55. ENGADIN SKIMARATHON 2025 RANGLISTE/RISULTATI/RESULTS

Vince il norvegese Harvard Moseby davanti al connazionale Dahlen Aspenes. Terzo il grigionese Valerio Grond. La gara si è decisa negli ultimi duecento metri, quando i due norvegesi hanno prodotto un allungo prendendo la testa della corsa. Grond è rimasto agganciato ai due norvegesi non riuscendo però a prevalere nello sprint finale. Ottimo nono rango per Noe Näff, vincitore della “notturna” di giovedì.

Tra le donne trionfo rossocrociato con la vittoria di Nadine Fähndrich che ha preceduto Giuliana Werro di 4 secondi. Terza la francese Mélina Berthet.

ENGADIN NACHTLAUF A NOE NÄFF E MALIA ELMER

Nella serata di giovedì 6 marzo 2025 si è disputata la “Engadin Nachtlauf” giunta alla sua settima edizione. Il percorso lungo 17 km ha preso avvio da Sils per giungere a Pontresina. 935 gli atleti che con le loro torce frontali hanno creato una lunga e spettacolare fiaccolata lungo l’alta Engadina. Tra gli uomini la gara si è risolta allo sprint con Noe Näff (37’37’’) che ha avuto la meglio su Yannick Zellweger. Terzo il tedesco Jacob Milz. Al femminile la migliore è stata Malia Elmer, davanti a Noémie Charrière e alla tedesca Anna Happ.

Intervistato al termine della gara, Noe Näff, atleta del posto, sì è detto contento per la vittoria, aggiungendo di essere pronto anche per la maratona dove si accontenterebbe di arrivare nei primi venti classificati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Centri fitness e palestre non sono ambienti sani e vi dico perché

I centri fitness non sono per forza luoghi nocivi. Ma spesso riflettono una cultura del corpo che ha perso il legame con l’equilibrio, la lentezza, l’ascolto di sé. Rimettere il movimento al centro della vita non significa solo allenarsi: significa ritrovare un modo più umano di abitare il proprio corpo — magari camminando, giocando, danzando, o semplicemente respirando all’aria aperta.

leggi tutto »

Ascensione al Pizzo Quadro (2793 m), da Cimalmotto

Il giovane alpinista Matteo Campanella questa volta ci porta a scoprire il Pizzo Quadro, tra Svizzera e Italia, una cima che non raggiunge i tremila metri ma che rappresenta una bella sfida per ogni appassionato di alta montagna. Ma soprattutto che diventa un’avventura se si è colti da un temporale…

leggi tutto »

Un grande successo per la tappa di Santa Maria in Calanca

La spettacolare tappa, che nella calura ha portato i corridori su un dislivello totale di 4000 metri fino a Santa Maria, è stata conquistata da Oscar Onley (Team Picnic PostNL). Il giovane britannico ha battuto in volata il vincitore di ieri, Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG), in un arrivo al fotofinish.

leggi tutto »

Tappa per tappa: viaggio nel Tour de Suisse 2025

Il Tour de Suisse non è solo una gara, è una festa itinerante. Ogni partenza e arrivo sarà accompagnato da eventi, concerti, mercatini e attività per famiglie. Un’occasione per scoprire la Svizzera autentica, dalle città più note ai borghi nascosti tra le montagne, in un clima di entusiasmo e partecipazione che coinvolge ogni anno migliaia di spettatori.

leggi tutto »