Cosa attira i turisti in Ticino? Natura, montagne e laghi ai primi posti…

Secondo Tourismus Monitor Schweiz, il più ampio sondaggio nazionale condotto da Svizzera Turismo su un campione di 22000 persone, il turista tipo in Ticino proviene principalmente dalla Svizzera (62%) e sceglie di soggiornare in hotel (40%). Per quanto riguarda la fascia d’età, il 40% dei visitatori ha tra i 36 e i 55 anni. Le principali motivazioni che spingono a visitare il Ticino sono la natura (54%), seguita da laghi e fiumi (46%) e dalla montagna (40%). Rispetto ad altre destinazioni svizzere, il clima è un fattore determinante per il 33% dei turisti. Tuttavia, alcuni aspetti generano insoddisfazione: il 31% ritiene il Ticino costoso, seppur in linea con la media svizzera; il 12% segnala problemi legati al traffico, mentre l’8% si lamenta della scarsa offerta di negozi e opportunità di shopping.

I dati comunicati ieri nel corso di una conferenza stampa non sorprendono. Da tempo si sa che gli ambiti dell’outdoor, ovvero della montagna, della natura e quindi delle attività all’aria aperta sono tra le preferite per chi viene in Ticino in vacanza. Superano, e di parecchio, quelle degli eventi, musica, cultura, cinema, ecc.

Questo fatto dovrebbe fare riflettere e spingere chi di dovere verso una diversa considerazione dei vari ambiti, perché paradossalmente sembra che le risorse finanziarie siano utilizzate proprio per quei settori che interessano meno.

In altre parole, considerato l’enorme sviluppo ad esempio dell’escursionismo in montagna, occorre rivedere le “carte in tavola” e favorire maggiormente, prevedendo interventi (come un miglioramento della rete dei sentieri e delle infrastrutture) ciò che interessa veramente al turista.

2 risposte

  1. Il testo analizza le tendenze turistiche in Ticino, evidenziando che la natura, i laghi e la montagna sono le principali motivazioni che spingono i visitatori a scegliere questa regione. Il 62% dei turisti proviene dalla Svizzera e che la fascia di età più rappresentata è tra i 36 e i 55 anni. Tuttavia, emergono anche delle problematiche: il costo elevato e il traffico sono fonti di insoddisfazione per alcuni visitatori, mentre la scarsa offerta di negozi limita i turisti.
    Il punto principale del testo è che, nonostante l’interesse per il turismo all’aperto, le risorse finanziarie sembrano essere indirizzate verso ambiti che attirano meno, come eventi culturali, piuttosto che verso l’escursionismo e la valorizzazione della natura. Questo necessita di distribuire gli investimenti per migliorare le infrastrutture legate alle attività all’aria aperta, come i sentieri, per rispondere meglio alle aspettative dei turisti e sfruttare al meglio le risorse naturali del Ticino.

  2. La natura ticinese è un mix affascinante di montagne imponenti e laghi cristallini. Il Canton Ticino, con il suo clima mite, offre una vegetazione rigogliosa che spazia dalle palme ai boschi di conifere. Le montagne, come il Monte Tamaro e il Monte Generoso, sono perfette per escursioni, mentre il Lago di Lugano e il Lago Maggiore regalano panorami mozzafiato. La bellezza del Ticino è anche nei piccoli borghi, immersi nella tranquillità di un paesaggio naturale incontaminato. Un angolo di paradiso in Svizzera, dove la natura regna sovrana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

STRALUGANO 2025, L’EDIZIONE DEI RECORD: ISCRITTI GIÀ OLTRE QUOTA 6 MILA

L’entusiasmo per la corsa più amata del Ticino non conosce sosta. A pochi giorni dal via, la 19ª edizione della StraLugano ha già superato la soglia dei seimila iscritti, e la sensazione è che il traguardo dei settemila sia ormai a portata di mano. «Stando all’esperienza degli anni scorsi, potremmo persino superare questa barriera», rivela con orgoglio Vanni Merzari, presidente onorario della manifestazione.

leggi tutto »

Andrea Alagona racconta la sua gara al Triathlon di Locarno: tra emozioni, squalifica e colpo di scena finale

Un sogno, un crampo, una squalifica e infine la rivincita: il Triathlon di Locarno 2025 resterà scolpito nella memoria di Andrea Alagona. L’atleta ticinese, protagonista assoluto della gara sulla distanza media, ha vissuto una giornata incredibile, ricca di colpi di scena e di emozioni. Dalla partenza in testa al nuoto, agli attacchi in bici, fino al cartellino rosso che sembrava aver spento ogni speranza, Alagona ha scelto di non mollare. Una decisione che lo ha portato a vivere uno dei momenti più intensi della sua carriera.

leggi tutto »

LIVE TRIATHLON DI LOCARNO 2025: RISULTATI E CLASSIFICA/RANGLISTE/RESULTS

Questo fine settimana saremo al Triathlon di Locarno per raccontarvi da vicino due giornate di sport e adrenalina. Sabato seguiremo il clima festoso del Mini Tri e delle gare giovanili, dove l’entusiasmo conta più del cronometro. Domenica, invece, il ritmo cambierà: sarà il momento delle prove più dure, con i campioni che si sfidano sulle distanze olimpiche.

leggi tutto »