LA PARTENZA DELL’ULTIMA GARA DI NICOLA SPIRIG AL TRIATHLON DI LOCARNO 2022

Nicola Spirig è senz’altro una delle più grandi sportive svizzere di tutti i tempi. Nella sua lunga carriera ha collezionato tanti successi divenendo anche campionessa olimpica. La sua ultima gara nel triathlon si è avuta a Locarno nel 2022.

Una carriera radiosa

Nel 2012, alle Olimpiadi di Londra, ha vinto la medaglia d’oro nella gara di triathlon femminile, laureandosi campionessa olimpica di triathlon. Sempre nel 2012 ha vinto il Credit Suisse Sport Awards, che incorona la sportiva svizzera dell’anno.

Nel 2016, alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, si è aggiudicata l’argento nella prova femminile di triathlon, alle spalle della statunitense Gwen Jorgensen.

L’ultima apparizione a Locarno

L’ultima apparizione di questa grande atleta nel triathlon è stata in occasione del Triathlon di Locarno del 4 settembre 2022: un momento toccante per tutti vedere Nicola Spirig presente per l’ultima volta ai nastri di partenza di una competizione ufficiale.

Leggi anche: I protagonisti assoluti sono Caterina e la Spirig

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

VACANZE IN ENGADINA – LA VIGILIA

Da domani e per le prossime due settimane metto in pausa la “routine” e accendo la “modalità Engadina”!

Tra laghi scintillanti, cime spettacolari e sentieri da sogno, ogni giorno sarà un’avventura a piedi, in “e-bike” o di corsa (dipenderà dalle gambe e dall’umore…).

Condividerò queste piccole grandi esplorazioni su questo blog per dare idee, dritte e ispirazioni a chi forse, come me, vorrà — prima o poi — venire a godersi questo angolo meraviglioso di Svizzera.

leggi tutto »

ALPINISMO – L’ASCESA AL LAGGINHORN (4010 M) LUNGO LA VIA NORMALE

In Svizzera ci sono 48 montagne che superano i 4000 metri di altezza. La maggior parte, 41 per la precisione, si trova nelle Alpi vallesane. Uno di questi è il Lagginhorn che svetta a 4010 m di altitudine e che è stato scalato la prima volta il 26 agosto 1856. Recentemente la sua cima è stata raggiunta anche dall’alpinista ticinese Matteo Campanella. Ecco il racconto (come sempre bello e “vissuto”) della sua scalata.

leggi tutto »