Pizzo Rossetto (2097 m) – Cima di Töira con le ciaspole

Una bellissima escursione con le ciaspole con partenza da Piera (1307 m), nei pressi di Camperio, in Valle di Blenio e arrivo sul Pizzo Rossetto (Cima di Töira) a 2097 m.

Un’escursione con le ciaspole da Piera al Pizzo Rossetto, passando da Anvéuda, è un’avventura invernale mozzafiato nella suggestiva Valle di Blenio (Canton Ticino, Svizzera).

Ecco una descrizione dell’itinerario:

Lasciata la macchina a Piera, un piccolo punto di accesso nei pressi di Camperio, si indossano le ciaspole iniziando il percorso seguendo i segnali per Anvéuda, che ci porteranno lungo una strada forestale innevata ma ben battuta.

Dopo circa un’ora di cammino, raggiungiamo Anvéuda, un incantevole altopiano con baite e ampie vedute sulla valle circostante. È un luogo ideale per una breve pausa e per godere della tranquillità del paesaggio.

Da qui, il sentiero inizia a salire in modo più deciso attraverso pascoli alpini e boschi di conifere.

Lasciando Anvéuda, seguiamo le tracce che si dirigono verso il Pizzo Rossetto. La salita diventa più ripida man mano che ci si avvicina alla vetta, attraversando pendii aperti che offrono panorami sempre più spettacolari.

Lungo il percorso, ammiriamo le vedute sul Sosto, sul Pizzo Uccello e, in lontananza, le cime innevate delle Alpi Lepontine.

Dopo circa due ore e mezza di cammino (dalla partenza), raggiungiamo la cima del Pizzo Rossetto. Dalla vetta, si può godere di una vista panoramica incredibile sulla Valle di Blenio, la catena dell’Adula e i monti circostanti.

Se il tempo è bello, e non troppo freddo, è il momento perfetto per una pausa pranzo al sacco, immerso nella bellezza alpina.

Per il ritorno, si segue lo stesso sentiero verso Anvéuda e poi a Piera.

Da calcolare circa un’ora e mezza per il rientro, per un totale di circa 3,5/4 ore di escursione (11,5 km).

Attrezzatura: portare ciaspole, bastoncini, ARTVA, pala e sonda (la zona è soggetta al rischio valanghe).

Abbigliamento: vestirsi a strati per affrontare il freddo.

Mappe: utilizzare una mappa dettagliata (ad es. Swisstopo) o una app GPS specifica per le ciaspolate.

Sicurezza: controllare il bollettino valanghe prima della partenza.

Questa escursione regala una combinazione perfetta di sport invernale, panorami alpini e contatto con la natura incontaminata!

Mappa percorso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Solo il “rischio valanga” ferma l’impresa estrema di Elisa Marani

Dal Lago Maggiore al Monte Rosa: due estremi che da sempre affascinano chi ama raccontare la Svizzera attraverso i suoi contrasti. Dal punto più basso, le rive tranquille di Brissago a 197 metri sul livello del mare, fino al tetto del Paese, la vetta del Dufour a 4’634 metri. Un confronto suggestivo, che spesso resta confinato nelle pagine dei manuali o nei dati geografici. Ma Elisa Marani, giovane triatleta luganese di 27 anni, ha deciso di trasformare quella linea immaginaria in un’impresa reale, percorrendola con la sola forza del suo corpo, in meno di 24 ore.

leggi tutto »

TRIATHLON LOCARNO 2025: STARTING LIST/ELENCO ISCRITTI/STARTLISTE

Il Triathlon Locarno si prepara a vivere un 2025 carico di emozioni e novità. Dopo aver celebrato lo scorso anno il 40° anniversario con una partecipazione senza precedenti e aver ospitato per due stagioni consecutive i Campionati Svizzeri su Distanza Media, l’organizzazione alza ulteriormente l’asticella. Questa volta, infatti, toccherà ai Campionati Svizzeri su Distanza Olimpica, una sfida che consacra Locarno come palcoscenico privilegiato del triathlon nazionale e internazionale.

leggi tutto »

TRIATHLON DI LOCARNO 2025: LA SFIDA TRA ACQUA, BICI E CORSA

L’edizione 2025 del Triathlon Locarno si annuncia come un evento straordinario, capace di superare ogni aspettativa. Dopo il successo clamoroso dei Campionati Svizzeri su Distanza Media, ospitati per due anni consecutivi, quest’anno la scena sarà illuminata dai prestigiosi Campionati Svizzeri su Distanza Olimpica, confermando Locarno come capitale dell’eccellenza sportiva.

leggi tutto »