Pizzo Rossetto – Cima di Töira (2097 m) da Anvéuda, Valle di Blenio

Ecco un’escursione molto bella e adatta a tutti! Prende avvio da Anvéuda (1676 m) per salire al Pizzo Rossetto (2097 m) un punto panoramico d’eccezione sull’alta Valle di Blenio.

Anvéuda è un gruppo di case molto caratteristico che si trova non molto distante dalla capanna Dötra. Può essere raggiunto anche in automobile (l’auto, per chi lo volesse, può essere lasciata anche a Marzanéi, 800 m prima dal bivio che, tra Camperio e Campra, si stacca sulla destra: una salita non troppo lunga che tuttavia, a causa della strada stretta, richiede prudenza all’automobilista.

Da Anvéuda si prosegue, tra ampi e bellissimi prati, in direzione del Passo Cantonill (1931 m) e in seguito, per altri 25 minuti, verso la cima del Pizzo Rossetto. Un’escursione, tra andata e ritorno, di circa 4,8 km per un’ora e mezza di cammino. Gita facile (può essere svolta anche con le ciaspole d’inverno partendo da Camperio) che viene ripagata da uno splendido panorama, quello che si gode dalla cima del Pizzo Rossetto!

Una curiosità: nell’ambito della Greina Trail viene organizzata una prova in salita denominata “In Töira” con partenza da Campo Blenio fino alla cima, lungo il versante opposto rispetto a quello descritto in questa scheda. Una gara di circa 4,5 chilometri con 900 metri di dislivello che i migliori portano a termine in circa tre quarti d’ora!

PartenzaAnvéuda (1676 m)
ArrivoPizzo Rossetto – Cima di Töira (2097 m)
Distanza2,4 km
Tempo45’/1 ora
Dislivello421 m
DifficoltàT2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

VACANZE IN ENGADINA – DOVE IL VENTO DEL MALOJA SCRIVE STORIE

Durante una breve uscita in bici lungo il sentiero che costeggia il lago di Silvaplana, mi ritrovo immerso in uno spettacolo inatteso: il vento del Maloja alza le vele dei kitesurfer come ali di uccelli in corsa, e l’acqua si anima di colori, salti e traiettorie audaci. Pedalo piano, quasi a non disturbare quella coreografia sospesa tra cielo e lago, lasciandomi trasportare – anche senza vento – dalla meraviglia.

leggi tutto »

SABINA RAPELLI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA NELLO SWIMRUN

Lo swimrun è una disciplina sportiva relativamente recente che combina la corsa e il nuoto in un’unica gara. Nasce in Svezia nel 2006 con la prima competizione chiamata ÖTILLÖ, oggi considerata il campionato mondiale di specialità. La ticinese Sabina Rapelli, classe 1993, è oggi una delle maggiori protagoniste a livello mondiale unitamente al compagno Alexis: insieme hanno collezionato in questi ultimi anni diversi prestigiosi podi mondiali.

leggi tutto »