Inizio scuole in Ticino: sarà un anno scolastico 2025/26 ricco di emozioni e nuove scoperte

Il 1° settembre segna l’inizio di un nuovo anno scolastico, un’occasione per studenti, insegnanti e personale educativo di intraprendere insieme un percorso di apprendimento, curiosità e crescita personale. Ogni aula, ogni lezione e ogni esperienza diventa un passo verso la conoscenza e la costruzione di una comunità scolastica viva e stimolante.

Settembre arriva ogni anno come un vento leggero che apre porte e finestre: è il momento in cui si ricomincia, quando le aule si riempiono di voci, di risate, di curiosità e di nuove domande. Ogni anno scolastico è un viaggio: una salita verso la conoscenza, un cammino fatto di scoperte, sfide e soddisfazioni.

Gli studenti hanno davanti a sé un territorio da esplorare, fatto di materie nuove, esperienze diverse e opportunità di crescita personale. Imparare non significa solo acquisire informazioni: significa sviluppare curiosità, creatività e la capacità di osservare il mondo con occhi attenti e mente aperta. È un percorso che richiede impegno, ma che restituisce gioie e conquiste.

Anche gli insegnanti e tutto il personale scolastico hanno un ruolo fondamentale: guidare, incoraggiare, ascoltare e stimolare. Insieme, studenti e docenti costruiscono una comunità educativa, un luogo in cui ognuno può sentirsi valorizzato e trovare il proprio spazio per crescere.

Quest’anno sarà pieno di momenti di impegno, certo, ma anche di scoperta e soddisfazione. Ogni difficoltà affrontata con determinazione, ogni traguardo raggiunto con costanza diventa un passo avanti nel lungo cammino dell’apprendimento. La scuola è un laboratorio di esperienze, un luogo dove si coltivano conoscenze, relazioni e capacità di comprendere se stessi e gli altri.

Che questo nuovo anno possa essere vissuto con entusiasmo e responsabilità, con curiosità e voglia di mettersi alla prova. Che ogni giorno diventi un’occasione per imparare qualcosa di nuovo, per affrontare una sfida con coraggio e per celebrare piccoli e grandi successi.

Buon anno scolastico 2025/26 a tutti: studenti, insegnanti e personale scolastico. Che sia un anno ricco di scoperte, crescita e momenti indimenticabili.

6 risposte

  1. Un bellissimo messaggio di speranza e crescita: auguro a tutti gli studenti, insegnanti e al personale scolastico un anno ricco di scoperte, soddisfazioni e serenità. Buon anno scolastico 2025/26! 🎉📚✨

  2. Dallo scritto di Nicola mi sento di evidenziare: “Ogni difficoltà affrontata con determinazione, ogni traguardo raggiunto con costanza diventa un passo avanti nel lungo cammino dell’apprendimento. La scuola è un laboratorio di esperienze, un luogo dove si coltivano conoscenze, relazioni e capacità di comprendere se stessi e gli altri.”

    Mi è piaciuto leggere quelle parole del Prof Nicola (o Sore?). Mi è piaciuto perché mi pare complementare alle esperienze vissute da studente nelle varie classi da bimbo ad adolescente a giovane … spero che tra Maestri e Studenti si instauri una forte “complicità”: nel senso di capirsi, comprendersi, scoprire i motivi di eventuali défaillance, perché nessuno venga estraniato dal processo di crescita. Sono sicuro che la collaborazione sia essenziale per non lasciare indietro nessuno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Andrea Alagona racconta la sua gara al Triathlon di Locarno: tra emozioni, squalifica e colpo di scena finale

Un sogno, un crampo, una squalifica e infine la rivincita: il Triathlon di Locarno 2025 resterà scolpito nella memoria di Andrea Alagona. L’atleta ticinese, protagonista assoluto della gara sulla distanza media, ha vissuto una giornata incredibile, ricca di colpi di scena e di emozioni. Dalla partenza in testa al nuoto, agli attacchi in bici, fino al cartellino rosso che sembrava aver spento ogni speranza, Alagona ha scelto di non mollare. Una decisione che lo ha portato a vivere uno dei momenti più intensi della sua carriera.

leggi tutto »

LIVE TRIATHLON DI LOCARNO 2025: RISULTATI E CLASSIFICA/RANGLISTE/RESULTS

Questo fine settimana saremo al Triathlon di Locarno per raccontarvi da vicino due giornate di sport e adrenalina. Sabato seguiremo il clima festoso del Mini Tri e delle gare giovanili, dove l’entusiasmo conta più del cronometro. Domenica, invece, il ritmo cambierà: sarà il momento delle prove più dure, con i campioni che si sfidano sulle distanze olimpiche.

leggi tutto »

Solo il “rischio valanga” ferma l’impresa estrema di Elisa Marani

Dal Lago Maggiore al Monte Rosa: due estremi che da sempre affascinano chi ama raccontare la Svizzera attraverso i suoi contrasti. Dal punto più basso, le rive tranquille di Brissago a 197 metri sul livello del mare, fino al tetto del Paese, la vetta del Dufour a 4’634 metri. Un confronto suggestivo, che spesso resta confinato nelle pagine dei manuali o nei dati geografici. Ma Elisa Marani, giovane triatleta luganese di 27 anni, ha deciso di trasformare quella linea immaginaria in un’impresa reale, percorrendola con la sola forza del suo corpo, in meno di 24 ore.

leggi tutto »