Inizio scuole in Ticino: sarà un anno scolastico 2025/26 ricco di emozioni e nuove scoperte

Il 1° settembre segna l’inizio di un nuovo anno scolastico, un’occasione per studenti, insegnanti e personale educativo di intraprendere insieme un percorso di apprendimento, curiosità e crescita personale. Ogni aula, ogni lezione e ogni esperienza diventa un passo verso la conoscenza e la costruzione di una comunità scolastica viva e stimolante.

Settembre arriva ogni anno come un vento leggero che apre porte e finestre: è il momento in cui si ricomincia, quando le aule si riempiono di voci, di risate, di curiosità e di nuove domande. Ogni anno scolastico è un viaggio: una salita verso la conoscenza, un cammino fatto di scoperte, sfide e soddisfazioni.

Gli studenti hanno davanti a sé un territorio da esplorare, fatto di materie nuove, esperienze diverse e opportunità di crescita personale. Imparare non significa solo acquisire informazioni: significa sviluppare curiosità, creatività e la capacità di osservare il mondo con occhi attenti e mente aperta. È un percorso che richiede impegno, ma che restituisce gioie e conquiste.

Anche gli insegnanti e tutto il personale scolastico hanno un ruolo fondamentale: guidare, incoraggiare, ascoltare e stimolare. Insieme, studenti e docenti costruiscono una comunità educativa, un luogo in cui ognuno può sentirsi valorizzato e trovare il proprio spazio per crescere.

Quest’anno sarà pieno di momenti di impegno, certo, ma anche di scoperta e soddisfazione. Ogni difficoltà affrontata con determinazione, ogni traguardo raggiunto con costanza diventa un passo avanti nel lungo cammino dell’apprendimento. La scuola è un laboratorio di esperienze, un luogo dove si coltivano conoscenze, relazioni e capacità di comprendere se stessi e gli altri.

Che questo nuovo anno possa essere vissuto con entusiasmo e responsabilità, con curiosità e voglia di mettersi alla prova. Che ogni giorno diventi un’occasione per imparare qualcosa di nuovo, per affrontare una sfida con coraggio e per celebrare piccoli e grandi successi.

Buon anno scolastico 2025/26 a tutti: studenti, insegnanti e personale scolastico. Che sia un anno ricco di scoperte, crescita e momenti indimenticabili.

6 risposte

  1. Un bellissimo messaggio di speranza e crescita: auguro a tutti gli studenti, insegnanti e al personale scolastico un anno ricco di scoperte, soddisfazioni e serenità. Buon anno scolastico 2025/26! 🎉📚✨

  2. Dallo scritto di Nicola mi sento di evidenziare: “Ogni difficoltà affrontata con determinazione, ogni traguardo raggiunto con costanza diventa un passo avanti nel lungo cammino dell’apprendimento. La scuola è un laboratorio di esperienze, un luogo dove si coltivano conoscenze, relazioni e capacità di comprendere se stessi e gli altri.”

    Mi è piaciuto leggere quelle parole del Prof Nicola (o Sore?). Mi è piaciuto perché mi pare complementare alle esperienze vissute da studente nelle varie classi da bimbo ad adolescente a giovane … spero che tra Maestri e Studenti si instauri una forte “complicità”: nel senso di capirsi, comprendersi, scoprire i motivi di eventuali défaillance, perché nessuno venga estraniato dal processo di crescita. Sono sicuro che la collaborazione sia essenziale per non lasciare indietro nessuno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Tra colori e silenzio d’autunno: alla scoperta del rifugio Föisc, balcone panoramico sulla Leventina

Quando l’estate sfuma e l’autunno si posa lieve sui versanti alpini, la Valle Leventina si trasforma in un mosaico di luce e colore. I boschi si accendono di oro e di rame, i prati odorano di terra e vento, e l’aria frizzante invita al passo lento dell’escursionista. È la stagione ideale per salire al rifugio Föisc, piccolo e prezioso presidio d’altura a 2200 metri, che domina dall’alto la valle con il suo sguardo aperto e silenzioso.

leggi tutto »

IRONMAN HAWAII-KONA 2025: RISULTATI E CLASSIFICA/RANGLISTE/RESULTS/CLASSEMENT

Il caldo torrido, le onde dell’oceano Pacifico e i venti impetuosi della Queen K Highway non hanno fermato le ticinesi Mariana Sargenti e Mary Torre, protagoniste di una straordinaria prova all’Ironman delle Hawaii 2025, la gara più dura e iconica del triathlon mondiale che quest’anno è stata vinta dalla norvegese Solveig Løvseth, davanti alla britannica Kat Matthews e alla tedesca Laura Philipp.

leggi tutto »