LA GUERRA NECESSARIA DI HEGEL CONTRO L’INTORPIDIMENTO MORALE

La “guerra” secondo il filosofo Hegel (nel significato che si vedrà più avanti, ovvero intesa come “conflitto dialettico”) è necessaria, ed è auspicabile perché essa “è un antidoto contro l’infiacchimento dei popoli: rigenera cioè lo spirito delle popolazioni come il movimento dei venti preserva il mare dalla putrefazione nella quale lo ridurrebbe una quiete durevole come vi ridurrebbe i popoli una pace durevole o perpetua”.

Hegel, nella sua filosofia della storia, vede la guerra come un momento necessario dello sviluppo dello Spirito, inteso come il principio che guida l’evoluzione della coscienza umana e delle istituzioni. Per lui, la guerra non è solo distruzione, ma anche rigenerazione: una forza che impedisce l’inaridimento delle nazioni e le mantiene in un dinamismo essenziale per il progresso.

Attualizzazione della tesi hegeliana

Se trasliamo questa idea nel mondo contemporaneo, possiamo interpretarla in diversi modi:

1. Guerra e progresso tecnologico

La guerra ha spesso accelerato l’innovazione scientifica e tecnologica. Dalla medicina alla comunicazione, molte scoperte sono nate in contesti bellici. Il mondo di oggi, caratterizzato da una corsa alla supremazia tecnologica tra le grandi potenze, potrebbe essere visto come un riflesso di questa dinamica hegeliana: la tensione tra Stati genera innovazione e cambiamento.

2. Guerra e identità nazionale

Hegel sosteneva che la pace perpetua potesse portare a una sorta di torpore morale, un indebolimento dello spirito nazionale. Oggi, questo si potrebbe tradurre nella perdita di un senso di appartenenza, nel dominio della globalizzazione che cancella le differenze culturali. Le crisi internazionali, anche senza degenerare in guerra aperta, spesso risvegliano il sentimento nazionale e ridefiniscono le identità collettive.

3. Guerra come conflitto necessario (non solo armato)

Se interpretiamo la “guerra” in senso più ampio, possiamo vederla come conflitto dialettico, ossia la lotta tra idee e visioni del mondo diverse. Nella società attuale, questo si manifesta nella competizione politica, nelle battaglie ideologiche sui diritti e nelle tensioni economiche. Il contrasto tra potenze globali come USA e Cina, o le divisioni interne in molte nazioni, possono essere letti come una forma moderna di quella tensione che per Hegel impedisce il decadimento della civiltà.

4. Il rischio di un fraintendimento

Oggi, però, il rischio è che questa visione venga strumentalizzata per giustificare conflitti inutili o violenze distruttive. Con armi nucleari e guerre economiche globalizzate, la guerra non è più una semplice “forza rigenerante”, ma può portare al collasso della civiltà. In questo senso, si potrebbe dire che la “guerra hegeliana” debba essere reinterpretata: non più guerra armata, ma lotta creativa, competizione economica, confronto intellettuale.

Conclusione

Hegel ci invita a vedere il conflitto non solo come distruzione, ma come momento dialettico necessario per il progresso. Tuttavia, il mondo attuale ci costringe a ripensare questa tesi: forse, oggi, il vero antidoto all’infiacchimento non è la guerra nel senso classico, ma la capacità di gestire il conflitto senza distruggerci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

STRALUGANO 2025, L’EDIZIONE DEI RECORD: ISCRITTI GIÀ OLTRE QUOTA 6 MILA

L’entusiasmo per la corsa più amata del Ticino non conosce sosta. A pochi giorni dal via, la 19ª edizione della StraLugano ha già superato la soglia dei seimila iscritti, e la sensazione è che il traguardo dei settemila sia ormai a portata di mano. «Stando all’esperienza degli anni scorsi, potremmo persino superare questa barriera», rivela con orgoglio Vanni Merzari, presidente onorario della manifestazione.

leggi tutto »

Andrea Alagona racconta la sua gara al Triathlon di Locarno: tra emozioni, squalifica e colpo di scena finale

Un sogno, un crampo, una squalifica e infine la rivincita: il Triathlon di Locarno 2025 resterà scolpito nella memoria di Andrea Alagona. L’atleta ticinese, protagonista assoluto della gara sulla distanza media, ha vissuto una giornata incredibile, ricca di colpi di scena e di emozioni. Dalla partenza in testa al nuoto, agli attacchi in bici, fino al cartellino rosso che sembrava aver spento ogni speranza, Alagona ha scelto di non mollare. Una decisione che lo ha portato a vivere uno dei momenti più intensi della sua carriera.

leggi tutto »

LIVE TRIATHLON DI LOCARNO 2025: RISULTATI E CLASSIFICA/RANGLISTE/RESULTS

Questo fine settimana saremo al Triathlon di Locarno per raccontarvi da vicino due giornate di sport e adrenalina. Sabato seguiremo il clima festoso del Mini Tri e delle gare giovanili, dove l’entusiasmo conta più del cronometro. Domenica, invece, il ritmo cambierà: sarà il momento delle prove più dure, con i campioni che si sfidano sulle distanze olimpiche.

leggi tutto »