La caduta degli idoli: riflessioni sul mondo dello sport

Un piccolo pamphlet per analizzare il fenomeno dello sport-business e svelarne il carattere mistificante e contraddittorio.

Un saggio che getta una luce nuova sui principali meccanismi e regole che soggiacciono all’offerta sportiva il cui reale obiettivo è quello di cementificare i valori presenti nella società, strutturata in funzione del consumo e del profitto.

Un testo coraggioso, unico nel suo genere, il cui pregio è quello di riuscire finalmente a bucare i mille filtri falsificanti che, in un contesto come quello dello sport, ci separano da un briciolo di verità, permettendo anche di capire l’origine di fenomeni come quello della violenza o del doping.

Una risposta

  1. Molto bello, soprattutto per il fatto che si parla di tutti i vari aspetti legati allo sport, anche per quanto riguarda gli aspetto economici. Molto interessante e lo consiglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

STRALUGANO 2025, L’EDIZIONE DEI RECORD: ISCRITTI GIÀ OLTRE QUOTA 6 MILA

L’entusiasmo per la corsa più amata del Ticino non conosce sosta. A pochi giorni dal via, la 19ª edizione della StraLugano ha già superato la soglia dei seimila iscritti, e la sensazione è che il traguardo dei settemila sia ormai a portata di mano. «Stando all’esperienza degli anni scorsi, potremmo persino superare questa barriera», rivela con orgoglio Vanni Merzari, presidente onorario della manifestazione.

leggi tutto »