La felicità di ogni giorno

La felicità di ogni giorno? Viene anche dai cosiddetti “pensieri positivi”. Un pensiero positivo è come uno shock vitaminico per la nostra personalità. Soprattutto al mattino, dove si dovrebbe evitare di “intossicarsi” leggendo notizie negative. Tossine emozionali che poi ci portiamo fino a sera influenzando (negativamente) la nostra giornata.

La mattina dovremmo sempre iniziare con qualcosa di positivo. Può essere contemplando un bel paesaggio, facendo un po’ di sport, una camminata, una corsa, una nuotata. Oppure leggendo, appunto, un pensiero positivo… come questo in cui si invita a pensare a un progetto da aggiungere alla nostra vita.

Aggiungiamo un progetto alla nostra vita!

Si racconta che, alcuni giorni dopo aver conquistato la vetta dell’Everest, qualcuno domandò allo scalatore Edmund Hillary: “Perché ha intrapreso la scalata al monte Everest?”. Si dice che egli, sorridendo e sicuro di sé, abbia risposto: “Perché la montagna era lì, e mi invitava a farlo!.

Oggi aggiungiamo un progetto alla nostra vita.

Disegniamo il nostro Everest, qualcosa che ci attragga, che ci riempia di piacere, la cui sola vista ci rallegri! Una sfida, una competizione per le nostre capacità.

Non importa l’altezza, l’importante è che sia una spinta, che ci incoraggi a intraprendere l’azione. Tutto questo può tradursi in cose diverse: portare a termine gli studi, imparare uno sport o una lingua straniera, suonare uno strumento, scrivere un libro, educare un figlio, cambiare appartamento o auto, organizzare un viaggio.

Oggi seguiamo questo pensiero positivo:

OGGI AGGIUNGIAMO UN PROGETTO ALLA NOSTRA VITA!

ti può interessare anche

RICERCA: Il ruolo dei social media nella vita degli adolescenti

Negli ultimi quindici anni i social media hanno trasformato profondamente il modo in cui le persone comunicano, si informano e costruiscono la propria identità. Gli adolescenti, che rappresentano una delle fasce più attive online, vivono quotidianamente immersi in piattaforme come Instagram, TikTok, WhatsApp, YouTube e Snapchat. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare come i social media influenzano la vita degli adolescenti, evidenziando benefici, rischi, cambiamenti nelle relazioni sociali e conseguenze psicologiche.

leggi tutto »

La libertà ha davvero un limite?

La libertà è una di quelle parole che tutti pronunciamo con naturalezza, come se ne conoscessimo il significato. La invochiamo quando sentiamo un peso, la difendiamo quando temiamo un’ingerenza, la celebriamo come valore fondamentale delle società democratiche.

leggi tutto »