La Spirig a Locarno prepara il “comeback”

Nicola Spirig domenica gareggerà a Locarno per preparare il suo “comeback” in Coppa del Mondo.

Sarà a Locarno in veste di madrina per la “Nicola Spirig Kids Cup”, ma anche per testare la condizione e rifinire la preparazione in vista del suo “comeback” ai più alti livelli, che avverrà il 16 settembre in occasione Grand Final del Triathlon-WM-Serie di Rotterdam.

A 14 settimane dalla nascita del secondo figlio, Nicola Spirig si rimette dunque nuovamente in gioco con l’obiettivo di tornare protagonista e per puntare nuovamente, fra tre anni, alle Olimpiadi di Tokio. In occasione di un recente meeting la zurighese ha dimostrato anche un eccellente stato di forma, migliorando il proprio personale sugli 800 metri in pista.

La campionessa olimpica di Londra e medaglia d’argento lo scorso anno a Rio alle spalle della statunitense Gwen Jorgensen (pure da poco neomamma) non varca molto spesso le Alpi per gareggiare e quindi per chi la vedrà all’opera domenica sarà un’occasione quasi unica. Ma con Locarno e il suo triathlon ha evidentemente un feeling particolare visto che c’è già stata nel 2013 e l’anno successivo.

Ovviamente dominando in entrambe le occasioni le rispettive gare. Ricordiamo ad esempio che nel 2014 arrivò con i primi maschi sulla distanza del mezzo Ironman (1,9/90/21). Un risultato che con tutta probabilità confermerà anche quest’anno dove la vedremo impegnata nella distanza olimpica con partenza domenica mattina alle 8.40.

Una distanza che anche sul fronte degli uomini dovrebbe offrire quest’anno i maggiori motivi di interesse. Soprattutto per gli appassionati ticinesi. Al via ci saranno infatti le due grandi promesse del triathlon nostrano, ovvero Adriano Engelhardt e Sasha Caterina che partiranno con i favori del pronostico e in ogni caso con buone possibilità di mettersi in luce.

Insomma, questo weekend sulle rive del Verbano sarà uno spettacolo di grande sport per una prova che prevede, come grande novità, il passaggio in Piazza Grande nella frazione a corsa. Una vetrina importante e oltremodo suggestiva per promuovere una disciplina ormai affermata e che ai colori rossocrociati ha sempre dato grandi soddisfazioni.

STARTING LIST

Foto: Nicola Spirig alla partenza dell’edizione 2013 (in alto) e sotto i due ticinesi Adriano Engelhardt e Sasha Caterina (photo: N. Pfund).

Fonte: Triathlon, che passione!

ti può interessare anche

Andrea Alagona racconta la sua gara al Triathlon di Locarno: tra emozioni, squalifica e colpo di scena finale

Un sogno, un crampo, una squalifica e infine la rivincita: il Triathlon di Locarno 2025 resterà scolpito nella memoria di Andrea Alagona. L’atleta ticinese, protagonista assoluto della gara sulla distanza media, ha vissuto una giornata incredibile, ricca di colpi di scena e di emozioni. Dalla partenza in testa al nuoto, agli attacchi in bici, fino al cartellino rosso che sembrava aver spento ogni speranza, Alagona ha scelto di non mollare. Una decisione che lo ha portato a vivere uno dei momenti più intensi della sua carriera.

leggi tutto »

LIVE TRIATHLON DI LOCARNO 2025: RISULTATI E CLASSIFICA/RANGLISTE/RESULTS

Questo fine settimana saremo al Triathlon di Locarno per raccontarvi da vicino due giornate di sport e adrenalina. Sabato seguiremo il clima festoso del Mini Tri e delle gare giovanili, dove l’entusiasmo conta più del cronometro. Domenica, invece, il ritmo cambierà: sarà il momento delle prove più dure, con i campioni che si sfidano sulle distanze olimpiche.

leggi tutto »

Solo il “rischio valanga” ferma l’impresa estrema di Elisa Marani

Dal Lago Maggiore al Monte Rosa: due estremi che da sempre affascinano chi ama raccontare la Svizzera attraverso i suoi contrasti. Dal punto più basso, le rive tranquille di Brissago a 197 metri sul livello del mare, fino al tetto del Paese, la vetta del Dufour a 4’634 metri. Un confronto suggestivo, che spesso resta confinato nelle pagine dei manuali o nei dati geografici. Ma Elisa Marani, giovane triatleta luganese di 27 anni, ha deciso di trasformare quella linea immaginaria in un’impresa reale, percorrendola con la sola forza del suo corpo, in meno di 24 ore.

leggi tutto »