Nicolas Beyeler e quell’exploit di Nizza

Nicolas Beyeler ce lo ha ricordato giustamente in questi giorni sulla sua pagina facebook. Ci riferiamo a quel grande risultato ottenuto quattro anni fa a Nizza, quando tagliò il traguardo dell’Ironman in 8h50’53’’, chiudendo al quinto posto assoluto. Una gara straordinaria, la sua, a tutt’oggi il risultato più importante mai ottenuto da un ticinese in una prova di triathlon.

Il valore di questa performance, di cui in Ticino non si è probabilmente ancora colta tutta l’importanza e la straordinarietà (sul “Corriere del Ticino” del 28 giugno ci fu una delle poche interviste, vedi sotto), emerge se si fanno solo alcune considerazioni. Si pensi anzitutto al quinto posto, in una competizione piena zeppa di atleti professionisti, dove Beyeler è risultato il migliore degli atleti “age grouper”, quindi primo tra i “non professionisti”. Dunque un confronto che sul piano delle ore di allenamento è sicuramente impari, per un atleta che oltre allo sport ha anche un lavoro piuttosto impegnativo e una vita familiare da gestire.

Da non sottovalutare neppure la gara in sé. Sappiamo che l’Ironman France è tra i più prestigiosi in Europa e nel mondo, nonché tra i più duri e selettivi, ciò che ne fa un obiettivo per molti atleti di spessore. Qui, tra l’altro, avrebbe voluto gareggiare nel 2012 l’ex campione della bicicletta Lance Armstrong, per cogliere la qualifica hawaiana, progetto che naufragò tre settimane prima dell’evento, quando il texano fu fermato per le note vicende legate al doping.

La gara del 2013 fu vinta dal belga Frederick Van Lierde che nell’occasione si aggiudicò per la terza volta consecutiva l’Ironman France. Il 34enne chiuse la prova in 8h08’59’’, stabilendo anche il nuovo record del percorso. Alle sue spalle, con un ritardo di 3’29’’, giunse il connazionale Bart Aernouts (8h12’28”). I parziali di questi due atleti furono eccellenti soprattutto nella frazione conclusiva.

Van Lierde piazzò infatti un 2h42’07’’ nella maratona dopo aver nuotato i 3,8 km in 48’ netti e aver chiuso la dura frazione in bici in 4h33’29’’ (media  39.49 km/h). Ancora meglio l’ex duatleta Aernouts che dopo  i 51’31’’ nel nuoto e le 4h38’29’’ in bici è stato capace di correre la maratona in 2h37’01’’! Nicolas Beyeler, da parte sua, chiuse con i seguenti parziali: 56’20” nel nuoto, 4h49′ in bici e 2h57′ nella maratona. “L’ultima ora di gara mi permise di passare dal 9. al 5. posto”, ci confidò in seguito Beyeler. Aggiungendo che “questo evidenzia l’importanza estrema di questa ultima ora in cui non di deve cedere e concedere nulla”.

Ecco i Top 5:

1. Van Lierde, Frederik (BEL) +00:00 08:08:59

2. Aernouts, Bart (BEL) +03:29 08:12:28

3. Alonso-Mckernan, Clemente (ESP) +26:53 08:35:52

4. Clerbout, Bruno (BEL) +34:18 08:43:17

5. Beyeler, Nicolas (SUI) +41:54 08:50:53 (1st Age grouper)

CLASSIFICA IRONMAN NIZZA 2013

Leggi anche: Intervista a Nicolas Beyeler dopo il 5. posto all’Ironman France

ti può interessare anche

Centri fitness e palestre non sono ambienti sani e vi dico perché

I centri fitness non sono per forza luoghi nocivi. Ma spesso riflettono una cultura del corpo che ha perso il legame con l’equilibrio, la lentezza, l’ascolto di sé. Rimettere il movimento al centro della vita non significa solo allenarsi: significa ritrovare un modo più umano di abitare il proprio corpo — magari camminando, giocando, danzando, o semplicemente respirando all’aria aperta.

leggi tutto »

Ascensione al Pizzo Quadro (2793 m), da Cimalmotto

Il giovane alpinista Matteo Campanella questa volta ci porta a scoprire il Pizzo Quadro, tra Svizzera e Italia, una cima che non raggiunge i tremila metri ma che rappresenta una bella sfida per ogni appassionato di alta montagna. Ma soprattutto che diventa un’avventura se si è colti da un temporale…

leggi tutto »

Un grande successo per la tappa di Santa Maria in Calanca

La spettacolare tappa, che nella calura ha portato i corridori su un dislivello totale di 4000 metri fino a Santa Maria, è stata conquistata da Oscar Onley (Team Picnic PostNL). Il giovane britannico ha battuto in volata il vincitore di ieri, Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG), in un arrivo al fotofinish.

leggi tutto »