La felicità di ogni giorno

La felicità di ogni giorno? Viene anche dai cosiddetti “pensieri positivi”. Un pensiero positivo è come uno shock vitaminico per la nostra personalità. Soprattutto al mattino, dove si dovrebbe evitare di “intossicarsi” leggendo notizie negative. Tossine emozionali che poi ci portiamo fino a sera influenzando (negativamente) la nostra giornata.

La mattina dovremmo sempre iniziare con qualcosa di positivo. Può essere contemplando un bel paesaggio, facendo un po’ di sport, una camminata, una corsa, una nuotata. Oppure leggendo, appunto, un pensiero positivo… come questo in cui si invita a pensare a un progetto da aggiungere alla nostra vita.

Aggiungiamo un progetto alla nostra vita!

Si racconta che, alcuni giorni dopo aver conquistato la vetta dell’Everest, qualcuno domandò allo scalatore Edmund Hillary: “Perché ha intrapreso la scalata al monte Everest?”. Si dice che egli, sorridendo e sicuro di sé, abbia risposto: “Perché la montagna era lì, e mi invitava a farlo!.

Oggi aggiungiamo un progetto alla nostra vita.

Disegniamo il nostro Everest, qualcosa che ci attragga, che ci riempia di piacere, la cui sola vista ci rallegri! Una sfida, una competizione per le nostre capacità.

Non importa l’altezza, l’importante è che sia una spinta, che ci incoraggi a intraprendere l’azione. Tutto questo può tradursi in cose diverse: portare a termine gli studi, imparare uno sport o una lingua straniera, suonare uno strumento, scrivere un libro, educare un figlio, cambiare appartamento o auto, organizzare un viaggio.

Oggi seguiamo questo pensiero positivo:

OGGI AGGIUNGIAMO UN PROGETTO ALLA NOSTRA VITA!

ti può interessare anche

Tra colori e silenzio d’autunno: alla scoperta del rifugio Föisc, balcone panoramico sulla Leventina

Quando l’estate sfuma e l’autunno si posa lieve sui versanti alpini, la Valle Leventina si trasforma in un mosaico di luce e colore. I boschi si accendono di oro e di rame, i prati odorano di terra e vento, e l’aria frizzante invita al passo lento dell’escursionista. È la stagione ideale per salire al rifugio Föisc, piccolo e prezioso presidio d’altura a 2200 metri, che domina dall’alto la valle con il suo sguardo aperto e silenzioso.

leggi tutto »