Pizzo Rossetto – Cima di Töira (2097 m) da Anvéuda, Valle di Blenio

Ecco un’escursione molto bella e adatta a tutti! Prende avvio da Anvéuda (1676 m) per salire al Pizzo Rossetto (2097 m) un punto panoramico d’eccezione sull’alta Valle di Blenio.

Anvéuda è un gruppo di case molto caratteristico che si trova non molto distante dalla capanna Dötra. Può essere raggiunto anche in automobile (l’auto, per chi lo volesse, può essere lasciata anche a Marzanéi, 800 m prima dal bivio che, tra Camperio e Campra, si stacca sulla destra: una salita non troppo lunga che tuttavia, a causa della strada stretta, richiede prudenza all’automobilista.

Da Anvéuda si prosegue, tra ampi e bellissimi prati, in direzione del Passo Cantonill (1931 m) e in seguito, per altri 25 minuti, verso la cima del Pizzo Rossetto. Un’escursione, tra andata e ritorno, di circa 4,8 km per un’ora e mezza di cammino. Gita facile (può essere svolta anche con le ciaspole d’inverno partendo da Camperio) che viene ripagata da uno splendido panorama, quello che si gode dalla cima del Pizzo Rossetto!

Una curiosità: nell’ambito della Greina Trail viene organizzata una prova in salita denominata “In Töira” con partenza da Campo Blenio fino alla cima, lungo il versante opposto rispetto a quello descritto in questa scheda. Una gara di circa 4,5 chilometri con 900 metri di dislivello che i migliori portano a termine in circa tre quarti d’ora!

PartenzaAnvéuda (1676 m)
ArrivoPizzo Rossetto – Cima di Töira (2097 m)
Distanza2,4 km
Tempo45’/1 ora
Dislivello421 m
DifficoltàT2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Tra colori e silenzio d’autunno: alla scoperta del rifugio Föisc, balcone panoramico sulla Leventina

Quando l’estate sfuma e l’autunno si posa lieve sui versanti alpini, la Valle Leventina si trasforma in un mosaico di luce e colore. I boschi si accendono di oro e di rame, i prati odorano di terra e vento, e l’aria frizzante invita al passo lento dell’escursionista. È la stagione ideale per salire al rifugio Föisc, piccolo e prezioso presidio d’altura a 2200 metri, che domina dall’alto la valle con il suo sguardo aperto e silenzioso.

leggi tutto »

IRONMAN HAWAII-KONA 2025: RISULTATI E CLASSIFICA/RANGLISTE/RESULTS/CLASSEMENT

Il caldo torrido, le onde dell’oceano Pacifico e i venti impetuosi della Queen K Highway non hanno fermato le ticinesi Mariana Sargenti e Mary Torre, protagoniste di una straordinaria prova all’Ironman delle Hawaii 2025, la gara più dura e iconica del triathlon mondiale che quest’anno è stata vinta dalla norvegese Solveig Løvseth, davanti alla britannica Kat Matthews e alla tedesca Laura Philipp.

leggi tutto »