IL TICINO CON LE CIASPOLE IN INVERNO

Il richiamo delle escursioni in Ticino con le ciaspole in inverno è un’esperienza magica e coinvolgente, legata al fascino della neve che trasforma i paesaggi in veri e propri mondi incantati. Camminare sulla neve fresca con le ciaspole permette di immergersi in silenzi profondi, interrotti solo dal suono ovattato dei passi e dal fruscio del vento tra gli alberi.

La neve, con il suo candore immacolato, crea un’atmosfera unica, dove tutto appare più luminoso e sereno. Gli itinerari, che si snodano tra boschi innevati, prati montani e sentieri in quota, offrono panorami mozzafiato: montagne maestose, vallate silenziose e cieli azzurri che contrastano con il bianco abbacinante del terreno.

Le ciaspolate, oltre ad essere un’attività fisica rigenerante, evocano un senso di connessione con la natura. Spesso, lungo il cammino, si possono scorgere tracce di animali selvatici che si muovono nel loro habitat naturale, come cervi, volpi o lepri, accentuando l’idea di un mondo incontaminato.

Le escursioni con le ciaspole sono anche un invito a rallentare, a vivere il momento presente, ascoltando il respiro della montagna e apprezzando la bellezza del paesaggio invernale, che sembra sospeso nel tempo. È un richiamo al ritorno alle origini, alla semplicità e alla meraviglia che solo la neve e l’inverno possono offrire.

Leggi anche: Pizzo Rossetto con le ciaspole

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

STRALUGANO 2025, L’EDIZIONE DEI RECORD: ISCRITTI GIÀ OLTRE QUOTA 6 MILA

L’entusiasmo per la corsa più amata del Ticino non conosce sosta. A pochi giorni dal via, la 19ª edizione della StraLugano ha già superato la soglia dei seimila iscritti, e la sensazione è che il traguardo dei settemila sia ormai a portata di mano. «Stando all’esperienza degli anni scorsi, potremmo persino superare questa barriera», rivela con orgoglio Vanni Merzari, presidente onorario della manifestazione.

leggi tutto »