La caduta degli idoli: riflessioni sul mondo dello sport

Un piccolo pamphlet per analizzare il fenomeno dello sport-business e svelarne il carattere mistificante e contraddittorio.

Un saggio che getta una luce nuova sui principali meccanismi e regole che soggiacciono all’offerta sportiva il cui reale obiettivo è quello di cementificare i valori presenti nella società, strutturata in funzione del consumo e del profitto.

Un testo coraggioso, unico nel suo genere, il cui pregio è quello di riuscire finalmente a bucare i mille filtri falsificanti che, in un contesto come quello dello sport, ci separano da un briciolo di verità, permettendo anche di capire l’origine di fenomeni come quello della violenza o del doping.

Una risposta

  1. Molto bello, soprattutto per il fatto che si parla di tutti i vari aspetti legati allo sport, anche per quanto riguarda gli aspetto economici. Molto interessante e lo consiglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Cosa attira i turisti in Ticino? Natura, montagne e laghi ai primi posti…

Secondo Tourismus Monitor Schweiz, il più ampio sondaggio nazionale condotto da Svizzera Turismo su un campione di 22000 persone, il turista tipo in Ticino proviene principalmente dalla Svizzera (62%) e sceglie di soggiornare in hotel (40%). Per quanto riguarda la fascia d’età, il 40% dei visitatori ha tra i 36 e i 55 anni. Le principali motivazioni che spingono a visitare il Ticino sono la natura (54%), seguita da laghi e fiumi (46%) e dalla montagna (40%).

leggi tutto »

San Valentino non per un giorno, ma tutto l’anno

San Valentino è spesso associato all’amore romantico, ma in realtà può essere un’occasione per celebrare l’amore in tutte le sue forme. Non è solo il giorno delle coppie, ma anche un momento per riflettere su ciò che significa amare: accogliere, comprendere, donarsi senza aspettative.

leggi tutto »