Escursione in Ticino: da Ghirone alla capanna Scaletta, nel cuore della Val Camadra

In Ticino ci sono luoghi che sembrano respirare con la montagna. La Val Camadra, sopra Ghirone, è uno di questi: un sentiero tra cascate e silenzi che porta fino alla capanna Scaletta, dove la natura si fa pura emozione.


Ci sono luoghi in Ticino che sembrano fatti di pura energia. La Val Camadra, nella Valle di Blenio, è uno di questi: un luogo dove il contatto con la natura diventa esperienza autentica, tra boschi, cascate e cime innevate.

L’escursione da Ghirone alla capanna Scaletta è un percorso ideale per chi cerca silenzio, panorami maestosi e un’immersione totale nella natura ticinese. In autunno, la valle si trasforma in una tavolozza di colori caldi: il rosso dei larici, l’oro dei prati e il bianco delle prime nevi sul Pizzo Medel.

Da Ghirone (1250 m), piccolo villaggio di montagna e punto di partenza del trekking, il sentiero risale dolcemente lungo il fiume Brenno. Si attraversano alpeggi e pascoli, si incontrano marmotte e stambecchi, e si ascolta solo il suono dell’acqua e del vento tra gli alberi.

Dopo circa tre ore di cammino si raggiunge la capanna Scaletta (2205 m), riconoscibile dal tetto a punta e dalle persiane rosse. Anche quando è chiusa, il luogo conserva un fascino particolare: un rifugio che sembra custodire il silenzio della montagna.

Il panorama da lassù è mozzafiato: un susseguirsi di vette, prati e cascate che raccontano la bellezza selvaggia del Ticino alpino. Al tramonto, tornando verso Ghirone, la luce dorata accarezza la valle e regala l’immagine perfetta di un autunno in montagna da ricordare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Tra colori e silenzio d’autunno: alla scoperta del rifugio Föisc, balcone panoramico sulla Leventina

Quando l’estate sfuma e l’autunno si posa lieve sui versanti alpini, la Valle Leventina si trasforma in un mosaico di luce e colore. I boschi si accendono di oro e di rame, i prati odorano di terra e vento, e l’aria frizzante invita al passo lento dell’escursionista. È la stagione ideale per salire al rifugio Föisc, piccolo e prezioso presidio d’altura a 2200 metri, che domina dall’alto la valle con il suo sguardo aperto e silenzioso.

leggi tutto »

IRONMAN HAWAII-KONA 2025: RISULTATI E CLASSIFICA/RANGLISTE/RESULTS/CLASSEMENT

Il caldo torrido, le onde dell’oceano Pacifico e i venti impetuosi della Queen K Highway non hanno fermato le ticinesi Mariana Sargenti e Mary Torre, protagoniste di una straordinaria prova all’Ironman delle Hawaii 2025, la gara più dura e iconica del triathlon mondiale che quest’anno è stata vinta dalla norvegese Solveig Løvseth, davanti alla britannica Kat Matthews e alla tedesca Laura Philipp.

leggi tutto »