Sold out all’Ironman 70.3 Rapperswil

Mancano ormai poco più di due settimane all’Ironman 70.3 Rapperswil che registra un nuovo “sold out” di partecipazione. Tutti i pettorali disponibili sono infatti stati assegnati, per una competizione che è molto apprezzata anche da atleti internazionali che trovano sulle rive del lago di Zurigo delle condizioni ideali per gareggiare. La cittadina di Rapperswil, dal canto suo, non  può che gioire: vengono infatti stimati a circa 5-7 milioni di franchi le ricadute da questo evento sulla città e la regione.

 

Intanto sono state pubblicate le liste degli atleti “PRO” al via (vedi sotto). Dalle quali si evince che  l’11 giugno saranno presenti tutti i migliori svizzeri con Daniela Ryf e Ruedi Wild, entrambi più volte vincitori di questa prova, in prima fila. Ma se per la Ryf non si vede un’avversaria che possa veramente metterla in difficoltà, diverso è il discorso tra gli uomini, dove questa stagione fa il suo debutto sulle lunghe distanze in Svizzera (in stagione ha già gareggiato al 70.3 Taiwan ottenendo un terzo posto) Sven Riederer, l’atleta di punta dei colori rossocrociati fino alla passata stagione nella distanza olimpica e vincitore di un bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004.

 

Il passaggio di Riederer alle lunghe distanze molto probabilmente porterà, se non subito a medio termine,  a un rimescolamento dei valori in campo. A titolo di esempio vale la pena ricordare che Riederer, sulle corte distanze, era il numero uno anche quando gareggiava Ruedi Wild. Quindi, potenzialmente, lo zurighese di Wallisellen ha le carte in regola per primeggiare pure negli Ironman 70.3. Staremo a vedere cosa succederà già a Rapperswil. Ci saranno comunque anche gli altri elvetici, a cominciare da Ronnie SchildknechtJan Van Berkel e Manuel Küng.

 

Per quanto riguarda i concorrenti spiccano i nomi delle altre due elvetiche Celine Schaerer e Emma Bilham, quest’anno prima al 70.3 di Cannes di fine aprile e, due settimane dopo, anche al 70.3 Pays d’Aix, della britannica Catherine Jameson, dell’austriaca Bianca Steurer e dell’irlandese Aline Donegan, mentre tra gli uomini saranno presenti gli austriaci Paul Reitmayr e Martin Brader (trionfatore al Triathlon di Locarno 2015) oltre al sudafricano James Cunnama, vincitore di parecchie prove sulla distanza 70.3 del circuito mondiale. Al via anche numerosi atleti ticinesi, alcuni ambiziosi per la classifica altri interessati a gareggiare come preparazione in vista degli appuntamenti estivi.

 

ELENCO ISCRITTI PRO

ELENCO ISCRITTI AGE GROUPER

 

Foto: Getty Images

FonteTriathlon, che passione!

ti può interessare anche

Solo il “rischio valanga” ferma l’impresa estrema di Elisa Marani

Dal Lago Maggiore al Monte Rosa: due estremi che da sempre affascinano chi ama raccontare la Svizzera attraverso i suoi contrasti. Dal punto più basso, le rive tranquille di Brissago a 197 metri sul livello del mare, fino al tetto del Paese, la vetta del Dufour a 4’634 metri. Un confronto suggestivo, che spesso resta confinato nelle pagine dei manuali o nei dati geografici. Ma Elisa Marani, giovane triatleta luganese di 27 anni, ha deciso di trasformare quella linea immaginaria in un’impresa reale, percorrendola con la sola forza del suo corpo, in meno di 24 ore.

leggi tutto »

TRIATHLON LOCARNO 2025: STARTING LIST/ELENCO ISCRITTI/STARTLISTE

Il Triathlon Locarno si prepara a vivere un 2025 carico di emozioni e novità. Dopo aver celebrato lo scorso anno il 40° anniversario con una partecipazione senza precedenti e aver ospitato per due stagioni consecutive i Campionati Svizzeri su Distanza Media, l’organizzazione alza ulteriormente l’asticella. Questa volta, infatti, toccherà ai Campionati Svizzeri su Distanza Olimpica, una sfida che consacra Locarno come palcoscenico privilegiato del triathlon nazionale e internazionale.

leggi tutto »

TRIATHLON DI LOCARNO 2025: LA SFIDA TRA ACQUA, BICI E CORSA

L’edizione 2025 del Triathlon Locarno si annuncia come un evento straordinario, capace di superare ogni aspettativa. Dopo il successo clamoroso dei Campionati Svizzeri su Distanza Media, ospitati per due anni consecutivi, quest’anno la scena sarà illuminata dai prestigiosi Campionati Svizzeri su Distanza Olimpica, confermando Locarno come capitale dell’eccellenza sportiva.

leggi tutto »