StraLugano 2024: un successo straordinario di partecipazione e di pubblico

Un nuovo record storico di iscritti per festeggiare i 18 anni di StraLugano.

La XVIII edizione della StraLugano ha segnato un traguardo speciale, diventando ufficialmente ‘maggiorenne’. Le condizioni meteorologiche favorevoli hanno contribuito a rendere questa edizione una delle più memorabili nella storia della StraLugano che registra il nuovo RECORD di podisti venuti a correre sulle rive del Ceresio: 5’830 iscritti proveniente da tutti i cantoni e anche da moltissimi paesi esteri.

Gli organizzatori esprimono la loro profonda gratitudine a tutti i partecipanti, volontari, sponsor e partner che hanno reso possibile questo evento eccezionale, celebrando con un record il raggiungimento della maggiore età della corsa.

La giornata di sabato si è vissuta nel ricordo di Marco Borradori, con la proposta dell IV edizione del Trofeo Marco Borradori. La premiazione dei vincitori della 10Km CityRun, è avvenuta alla presenza delle autorità politiche cantonali e cittadine: il Presidente del Consiglio di Stato Christian Vitta, il Sindaco di Lugano Michele Folletti e il Vice Sindaco Roberto Badaracco. Tutti si sono uniti alla figlia Carlotta che ha consegnato il 4° trofeo Marco Borradori a Marco Maffongelli e Emma Lucchina primi ticinesi a tagliare il traguardo della 10Km ed entrambi proveniente dall’squadra podistica Vigor di Ligornetto.

Per quanto concerne la 10km City Run il podio più alto maschile è andato all’italiano Badr Jaafari che si è imposto con il tempo di 29 minuti e 10 secondi, mentre tra le donne la prima è stata la keniana Caroline Gitonga Makandi arrivata in 31’01’’.

Per quanto concerne la gara regina la Half Marathon l’edizione 2024 è andata al keniano Vincent Towett Kimutai con il tempo di 1h04’22”. La classifica femminile ha ancora una volta prevalere un atleta africana: la keniana Rebecca Chepwemoi è arrivata prima davanti con il tempo di 1h09’45’’ che stabilisce il nuovo record di velocità della StraLugano in questa distanza.

La bellezza della salita ha visto protagonisti i 200 podisti della Challenge Monte Brè, disputata su un tracciato di 9 chilometri e con dislivello di quasi 730 metri. I numerosi concorrenti hanno corso dal lungolago di Lugano fino alla vetta del Brè con Anold Aemisegger dal Liechtenstein, che ha tagliato per primo il traguardo in 46 minuti.

Sabato pomeriggio la gara sulla breve distanza 5km FastRun ha registrato un buon successo di partecipanti nella sua terza edizione. Un grande successo di partecipanti e pubblico l’ha meritato anche la Run4Charity, con oltre 811 iscritti che hanno sostenuto il programma di solidarietà promosso da StraLugano in favore delle organizzazioni benefiche del territorio.

Anche quest’anno la chiusura della domenica pomeriggio è toccata alla gara dedicata ai più piccoli: l’emozionante KidsRun, che ha visto oltre 648 giovani festanti under 16 sfidarsi nella corsa, con molte famiglie e parenti presenti a sostenerli.

Tutti i risultati e le classifiche della StraLugano 2024 sono consultabili sul sito www.stralugano.ch.

La manifestazione tornerà puntualmente con la stessa voglia di sport e condivisione il 27-28 settembre 2025. Vi aspettiamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Solo il “rischio valanga” ferma l’impresa estrema di Elisa Marani

Dal Lago Maggiore al Monte Rosa: due estremi che da sempre affascinano chi ama raccontare la Svizzera attraverso i suoi contrasti. Dal punto più basso, le rive tranquille di Brissago a 197 metri sul livello del mare, fino al tetto del Paese, la vetta del Dufour a 4’634 metri. Un confronto suggestivo, che spesso resta confinato nelle pagine dei manuali o nei dati geografici. Ma Elisa Marani, giovane triatleta luganese di 27 anni, ha deciso di trasformare quella linea immaginaria in un’impresa reale, percorrendola con la sola forza del suo corpo, in meno di 24 ore.

leggi tutto »

TRIATHLON LOCARNO 2025: STARTING LIST/ELENCO ISCRITTI/STARTLISTE

Il Triathlon Locarno si prepara a vivere un 2025 carico di emozioni e novità. Dopo aver celebrato lo scorso anno il 40° anniversario con una partecipazione senza precedenti e aver ospitato per due stagioni consecutive i Campionati Svizzeri su Distanza Media, l’organizzazione alza ulteriormente l’asticella. Questa volta, infatti, toccherà ai Campionati Svizzeri su Distanza Olimpica, una sfida che consacra Locarno come palcoscenico privilegiato del triathlon nazionale e internazionale.

leggi tutto »

TRIATHLON DI LOCARNO 2025: LA SFIDA TRA ACQUA, BICI E CORSA

L’edizione 2025 del Triathlon Locarno si annuncia come un evento straordinario, capace di superare ogni aspettativa. Dopo il successo clamoroso dei Campionati Svizzeri su Distanza Media, ospitati per due anni consecutivi, quest’anno la scena sarà illuminata dai prestigiosi Campionati Svizzeri su Distanza Olimpica, confermando Locarno come capitale dell’eccellenza sportiva.

leggi tutto »