Escursione alla capanna Michela Motterascio (2172 m)

Ecco una bella passeggiata alla capanna Michela Motterascio nell’alta Valle di Blenio. L’itinerario prende avvio dalla diga del Luzzone, entrando subito nel cuore della montagna: una lunga galleria scura, fredda e silenziosa, ci avvolge come un tunnel nel tempo.

I passi rimbombano tra le pareti umide, guidati solo da una fievole luce artificiale. Poi, d’improvviso, si sbuca sul lago artificiale, calmo e profondo, che riflette il cielo e le cime come uno specchio alpino.

Il sentiero costeggia l’acqua, silenzioso, fino all’ultima lingua del lago, dove la natura riprende il sopravvento. Si sale quindi tra boschi radi e poi tra ampi prati fioriti, il profumo dell’erba e dei fiori d’alta quota ci accompagna ad ogni passo. Il paesaggio si apre, ampio e luminoso, e l’aria si fa più sottile.

Infine, a 2172 metri, appare la Capanna Michela Motterascio: solitaria e serena, immersa in un silenzio che parla. Un arrivo che ha il sapore di conquista e contemplazione.

Dati tecnici:

Lunghezza: 8,5 km (16-17 in totale)

Dislivello: 566 m

Tempo: 3-4 ore (andata e ritorno)

Difficoltà: T2

Una risposta

  1. Ne ho un ricordo bellissimo! ci ero stato con mia sorella Rosella e mio fratello Carlo. La lunga galleria iniziale incute un po’ di timore, quasi paura dell’ignoto. Poi la natura prende il sopravvento, come ben descritto nell’articolo.
    Gli animali dell’Alpeggio in cima erano stati il plus dell’escursione. Un cavallo che pareva tranquillo si era improvvisamente infastidito ed aveva morso mia sorella alla pancia, ah ah ah … be’ lei c’era rimasta male, forse aveva provato ad accarezzargli il muso! ma povero cavallino!
    Un fatto MERAVIGLIOSO fu osservare i maiali che improvvisamente si diressero tutti verso la Greina mettendosi come in attesa, ad un cento metri dall’Alpe. Dopo un po’ capimmo. Cominciarono a sentirsi in lontananza i campanacci delle Mucche che tornavano dal pascolo verso i ricoveri … i Maialini davano loro il ben tornate !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Centri fitness e palestre non sono ambienti sani e vi dico perché

I centri fitness non sono per forza luoghi nocivi. Ma spesso riflettono una cultura del corpo che ha perso il legame con l’equilibrio, la lentezza, l’ascolto di sé. Rimettere il movimento al centro della vita non significa solo allenarsi: significa ritrovare un modo più umano di abitare il proprio corpo — magari camminando, giocando, danzando, o semplicemente respirando all’aria aperta.

leggi tutto »

Ascensione al Pizzo Quadro (2793 m), da Cimalmotto

Il giovane alpinista Matteo Campanella questa volta ci porta a scoprire il Pizzo Quadro, tra Svizzera e Italia, una cima che non raggiunge i tremila metri ma che rappresenta una bella sfida per ogni appassionato di alta montagna. Ma soprattutto che diventa un’avventura se si è colti da un temporale…

leggi tutto »

Un grande successo per la tappa di Santa Maria in Calanca

La spettacolare tappa, che nella calura ha portato i corridori su un dislivello totale di 4000 metri fino a Santa Maria, è stata conquistata da Oscar Onley (Team Picnic PostNL). Il giovane britannico ha battuto in volata il vincitore di ieri, Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG), in un arrivo al fotofinish.

leggi tutto »

Tappa per tappa: viaggio nel Tour de Suisse 2025

Il Tour de Suisse non è solo una gara, è una festa itinerante. Ogni partenza e arrivo sarà accompagnato da eventi, concerti, mercatini e attività per famiglie. Un’occasione per scoprire la Svizzera autentica, dalle città più note ai borghi nascosti tra le montagne, in un clima di entusiasmo e partecipazione che coinvolge ogni anno migliaia di spettatori.

leggi tutto »