Grand Prix Bern 2025: Risultati e classifica/Rangliste/Results/Classement

Primavera, tempo di corse podistiche. Un po’ ovunque. Nella nostra piccola Svizzera ve ne sono davvero molte, basta dare un’occhiata al calendario per rendersi conto come ogni regione ne proponga a cadenze regolari.

In Ticino, ad esempio, abbiamo vissuto recentemente il successo della Media Blenio, che ha raccolto nella Valle del Sole oltre un migliaio di appassionati. E altre gare si sono già disputate tra cui alcune dedicate agli specialisti della corsa in montagna.

A livello nazionale ci sono eventi che ormai sono entrati nella storia: uno di questi celebrerà la 43ma edizione il prossimo sabato 10 maggio: si tratta del “Grand Prix di Berna” che si svolgerà, il tardo pomeriggio, nelle strade della capitale.

Quest’anno sarà un “tutto esaurito”, infatti il limite massimo dei 35 mila concorrenti è stato raggiunto! A dimostrazione che la corsa a piedi è davvero una “febbre” che contagia sempre più appassionati.

Perché proprio il “Grand Prix di Berna”? Crediamo per due motivi: il primo è perché offre un percorso spettacolare, soprattutto quello principale di 10 miglia (16.093 km), nelle vie storiche della città. Il secondo, non meno importante, riguarda l’ambiente, a Berna assolutamente unico ed estremamente vivo e festoso.  

Ciò che fa si che correre questa gara resta per molti un ricordo indelebile. Come lo è stato anche per chi vi scrive e che al “Grand Prix di Berna” ha partecipato, negli anni giovanili, per ben dieci edizioni consecutivamente!

RISULTATI E CLASSIFICA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

IL MIO IERI, L’OGGI E IL DOMANI: LA CORSA DI SASHA CATERINA CONTINUA

A poche settimane dal Triathlon di Locarno, la gara di casa che per lui ha sempre avuto un significato speciale, Sasha Caterina si racconta senza filtri, ripercorrendo le tappe di una carriera iniziata tra gioco e passione e passata attraverso successi, cadute e rinascite. Dal debutto a 12 anni fino alle convocazioni internazionali, dagli infortuni che lo hanno costretto a fermarsi alla scelta di ritrovare un equilibrio tra lavoro e sport, il giovane triatleta ticinese svela il suo presente e guarda con chiarezza al futuro: ritrovare la motivazione e la gioia di allenarsi, per dare il massimo in gara e nella vita.

leggi tutto »

Dove il tempo rallenta: camminare in Val Roseg

C’è un angolo di Engadina dove il tempo sembra fermarsi. Si chiama Val Roseg, una valle laterale che si apre da Pontresina e si inoltra verso le montagne, tra boschi di larici, pascoli silenziosi e la maestosità del ghiacciaio del Roseg. In questo articolo ti porto con me lungo il sentiero che conduce al ristorante Roseg Gletscher: una camminata accessibile a tutti, perfetta per riscoprire il piacere della lentezza e dell’ascolto.

leggi tutto »