I benefici dell’allenamento in altitudine

È risaputo che un campo di allenamento ad alta quota permette di migliorare la prestazione dell’atleta. Secondo alcuni studi questo miglioramento si situerebbe attorno all’1-3%: sembra poca cosa, tuttavia negli sport di punta anche qualche percento può decidere le sorti di una gara.

L’allenamento in altitudine, condotto a quote attorno ai 1800-2000 metri sul livello del mare, offre diversi benefici per gli atleti e gli appassionati di fitness, soprattutto in termini di miglioramento della capacità fisica e della resistenza. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

1. Aumento dei globuli rossi: In alta quota, l’ossigeno nell’aria è ridotto, il che costringe il corpo a produrre più globuli rossi per trasportare una maggiore quantità di ossigeno ai muscoli e agli organi. Questo aumento aiuta a migliorare la capacità aerobica e la resistenza una volta che l’atleta torna a livello del mare.

2. Maggiore efficienza respiratoria: L’allenamento in altitudine rafforza la capacità respiratoria del corpo. I polmoni devono lavorare di più per assorbire l’ossigeno ridotto, migliorando così la loro efficienza. Quando si ritorna a bassa quota, il corpo è più capace di utilizzare l’ossigeno in modo efficiente.

3. Adattamento fisiologico. Il cuore diventa più efficiente, poiché deve pompare più sangue per fornire ossigeno sufficiente ai tessuti. Questo porta a una migliore funzione cardiovascolare, con una frequenza cardiaca a riposo più bassa e una maggiore resistenza durante l’esercizio.

4. Aumento della forza mentale. L’allenamento in condizioni difficili, come l’altitudine, sfida non solo il corpo ma anche la mente. Gli atleti devono affrontare la fatica e l’ipossia (carenza di ossigeno), migliorando la capacità mentale di gestire lo stress e l’ansia.

5. Miglioramento della performance atletica. Dopo un periodo di adattamento in altitudine, gli atleti spesso sperimentano un miglioramento della performance quando competono a livello del mare, grazie all’aumento della capacità di trasportare ossigeno e alla maggiore efficienza muscolare.

6. Effetti ormonali benefici. L’allenamento in altitudine può stimolare la produzione di ormoni come l’eritropoietina (EPO), che favorisce la formazione di nuovi globuli rossi, e può avere effetti positivi sulla regolazione dell’ormone della crescita.

In sintesi, l’allenamento in altitudine favorisce il miglioramento della capacità aerobica, della resistenza e della forza mentale, rendendolo una pratica comune per atleti che mirano a ottimizzare le proprie prestazioni in gare di lunga durata o di alto livello.

Photo: © Nicola Pfund

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Perché l’escursionismo rende felici?

Secondo una recente indagine dell’Ufficio federale dello sport, l’escursionismo è di gran lunga l’attività fisica più amata dagli svizzeri. Il numero degli appassionati cresce di anno in anno e coinvolge persone di ogni età. Come si può spiegare questa tendenza che del resto è comune a molti altri paesi?

leggi tutto »

MEDICO SVIZZERO SOSPESO 14 ANNI PER DOPING

Il Tribunale dello sport svizzero ha condannato un medico svizzero, residente nel Canton Berna, a una sospensione di 14 anni e a un’ammenda di 14 mila franchi per avere infranto a più riprese lo Statuto concernente il doping. La notizia è stata data negli scorsi giorni e pone fine a un caso reso pubblico nel gennaio 2018.

leggi tutto »

IL TICINO CON LE CIASPOLE IN INVERNO

Il richiamo delle escursioni in Ticino con le ciaspole in inverno è un’esperienza magica e coinvolgente, legata al fascino della neve che trasforma i paesaggi in veri e propri mondi incantati. Camminare sulla neve fresca con le ciaspole permette di immergersi in silenzi profondi, interrotti solo dal suono ovattato dei passi e dal fruscio del vento tra gli alberi.

leggi tutto »