Sold out all’Ironman 70.3 Rapperswil

Mancano ormai poco più di due settimane all’Ironman 70.3 Rapperswil che registra un nuovo “sold out” di partecipazione. Tutti i pettorali disponibili sono infatti stati assegnati, per una competizione che è molto apprezzata anche da atleti internazionali che trovano sulle rive del lago di Zurigo delle condizioni ideali per gareggiare. La cittadina di Rapperswil, dal canto suo, non  può che gioire: vengono infatti stimati a circa 5-7 milioni di franchi le ricadute da questo evento sulla città e la regione.

 

Intanto sono state pubblicate le liste degli atleti “PRO” al via (vedi sotto). Dalle quali si evince che  l’11 giugno saranno presenti tutti i migliori svizzeri con Daniela Ryf e Ruedi Wild, entrambi più volte vincitori di questa prova, in prima fila. Ma se per la Ryf non si vede un’avversaria che possa veramente metterla in difficoltà, diverso è il discorso tra gli uomini, dove questa stagione fa il suo debutto sulle lunghe distanze in Svizzera (in stagione ha già gareggiato al 70.3 Taiwan ottenendo un terzo posto) Sven Riederer, l’atleta di punta dei colori rossocrociati fino alla passata stagione nella distanza olimpica e vincitore di un bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004.

 

Il passaggio di Riederer alle lunghe distanze molto probabilmente porterà, se non subito a medio termine,  a un rimescolamento dei valori in campo. A titolo di esempio vale la pena ricordare che Riederer, sulle corte distanze, era il numero uno anche quando gareggiava Ruedi Wild. Quindi, potenzialmente, lo zurighese di Wallisellen ha le carte in regola per primeggiare pure negli Ironman 70.3. Staremo a vedere cosa succederà già a Rapperswil. Ci saranno comunque anche gli altri elvetici, a cominciare da Ronnie SchildknechtJan Van Berkel e Manuel Küng.

 

Per quanto riguarda i concorrenti spiccano i nomi delle altre due elvetiche Celine Schaerer e Emma Bilham, quest’anno prima al 70.3 di Cannes di fine aprile e, due settimane dopo, anche al 70.3 Pays d’Aix, della britannica Catherine Jameson, dell’austriaca Bianca Steurer e dell’irlandese Aline Donegan, mentre tra gli uomini saranno presenti gli austriaci Paul Reitmayr e Martin Brader (trionfatore al Triathlon di Locarno 2015) oltre al sudafricano James Cunnama, vincitore di parecchie prove sulla distanza 70.3 del circuito mondiale. Al via anche numerosi atleti ticinesi, alcuni ambiziosi per la classifica altri interessati a gareggiare come preparazione in vista degli appuntamenti estivi.

 

ELENCO ISCRITTI PRO

ELENCO ISCRITTI AGE GROUPER

 

Foto: Getty Images

FonteTriathlon, che passione!

ti può interessare anche

STRALUGANO 2025, L’EDIZIONE DEI RECORD: ISCRITTI GIÀ OLTRE QUOTA 6 MILA

L’entusiasmo per la corsa più amata del Ticino non conosce sosta. A pochi giorni dal via, la 19ª edizione della StraLugano ha già superato la soglia dei seimila iscritti, e la sensazione è che il traguardo dei settemila sia ormai a portata di mano. «Stando all’esperienza degli anni scorsi, potremmo persino superare questa barriera», rivela con orgoglio Vanni Merzari, presidente onorario della manifestazione.

leggi tutto »

Andrea Alagona racconta la sua gara al Triathlon di Locarno: tra emozioni, squalifica e colpo di scena finale

Un sogno, un crampo, una squalifica e infine la rivincita: il Triathlon di Locarno 2025 resterà scolpito nella memoria di Andrea Alagona. L’atleta ticinese, protagonista assoluto della gara sulla distanza media, ha vissuto una giornata incredibile, ricca di colpi di scena e di emozioni. Dalla partenza in testa al nuoto, agli attacchi in bici, fino al cartellino rosso che sembrava aver spento ogni speranza, Alagona ha scelto di non mollare. Una decisione che lo ha portato a vivere uno dei momenti più intensi della sua carriera.

leggi tutto »

LIVE TRIATHLON DI LOCARNO 2025: RISULTATI E CLASSIFICA/RANGLISTE/RESULTS

Questo fine settimana saremo al Triathlon di Locarno per raccontarvi da vicino due giornate di sport e adrenalina. Sabato seguiremo il clima festoso del Mini Tri e delle gare giovanili, dove l’entusiasmo conta più del cronometro. Domenica, invece, il ritmo cambierà: sarà il momento delle prove più dure, con i campioni che si sfidano sulle distanze olimpiche.

leggi tutto »