Pizzo Rossetto (2097 m) – Cima di Töira con le ciaspole

Una bellissima escursione con le ciaspole con partenza da Piera (1307 m), nei pressi di Camperio, in Valle di Blenio e arrivo sul Pizzo Rossetto (Cima di Töira) a 2097 m.

Un’escursione con le ciaspole da Piera al Pizzo Rossetto, passando da Anvéuda, è un’avventura invernale mozzafiato nella suggestiva Valle di Blenio (Canton Ticino, Svizzera).

Ecco una descrizione dell’itinerario:

Lasciata la macchina a Piera, un piccolo punto di accesso nei pressi di Camperio, si indossano le ciaspole iniziando il percorso seguendo i segnali per Anvéuda, che ci porteranno lungo una strada forestale innevata ma ben battuta.

Dopo circa un’ora di cammino, raggiungiamo Anvéuda, un incantevole altopiano con baite e ampie vedute sulla valle circostante. È un luogo ideale per una breve pausa e per godere della tranquillità del paesaggio.

Da qui, il sentiero inizia a salire in modo più deciso attraverso pascoli alpini e boschi di conifere.

Lasciando Anvéuda, seguiamo le tracce che si dirigono verso il Pizzo Rossetto. La salita diventa più ripida man mano che ci si avvicina alla vetta, attraversando pendii aperti che offrono panorami sempre più spettacolari.

Lungo il percorso, ammiriamo le vedute sul Sosto, sul Pizzo Uccello e, in lontananza, le cime innevate delle Alpi Lepontine.

Dopo circa due ore e mezza di cammino (dalla partenza), raggiungiamo la cima del Pizzo Rossetto. Dalla vetta, si può godere di una vista panoramica incredibile sulla Valle di Blenio, la catena dell’Adula e i monti circostanti.

Se il tempo è bello, e non troppo freddo, è il momento perfetto per una pausa pranzo al sacco, immerso nella bellezza alpina.

Per il ritorno, si segue lo stesso sentiero verso Anvéuda e poi a Piera.

Da calcolare circa un’ora e mezza per il rientro, per un totale di circa 3,5/4 ore di escursione (11,5 km).

Attrezzatura: portare ciaspole, bastoncini, ARTVA, pala e sonda (la zona è soggetta al rischio valanghe).

Abbigliamento: vestirsi a strati per affrontare il freddo.

Mappe: utilizzare una mappa dettagliata (ad es. Swisstopo) o una app GPS specifica per le ciaspolate.

Sicurezza: controllare il bollettino valanghe prima della partenza.

Questa escursione regala una combinazione perfetta di sport invernale, panorami alpini e contatto con la natura incontaminata!

Mappa percorso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

VACANZE IN ENGADINA – LA VIGILIA

Da domani e per le prossime due settimane metto in pausa la “routine” e accendo la “modalità Engadina”!

Tra laghi scintillanti, cime spettacolari e sentieri da sogno, ogni giorno sarà un’avventura a piedi, in “e-bike” o di corsa (dipenderà dalle gambe e dall’umore…).

Condividerò queste piccole grandi esplorazioni su questo blog per dare idee, dritte e ispirazioni a chi forse, come me, vorrà — prima o poi — venire a godersi questo angolo meraviglioso di Svizzera.

leggi tutto »

ALPINISMO – L’ASCESA AL LAGGINHORN (4010 M) LUNGO LA VIA NORMALE

In Svizzera ci sono 48 montagne che superano i 4000 metri di altezza. La maggior parte, 41 per la precisione, si trova nelle Alpi vallesane. Uno di questi è il Lagginhorn che svetta a 4010 m di altitudine e che è stato scalato la prima volta il 26 agosto 1856. Recentemente la sua cima è stata raggiunta anche dall’alpinista ticinese Matteo Campanella. Ecco il racconto (come sempre bello e “vissuto”) della sua scalata.

leggi tutto »