Centri fitness e palestre non sono ambienti sani e vi dico perché

I centri fitness non sono per forza luoghi nocivi. Ma spesso riflettono una cultura del corpo che ha perso il legame con l’equilibrio, la lentezza, l’ascolto di sé. Rimettere il movimento al centro della vita non significa solo allenarsi: significa ritrovare un modo più umano di abitare il proprio corpo — magari camminando, giocando, danzando, o semplicemente respirando all’aria aperta.

Entrando in molti centri fitness moderni si ha la sensazione di entrare in un mondo chiuso, asettico, altamente controllato. Tutto è scandito da numeri, timer, progressi misurabili: calorie bruciate, chilometri percorsi, minuti di allenamento. Sembra che ogni gesto debba essere produttivo, finalizzato a un risultato visibile, immediato, esteticamente approvabile.

Ma a quale prezzo?

Le palestre sono spesso ambienti artificiali, dove il movimento non nasce da un’esigenza vitale, ma viene programmato in funzione di standard imposti. Ci si muove senza realmente andare da nessuna parte: si corre sul ‘tapis roulant’ guardando uno schermo, si sollevano pesi in una stanza chiusa, si simula uno sforzo disconnesso dal mondo reale. Il corpo viene trattato come una macchina da ottimizzare, più che come parte di un essere umano completo.

In questo contesto, il concetto di benessere viene semplificato in estetica, performance, controllo. Il piacere del movimento spontaneo, il contatto con la natura, il gioco, la socialità autentica — tutte queste dimensioni tendono a svanire. Al loro posto subentrano specchi, selfie, competizione, pressione estetica.

C’è anche una forma sottile di alienazione relazionale: ognuno è nel suo mondo, con cuffie, playlist, app personali. Si è insieme, ma soli. L’ambiente è spesso carico di codici impliciti su come bisogna apparire: magri, scolpiti, motivati, sorridenti. Chi non si adatta, si sente fuori posto.

Infine, è impossibile ignorare l’aspetto commerciale: il corpo è mercato, il fitness è industria. Viene venduta un’idea di salute confezionata in abbonamenti, integratori, programmi personalizzati e promesse di trasformazione. Tutto in un ambiente che simula la natura (piante finte, luce artificiale, musica motivazionale), ma è l’esatto opposto: controllato, standardizzato, spesso emotivamente vuoto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Centri fitness e palestre non sono ambienti sani e vi dico perché

I centri fitness non sono per forza luoghi nocivi. Ma spesso riflettono una cultura del corpo che ha perso il legame con l’equilibrio, la lentezza, l’ascolto di sé. Rimettere il movimento al centro della vita non significa solo allenarsi: significa ritrovare un modo più umano di abitare il proprio corpo — magari camminando, giocando, danzando, o semplicemente respirando all’aria aperta.

leggi tutto »

Ascensione al Pizzo Quadro (2793 m), da Cimalmotto

Il giovane alpinista Matteo Campanella questa volta ci porta a scoprire il Pizzo Quadro, tra Svizzera e Italia, una cima che non raggiunge i tremila metri ma che rappresenta una bella sfida per ogni appassionato di alta montagna. Ma soprattutto che diventa un’avventura se si è colti da un temporale…

leggi tutto »

Un grande successo per la tappa di Santa Maria in Calanca

La spettacolare tappa, che nella calura ha portato i corridori su un dislivello totale di 4000 metri fino a Santa Maria, è stata conquistata da Oscar Onley (Team Picnic PostNL). Il giovane britannico ha battuto in volata il vincitore di ieri, Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG), in un arrivo al fotofinish.

leggi tutto »

Tappa per tappa: viaggio nel Tour de Suisse 2025

Il Tour de Suisse non è solo una gara, è una festa itinerante. Ogni partenza e arrivo sarà accompagnato da eventi, concerti, mercatini e attività per famiglie. Un’occasione per scoprire la Svizzera autentica, dalle città più note ai borghi nascosti tra le montagne, in un clima di entusiasmo e partecipazione che coinvolge ogni anno migliaia di spettatori.

leggi tutto »