La StraLugano alle spalle dei kenioti

La StraLugano alle spalle dei kenioti

È un’esperienza particolare. Che oggi voglio condividere. Quale? Vivere la StraLugano seguendo passo a passo, attraverso una galleria fotografica unica realizzata oggi da me, il gruppo dei “top runner”. Che nella fattispecie sono le famose gazzelle degli altipiani africani, kenioti ed etiopi. Ma, in occasione di questa bellissima edizione della StraLugano, certamente e soprattutto kenioti…

La bandiera del Kenia ha infatti sventolato addirittura sui primi nove atleti giunti al traguardo. Una supremazia incredibile. Schiacciante. Già dopo pochissime centinaia di metri il gruppo dei migliori si è portato davanti facendo praticamente il vuoto. Il loro passo, se visto da vicino come ho la fortuna di poter fare da diversi anni nel mio ruolo di radio-corsa, è davvero impressionante: una reattività fantastica, la loro, danno l’impressione di non fare fatica, anche se corrono abbondantemente sotto i tre minuti al chilometro!

Nella galleria di immagini, una vera “chicca” mai proposta da nessuno e che vi lascio guardare con calma, si può ricostruire l’andamento della gara, dall’inizio fino all’arrivo. Con dapprima un gruppo abbastanza numeroso di atleti che via via si sgretola sotto la spinta in particolare del vincitore, Cosmas Jairus Kipchoge, che terminerà in solitaria con un ottimo crono di 1h01’00’’, a soli 6’’ dal suo record stabilito nel 2016.

GALLERY PRIMA PARTE

GALLERY SECONDA PARTE

Photo: copyright © N. Pfund

ti può interessare anche

San Valentino non per un giorno, ma tutto l’anno

San Valentino è spesso associato all’amore romantico, ma in realtà può essere un’occasione per celebrare l’amore in tutte le sue forme. Non è solo il giorno delle coppie, ma anche un momento per riflettere su ciò che significa amare: accogliere, comprendere, donarsi senza aspettative.

leggi tutto »

Perché l’escursionismo rende felici?

Secondo una recente indagine dell’Ufficio federale dello sport, l’escursionismo è di gran lunga l’attività fisica più amata dagli svizzeri. Il numero degli appassionati cresce di anno in anno e coinvolge persone di ogni età. Come si può spiegare questa tendenza che del resto è comune a molti altri paesi?

leggi tutto »