Grand Prix Bern 2025: Risultati e classifica/Rangliste/Results/Classement

Primavera, tempo di corse podistiche. Un po’ ovunque. Nella nostra piccola Svizzera ve ne sono davvero molte, basta dare un’occhiata al calendario per rendersi conto come ogni regione ne proponga a cadenze regolari.

In Ticino, ad esempio, abbiamo vissuto recentemente il successo della Media Blenio, che ha raccolto nella Valle del Sole oltre un migliaio di appassionati. E altre gare si sono già disputate tra cui alcune dedicate agli specialisti della corsa in montagna.

A livello nazionale ci sono eventi che ormai sono entrati nella storia: uno di questi celebrerà la 43ma edizione il prossimo sabato 10 maggio: si tratta del “Grand Prix di Berna” che si svolgerà, il tardo pomeriggio, nelle strade della capitale.

Quest’anno sarà un “tutto esaurito”, infatti il limite massimo dei 35 mila concorrenti è stato raggiunto! A dimostrazione che la corsa a piedi è davvero una “febbre” che contagia sempre più appassionati.

Perché proprio il “Grand Prix di Berna”? Crediamo per due motivi: il primo è perché offre un percorso spettacolare, soprattutto quello principale di 10 miglia (16.093 km), nelle vie storiche della città. Il secondo, non meno importante, riguarda l’ambiente, a Berna assolutamente unico ed estremamente vivo e festoso.  

Ciò che fa si che correre questa gara resta per molti un ricordo indelebile. Come lo è stato anche per chi vi scrive e che al “Grand Prix di Berna” ha partecipato, negli anni giovanili, per ben dieci edizioni consecutivamente!

RISULTATI E CLASSIFICA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

RICERCA: Il ruolo dei social media nella vita degli adolescenti

Negli ultimi quindici anni i social media hanno trasformato profondamente il modo in cui le persone comunicano, si informano e costruiscono la propria identità. Gli adolescenti, che rappresentano una delle fasce più attive online, vivono quotidianamente immersi in piattaforme come Instagram, TikTok, WhatsApp, YouTube e Snapchat. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare come i social media influenzano la vita degli adolescenti, evidenziando benefici, rischi, cambiamenti nelle relazioni sociali e conseguenze psicologiche.

leggi tutto »

La libertà ha davvero un limite?

La libertà è una di quelle parole che tutti pronunciamo con naturalezza, come se ne conoscessimo il significato. La invochiamo quando sentiamo un peso, la difendiamo quando temiamo un’ingerenza, la celebriamo come valore fondamentale delle società democratiche.

leggi tutto »

StraLugano, colpita da vandali l’installazione sul lungolago

Il vandalismo contro l’insegna della Stralugano è un gesto piccolo ma significativo: non solo danneggia un simbolo di una manifestazione amata, ma colpisce il lavoro volontario e l’impegno che stanno dietro a eventi capaci di dare energia alla città. È un peccato che pochi incivili riescano a rovinare ciò che molti costruiscono con passione. Il rapido intervento dell’organizzazione dimostra però che la voglia di far crescere Lugano è più forte di qualunque atto distruttivo.

leggi tutto »