Cosa attira i turisti in Ticino? Natura, montagne e laghi ai primi posti…

Secondo Tourismus Monitor Schweiz, il più ampio sondaggio nazionale condotto da Svizzera Turismo su un campione di 22000 persone, il turista tipo in Ticino proviene principalmente dalla Svizzera (62%) e sceglie di soggiornare in hotel (40%). Per quanto riguarda la fascia d’età, il 40% dei visitatori ha tra i 36 e i 55 anni. Le principali motivazioni che spingono a visitare il Ticino sono la natura (54%), seguita da laghi e fiumi (46%) e dalla montagna (40%). Rispetto ad altre destinazioni svizzere, il clima è un fattore determinante per il 33% dei turisti. Tuttavia, alcuni aspetti generano insoddisfazione: il 31% ritiene il Ticino costoso, seppur in linea con la media svizzera; il 12% segnala problemi legati al traffico, mentre l’8% si lamenta della scarsa offerta di negozi e opportunità di shopping.

I dati comunicati ieri nel corso di una conferenza stampa non sorprendono. Da tempo si sa che gli ambiti dell’outdoor, ovvero della montagna, della natura e quindi delle attività all’aria aperta sono tra le preferite per chi viene in Ticino in vacanza. Superano, e di parecchio, quelle degli eventi, musica, cultura, cinema, ecc.

Questo fatto dovrebbe fare riflettere e spingere chi di dovere verso una diversa considerazione dei vari ambiti, perché paradossalmente sembra che le risorse finanziarie siano utilizzate proprio per quei settori che interessano meno.

In altre parole, considerato l’enorme sviluppo ad esempio dell’escursionismo in montagna, occorre rivedere le “carte in tavola” e favorire maggiormente, prevedendo interventi (come un miglioramento della rete dei sentieri e delle infrastrutture) ciò che interessa veramente al turista.

2 risposte

  1. Il testo analizza le tendenze turistiche in Ticino, evidenziando che la natura, i laghi e la montagna sono le principali motivazioni che spingono i visitatori a scegliere questa regione. Il 62% dei turisti proviene dalla Svizzera e che la fascia di età più rappresentata è tra i 36 e i 55 anni. Tuttavia, emergono anche delle problematiche: il costo elevato e il traffico sono fonti di insoddisfazione per alcuni visitatori, mentre la scarsa offerta di negozi limita i turisti.
    Il punto principale del testo è che, nonostante l’interesse per il turismo all’aperto, le risorse finanziarie sembrano essere indirizzate verso ambiti che attirano meno, come eventi culturali, piuttosto che verso l’escursionismo e la valorizzazione della natura. Questo necessita di distribuire gli investimenti per migliorare le infrastrutture legate alle attività all’aria aperta, come i sentieri, per rispondere meglio alle aspettative dei turisti e sfruttare al meglio le risorse naturali del Ticino.

  2. La natura ticinese è un mix affascinante di montagne imponenti e laghi cristallini. Il Canton Ticino, con il suo clima mite, offre una vegetazione rigogliosa che spazia dalle palme ai boschi di conifere. Le montagne, come il Monte Tamaro e il Monte Generoso, sono perfette per escursioni, mentre il Lago di Lugano e il Lago Maggiore regalano panorami mozzafiato. La bellezza del Ticino è anche nei piccoli borghi, immersi nella tranquillità di un paesaggio naturale incontaminato. Un angolo di paradiso in Svizzera, dove la natura regna sovrana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Perché l’escursionismo rende felici?

Secondo una recente indagine dell’Ufficio federale dello sport, l’escursionismo è di gran lunga l’attività fisica più amata dagli svizzeri. Il numero degli appassionati cresce di anno in anno e coinvolge persone di ogni età. Come si può spiegare questa tendenza che del resto è comune a molti altri paesi?

leggi tutto »

MEDICO SVIZZERO SOSPESO 14 ANNI PER DOPING

Il Tribunale dello sport svizzero ha condannato un medico svizzero, residente nel Canton Berna, a una sospensione di 14 anni e a un’ammenda di 14 mila franchi per avere infranto a più riprese lo Statuto concernente il doping. La notizia è stata data negli scorsi giorni e pone fine a un caso reso pubblico nel gennaio 2018.

leggi tutto »

IL TICINO CON LE CIASPOLE IN INVERNO

Il richiamo delle escursioni in Ticino con le ciaspole in inverno è un’esperienza magica e coinvolgente, legata al fascino della neve che trasforma i paesaggi in veri e propri mondi incantati. Camminare sulla neve fresca con le ciaspole permette di immergersi in silenzi profondi, interrotti solo dal suono ovattato dei passi e dal fruscio del vento tra gli alberi.

leggi tutto »

Pizzo Rossetto (2097 m) – Cima di Töira con le ciaspole

Una bellissima escursione con le ciaspole con partenza da Piera (1307 m), nei pressi di Camperio, in Valle di Blenio e arrivo sul Pizzo Rossetto (Cima di Töira) a 2099 m. Un’escursione con le ciaspole da Piera al Pizzo Rossetto, passando da Anvéuda, è un’avventura invernale mozzafiato nella suggestiva Valle di Blenio (Canton Ticino, Svizzera).

leggi tutto »