I benefici dell’allenamento in altitudine

È risaputo che un campo di allenamento ad alta quota permette di migliorare la prestazione dell’atleta. Secondo alcuni studi questo miglioramento si situerebbe attorno all’1-3%: sembra poca cosa, tuttavia negli sport di punta anche qualche percento può decidere le sorti di una gara.

L’allenamento in altitudine, condotto a quote attorno ai 1800-2000 metri sul livello del mare, offre diversi benefici per gli atleti e gli appassionati di fitness, soprattutto in termini di miglioramento della capacità fisica e della resistenza. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

1. Aumento dei globuli rossi: In alta quota, l’ossigeno nell’aria è ridotto, il che costringe il corpo a produrre più globuli rossi per trasportare una maggiore quantità di ossigeno ai muscoli e agli organi. Questo aumento aiuta a migliorare la capacità aerobica e la resistenza una volta che l’atleta torna a livello del mare.

2. Maggiore efficienza respiratoria: L’allenamento in altitudine rafforza la capacità respiratoria del corpo. I polmoni devono lavorare di più per assorbire l’ossigeno ridotto, migliorando così la loro efficienza. Quando si ritorna a bassa quota, il corpo è più capace di utilizzare l’ossigeno in modo efficiente.

3. Adattamento fisiologico. Il cuore diventa più efficiente, poiché deve pompare più sangue per fornire ossigeno sufficiente ai tessuti. Questo porta a una migliore funzione cardiovascolare, con una frequenza cardiaca a riposo più bassa e una maggiore resistenza durante l’esercizio.

4. Aumento della forza mentale. L’allenamento in condizioni difficili, come l’altitudine, sfida non solo il corpo ma anche la mente. Gli atleti devono affrontare la fatica e l’ipossia (carenza di ossigeno), migliorando la capacità mentale di gestire lo stress e l’ansia.

5. Miglioramento della performance atletica. Dopo un periodo di adattamento in altitudine, gli atleti spesso sperimentano un miglioramento della performance quando competono a livello del mare, grazie all’aumento della capacità di trasportare ossigeno e alla maggiore efficienza muscolare.

6. Effetti ormonali benefici. L’allenamento in altitudine può stimolare la produzione di ormoni come l’eritropoietina (EPO), che favorisce la formazione di nuovi globuli rossi, e può avere effetti positivi sulla regolazione dell’ormone della crescita.

In sintesi, l’allenamento in altitudine favorisce il miglioramento della capacità aerobica, della resistenza e della forza mentale, rendendolo una pratica comune per atleti che mirano a ottimizzare le proprie prestazioni in gare di lunga durata o di alto livello.

Photo: © Nicola Pfund

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

IL MIO IERI, L’OGGI E IL DOMANI: LA CORSA DI SASHA CATERINA CONTINUA

A poche settimane dal Triathlon di Locarno, la gara di casa che per lui ha sempre avuto un significato speciale, Sasha Caterina si racconta senza filtri, ripercorrendo le tappe di una carriera iniziata tra gioco e passione e passata attraverso successi, cadute e rinascite. Dal debutto a 12 anni fino alle convocazioni internazionali, dagli infortuni che lo hanno costretto a fermarsi alla scelta di ritrovare un equilibrio tra lavoro e sport, il giovane triatleta ticinese svela il suo presente e guarda con chiarezza al futuro: ritrovare la motivazione e la gioia di allenarsi, per dare il massimo in gara e nella vita.

leggi tutto »

Dove il tempo rallenta: camminare in Val Roseg

C’è un angolo di Engadina dove il tempo sembra fermarsi. Si chiama Val Roseg, una valle laterale che si apre da Pontresina e si inoltra verso le montagne, tra boschi di larici, pascoli silenziosi e la maestosità del ghiacciaio del Roseg. In questo articolo ti porto con me lungo il sentiero che conduce al ristorante Roseg Gletscher: una camminata accessibile a tutti, perfetta per riscoprire il piacere della lentezza e dell’ascolto.

leggi tutto »

LA SCALATA IN SOLITARIA DEL CERVINO (4478 M) LUNGO LA VIA NORMALE

Javad è un mio ex allievo che da qualche anno si è appassionato di alpinismo. Ancora giovane ma con un fisico molto atletico ha affrontato diverse scalate sulle montagne ticinesi dimostrando grande dimestichezza anche su passaggi “complicati”. Il suo ultimo grande traguardo è stata la scalata del “mitico” Cervino. Un’avventura non facile ma che fortunatamente è finita bene!

leggi tutto »