CICLISMO – LA CRONOSCALATA DEL MONTE BRÈ A “LUGANO BIKE EMOTIONS” 2025

L’edizione di quest’anno di “Lugano Bike Emotions”, in programma dal 25 al 27 aprile 2025 propone una bella novità: la Cronoscalata Lugano-Monte Brè. Si tratta di un bel ritorno poiché sul Monte Brè si è gareggiato diverse volte in passato.

Sia tra gli “amatori” che i professionisti. Ricordiamo ad esempio che nel 1981 andò in scena sulla salita del Brè una tappa a cronometro del “Tour de Suisse”, vinta dal popolare ciclista sangallese Beat Breu (soprannominato “la pulce delle Alpi”) che per compiere il percorso di 9,5 km impiegò 20 minuti e 57 secondi.

La gara che si terrà il 27 aprile nell’ambito di “Lugano Bike Emotions” ricalca il percorso di questa leggendaria cronometro che molti luganesi ancora ricorderanno.

La partenza avverrà da Piazza Manzoni, sul lungolago: ogni 15 secondi scatterà un concorrente. I primi 3,8 km non vengono cronometrati: la prova inizia invece dalla rotonda San Siro di Viganello con la gara cronometrata che si conclude al villaggio di Brè.   

LA PULCE DELLE ALPI Beat Breu in azione nella cronometro del Brè fra due ali di folla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

IL MIO IERI, L’OGGI E IL DOMANI: LA CORSA DI SASHA CATERINA CONTINUA

A poche settimane dal Triathlon di Locarno, la gara di casa che per lui ha sempre avuto un significato speciale, Sasha Caterina si racconta senza filtri, ripercorrendo le tappe di una carriera iniziata tra gioco e passione e passata attraverso successi, cadute e rinascite. Dal debutto a 12 anni fino alle convocazioni internazionali, dagli infortuni che lo hanno costretto a fermarsi alla scelta di ritrovare un equilibrio tra lavoro e sport, il giovane triatleta ticinese svela il suo presente e guarda con chiarezza al futuro: ritrovare la motivazione e la gioia di allenarsi, per dare il massimo in gara e nella vita.

leggi tutto »

Dove il tempo rallenta: camminare in Val Roseg

C’è un angolo di Engadina dove il tempo sembra fermarsi. Si chiama Val Roseg, una valle laterale che si apre da Pontresina e si inoltra verso le montagne, tra boschi di larici, pascoli silenziosi e la maestosità del ghiacciaio del Roseg. In questo articolo ti porto con me lungo il sentiero che conduce al ristorante Roseg Gletscher: una camminata accessibile a tutti, perfetta per riscoprire il piacere della lentezza e dell’ascolto.

leggi tutto »