Inizio scuole in Ticino: sarà un anno scolastico 2025/26 ricco di emozioni e nuove scoperte

Il 1° settembre segna l’inizio di un nuovo anno scolastico, un’occasione per studenti, insegnanti e personale educativo di intraprendere insieme un percorso di apprendimento, curiosità e crescita personale. Ogni aula, ogni lezione e ogni esperienza diventa un passo verso la conoscenza e la costruzione di una comunità scolastica viva e stimolante.
È arrivata la pensione… un saluto a tutti!

Oggi è un giorno speciale per me: dopo tanti anni di insegnamento, è arrivato il momento di salutare questa scuola, queste aule e soprattutto voi, i miei studenti, che avete riempito la mia vita di significato.
Incontro con l’autore: “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni

“I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni è un romanzo storico ambientato nella Lombardia del XVII secolo, durante il dominio spagnolo. La trama ruota attorno alla storia d’amore di Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, due giovani di umili origini che desiderano sposarsi ma sono ostacolati da vari eventi e personaggi.
Incontro con l’autore: «Sull’amore» di Hermann Hesse

«Sull’amore» di Hermann Hesse è una raccolta di riflessioni intense e poetiche che indagano il significato dell’amore nelle sue varie forme. In questa opera, Hesse esplora l’amore non solo come sentimento romantico, ma anche come esperienza spirituale e occasione di crescita personale. Il testo si distingue per la sua profondità psicologica e per la capacità di toccare il lettore su temi universali come il desiderio, la solitudine, la necessità di libertà e la ricerca di senso nella relazione con l’altro.
Incontro con l’autore: «L’avventura di due sposi», di Italo Calvino

«L’avventura di due sposi» è un racconto di Italo Calvino che fa parte della raccolta «Gli amori difficili» (1958). Il racconto ritrae un episodio semplice ma profondamente simbolico nella vita quotidiana di una coppia di sposi appartenenti alla classe operaia, esplorando temi come la distanza emotiva e la routine.
Incontro con l’autore: «Il pescatore e il turista» di Heinrich Böll

“Il pescatore e il turista” è un breve racconto di Heinrich Böll che illustra un contrasto tra due visioni della vita. Un turista benestante osserva un pescatore che riposa accanto alla sua barca e gli chiede perché non sia in mare a pescare. Il pescatore risponde che ha già pescato abbastanza per oggi. Il turista, stupito, cerca di spiegargli che se lavorasse di più, potrebbe guadagnare di più, comprare altre barche, assumere equipaggio e alla fine diventare ricco, per poi ritirarsi e godersi la vita in tranquillità.
Incontro con l’Autore: «I GIORNI PERDUTI» di Dino Buzzati

I giorni perduti è un racconto di Dino Buzzati che riflette sul tema del tempo e sul rimpianto per le opportunità mancate. Il protagonista, un uomo di mezza età, riceve una visita inaspettata da un misterioso personaggio che si presenta come l’incaricato di recuperare i «giorni perduti». Questi sono giorni in cui il protagonista ha sprecato tempo o non ha vissuto appieno la propria vita.
È POSSIBILE VIVERE IN UNA SOCIETÀ SENZA REGOLE?

Molti vorrebbero forse vivere in una società senza regole non rendendosi però conto delle conseguenze che vi sarebbero. Un Paese senza regole è esposto alla violenza e alla sopraffazione, vi regnerebbe il caos e la vita sarebbe, alla fine, molto meno “vivibile” per tutti…
Perché è utile fare ricerca a scuola?

Perché l’attività di ricerca è sicuramente una delle più interessanti e coinvolgenti da proporre a scuola? Con queste riflessioni cerco di spiegarne i motivi principali. Ricordando che da questi lavori si traggono spesso degli insegnamenti importanti per la vita: avere un obiettivo, sapere come raggiungerlo, sviluppare la tenacia e la costanza… ecc. ecc.
Un mondo di libri: piccola guida all’uso della biblioteca

Questo piccolo opuscolo ha come scopo quello di fornire al giovane studente delle informazioni utili per svolgere delle ricerche in biblioteca.