StraLugano 2024: un successo straordinario di partecipazione e di pubblico

Un nuovo record storico di iscritti per festeggiare i 18 anni di StraLugano.

La XVIII edizione della StraLugano ha segnato un traguardo speciale, diventando ufficialmente ‘maggiorenne’. Le condizioni meteorologiche favorevoli hanno contribuito a rendere questa edizione una delle più memorabili nella storia della StraLugano che registra il nuovo RECORD di podisti venuti a correre sulle rive del Ceresio: 5’830 iscritti proveniente da tutti i cantoni e anche da moltissimi paesi esteri.

Gli organizzatori esprimono la loro profonda gratitudine a tutti i partecipanti, volontari, sponsor e partner che hanno reso possibile questo evento eccezionale, celebrando con un record il raggiungimento della maggiore età della corsa.

La giornata di sabato si è vissuta nel ricordo di Marco Borradori, con la proposta dell IV edizione del Trofeo Marco Borradori. La premiazione dei vincitori della 10Km CityRun, è avvenuta alla presenza delle autorità politiche cantonali e cittadine: il Presidente del Consiglio di Stato Christian Vitta, il Sindaco di Lugano Michele Folletti e il Vice Sindaco Roberto Badaracco. Tutti si sono uniti alla figlia Carlotta che ha consegnato il 4° trofeo Marco Borradori a Marco Maffongelli e Emma Lucchina primi ticinesi a tagliare il traguardo della 10Km ed entrambi proveniente dall’squadra podistica Vigor di Ligornetto.

Per quanto concerne la 10km City Run il podio più alto maschile è andato all’italiano Badr Jaafari che si è imposto con il tempo di 29 minuti e 10 secondi, mentre tra le donne la prima è stata la keniana Caroline Gitonga Makandi arrivata in 31’01’’.

Per quanto concerne la gara regina la Half Marathon l’edizione 2024 è andata al keniano Vincent Towett Kimutai con il tempo di 1h04’22”. La classifica femminile ha ancora una volta prevalere un atleta africana: la keniana Rebecca Chepwemoi è arrivata prima davanti con il tempo di 1h09’45’’ che stabilisce il nuovo record di velocità della StraLugano in questa distanza.

La bellezza della salita ha visto protagonisti i 200 podisti della Challenge Monte Brè, disputata su un tracciato di 9 chilometri e con dislivello di quasi 730 metri. I numerosi concorrenti hanno corso dal lungolago di Lugano fino alla vetta del Brè con Anold Aemisegger dal Liechtenstein, che ha tagliato per primo il traguardo in 46 minuti.

Sabato pomeriggio la gara sulla breve distanza 5km FastRun ha registrato un buon successo di partecipanti nella sua terza edizione. Un grande successo di partecipanti e pubblico l’ha meritato anche la Run4Charity, con oltre 811 iscritti che hanno sostenuto il programma di solidarietà promosso da StraLugano in favore delle organizzazioni benefiche del territorio.

Anche quest’anno la chiusura della domenica pomeriggio è toccata alla gara dedicata ai più piccoli: l’emozionante KidsRun, che ha visto oltre 648 giovani festanti under 16 sfidarsi nella corsa, con molte famiglie e parenti presenti a sostenerli.

Tutti i risultati e le classifiche della StraLugano 2024 sono consultabili sul sito www.stralugano.ch.

La manifestazione tornerà puntualmente con la stessa voglia di sport e condivisione il 27-28 settembre 2025. Vi aspettiamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

VACANZE IN ENGADINA – RITORNO ALLA CAPANNA SEGANTINI

Oggi sono tornato a Muottas Muragl, un luogo che non smette mai di emozionarmi. Da lì ho proseguito il cammino verso la Capanna Segantini, immerso in un paesaggio mozzafiato tra silenzi, cielo e montagne. Un’esperienza sempre unica, tra natura e ispirazione che ho già descritto in questo racconto.

leggi tutto »

VACANZE IN ENGADINA – DOVE IL VENTO DEL MALOJA SCRIVE STORIE

Durante una breve uscita in bici lungo il sentiero che costeggia il lago di Silvaplana, mi ritrovo immerso in uno spettacolo inatteso: il vento del Maloja alza le vele dei kitesurfer come ali di uccelli in corsa, e l’acqua si anima di colori, salti e traiettorie audaci. Pedalo piano, quasi a non disturbare quella coreografia sospesa tra cielo e lago, lasciandomi trasportare – anche senza vento – dalla meraviglia.

leggi tutto »

SABINA RAPELLI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA NELLO SWIMRUN

Lo swimrun è una disciplina sportiva relativamente recente che combina la corsa e il nuoto in un’unica gara. Nasce in Svezia nel 2006 con la prima competizione chiamata ÖTILLÖ, oggi considerata il campionato mondiale di specialità. La ticinese Sabina Rapelli, classe 1993, è oggi una delle maggiori protagoniste a livello mondiale unitamente al compagno Alexis: insieme hanno collezionato in questi ultimi anni diversi prestigiosi podi mondiali.

leggi tutto »