Bio

“Nicola Pfund è stato definito il “filosofo del benessere” perché è riuscito a conciliare la passione per lo sport e il talento per la scrittura, la salute del corpo e quella della mente” – R. Roveda, “Vitae” Ticinosette n. 43, 24 ottobre 2014

Nasce a Sorengo nel 1960. Magistrale a Lugano-Besso e studi in filosofia a Pavia, in seguito diploma di bibliotecario-documentarista e di insegnante di Cultura generale. Attualmente insegna nelle scuole professionali del Canton Ticino e collabora con alcune testate in qualità di giornalista sportivo. Diverse pubblicazioni (una dozzina) di vario genere: didattico-pedagogico, storico, sportivo, filosofico e di viaggio. In passato è stato sportivo d’élite, ciò che lo ha portato, tra le altre cose, ad interessarsi agli intrecci tra sport e vita quotidiana. Vive a Lugano-Breganzona, in Svizzera.

https://en.wikipedia.org/wiki/Nicola_Pfund

Libri

Ha pubblicato libri che toccano svariati ambiti: sportivo, di viaggio, storico, scolastico e, in collaborazione con altri, di storia della gastronomia. Tra le sue opere, molto apprezzati sono i resoconti di viaggi in bicicletta in Svizzera, resoconti che sicuramente permettono una conoscenza nuova e originale del paese. Ha pubblicato sia in Svizzera che in Italia (con l’editore Giunti di Firenze). Il suo ultimo volume, apparso nel maggio del 2017, è dedicato alle più belle salite del Ticino in bicicletta. I suoi libri sono distribuiti da tutti i maggiori canali di vendita e si trovano in molte biblioteche, sia della Svizzera che all’estero.

Bibliografia in The European Library e in SwissBib

StraLugano: 15 anni di corsa

STARLUGANO – 15 ANNI DI CORSA Il racconto dei primi tre lustri di un evento che è entrato nel cuore degli appassionati della corsa a piedi e che ha avuto il merito, in poco tempo, di cambiare le abitudini di molte …

Read more

Guida letteraria della Svizzera Italiana: distretto di Lugano

Guida letteraria della Svizzera Italiana: distretto di Lugano Territori di parole è una serie di fascicoli che seleziona, tematizza e presenta una parte dei contenuti della Guida letteraria della Svizzera italiana. Ogni volume si caratterizza per una propria prospettiva e un …

Read more

Sport

Dopo aver praticato diversi sport (tra cui il basket, per un breve periodo in lega A), ha iniziato con il triathlon nel 1988 quando ancora era uno sport emergente. È stato sei volte IRONMAN finisher, con tre qualifiche alle Hawaii, gara alla quale ha partecipato nel 1999 (9h47’). I suoi migliori parziali: 54′ nel nuoto (Zurigo), 5h01’ in bici (Roth), 3h10’ maratona (Zurigo). Ha disputato varie maratone (New York, Londra, Torino, Jungfrau, ecc.) con un personal best di 2h39’ (Torino). Non ha mai smesso di praticare: anche oggi dedica quotidianamente un po’ di spazio all’attività fisica come fonte imprescindibile di benessere e di equilibrio psicofisico praticando sia la corsa, che il nuoto, che la bicicletta.

La sintesi perfetta (intervista a Nicola Pfund)

Nicola Pfund, filosofo del benessere

Scuola

In ambito scolastico è conosciuto per aver pubblicato il manuale “Fare ricerca a scuola” (e in seguito anche L’ABC del perfetto ricercatore) che con cinque edizioni e diverse migliaia di copie distribuite è un piccolo best seller editoriale. In esso viene proposto un modello di insegnamento in cui l’allievo svolge un ruolo attivo nella costruzione del proprio sapere e che si fonda in particolare sulla curiosità e la capacità di svolgere delle ricerche scolastiche.

Ricercatori per passione (intervista a Nicola Pfund)

Nicola Pfund

Blog

Nel 2012 ha creato un blog di successo che in cinque anni ha superato i due milioni di visualizzazioni e che nel 2013 è stato selezionato, con i sette più importanti blogger della Svizzera (20 Minuti), in un progetto pilota di coinvolgimento della blogosfera nella diffusione dei nuovi concetti di strategia energetica da parte della Confederazione Elvetica (Strategia Energetica 2050). In esso si parla di sport di resistenza e di triathlon in particolare, come pure di ecologia e benessere in generale. Ma un accento che caratterizza il sito è forse soprattutto quello di proporre una nuova idea di sport. Più sana e come mezzo per migliorare le potenzialità di ciascuno e come strumento educativo privilegiato per acquisire delle capacità (positive) da applicare anche in altri ambiti della vita.