Nicolas Beyeler e quell’exploit di Nizza

Nicolas Beyeler ce lo ha ricordato giustamente in questi giorni sulla sua pagina facebook. Ci riferiamo a quel grande risultato ottenuto quattro anni fa a Nizza, quando tagliò il traguardo dell’Ironman in 8h50’53’’, chiudendo al quinto posto assoluto. Una gara straordinaria, la sua, a tutt’oggi il risultato più importante mai ottenuto da un ticinese in una prova di triathlon.

Il valore di questa performance, di cui in Ticino non si è probabilmente ancora colta tutta l’importanza e la straordinarietà (sul “Corriere del Ticino” del 28 giugno ci fu una delle poche interviste, vedi sotto), emerge se si fanno solo alcune considerazioni. Si pensi anzitutto al quinto posto, in una competizione piena zeppa di atleti professionisti, dove Beyeler è risultato il migliore degli atleti “age grouper”, quindi primo tra i “non professionisti”. Dunque un confronto che sul piano delle ore di allenamento è sicuramente impari, per un atleta che oltre allo sport ha anche un lavoro piuttosto impegnativo e una vita familiare da gestire.

Da non sottovalutare neppure la gara in sé. Sappiamo che l’Ironman France è tra i più prestigiosi in Europa e nel mondo, nonché tra i più duri e selettivi, ciò che ne fa un obiettivo per molti atleti di spessore. Qui, tra l’altro, avrebbe voluto gareggiare nel 2012 l’ex campione della bicicletta Lance Armstrong, per cogliere la qualifica hawaiana, progetto che naufragò tre settimane prima dell’evento, quando il texano fu fermato per le note vicende legate al doping.

La gara del 2013 fu vinta dal belga Frederick Van Lierde che nell’occasione si aggiudicò per la terza volta consecutiva l’Ironman France. Il 34enne chiuse la prova in 8h08’59’’, stabilendo anche il nuovo record del percorso. Alle sue spalle, con un ritardo di 3’29’’, giunse il connazionale Bart Aernouts (8h12’28”). I parziali di questi due atleti furono eccellenti soprattutto nella frazione conclusiva.

Van Lierde piazzò infatti un 2h42’07’’ nella maratona dopo aver nuotato i 3,8 km in 48’ netti e aver chiuso la dura frazione in bici in 4h33’29’’ (media  39.49 km/h). Ancora meglio l’ex duatleta Aernouts che dopo  i 51’31’’ nel nuoto e le 4h38’29’’ in bici è stato capace di correre la maratona in 2h37’01’’! Nicolas Beyeler, da parte sua, chiuse con i seguenti parziali: 56’20” nel nuoto, 4h49′ in bici e 2h57′ nella maratona. “L’ultima ora di gara mi permise di passare dal 9. al 5. posto”, ci confidò in seguito Beyeler. Aggiungendo che “questo evidenzia l’importanza estrema di questa ultima ora in cui non di deve cedere e concedere nulla”.

Ecco i Top 5:

1. Van Lierde, Frederik (BEL) +00:00 08:08:59

2. Aernouts, Bart (BEL) +03:29 08:12:28

3. Alonso-Mckernan, Clemente (ESP) +26:53 08:35:52

4. Clerbout, Bruno (BEL) +34:18 08:43:17

5. Beyeler, Nicolas (SUI) +41:54 08:50:53 (1st Age grouper)

CLASSIFICA IRONMAN NIZZA 2013

Leggi anche: Intervista a Nicolas Beyeler dopo il 5. posto all’Ironman France

ti può interessare anche

Solo il rischio valanga ferma l’impresa estrema di Elisa Marani

Dal Lago Maggiore al Monte Rosa: due estremi che da sempre affascinano chi ama raccontare la Svizzera attraverso i suoi contrasti. Dal punto più basso, le rive tranquille di Brissago a 197 metri sul livello del mare, fino al tetto del Paese, la vetta del Dufour a 4’634 metri. Un confronto suggestivo, che spesso resta confinato nelle pagine dei manuali o nei dati geografici. Ma Elisa Marani, giovane triatleta luganese di 27 anni, ha deciso di trasformare quella linea immaginaria in un’impresa reale, percorrendola con la sola forza del suo corpo, in meno di 24 ore.

leggi tutto »

TRIATHLON LOCARNO 2025: STARTING LIST/ELENCO ISCRITTI/STARTLISTE

Il Triathlon Locarno si prepara a vivere un 2025 carico di emozioni e novità. Dopo aver celebrato lo scorso anno il 40° anniversario con una partecipazione senza precedenti e aver ospitato per due stagioni consecutive i Campionati Svizzeri su Distanza Media, l’organizzazione alza ulteriormente l’asticella. Questa volta, infatti, toccherà ai Campionati Svizzeri su Distanza Olimpica, una sfida che consacra Locarno come palcoscenico privilegiato del triathlon nazionale e internazionale.

leggi tutto »

TRIATHLON DI LOCARNO 2025: LA SFIDA TRA ACQUA, BICI E CORSA

L’edizione 2025 del Triathlon Locarno si annuncia come un evento straordinario, capace di superare ogni aspettativa. Dopo il successo clamoroso dei Campionati Svizzeri su Distanza Media, ospitati per due anni consecutivi, quest’anno la scena sarà illuminata dai prestigiosi Campionati Svizzeri su Distanza Olimpica, confermando Locarno come capitale dell’eccellenza sportiva.

leggi tutto »