Riemerge il doping: sospetti su un medico sportivo svizzero

Ormai ci siamo abituati. A scadenze regolari il problema del doping riemerge. Puntualmente. Come un fuoco mai spento e che si riattizza al primo colpo di vento. Un colpo di vento che può essere generato, ad esempio, da una nuova inchiesta e da nuovi sospetti. L’ultimo caso ci tocca anche abbastanza da vicino, almeno da […]

“Dare sempre il meglio di sé”, oggi su “ExtraSette”

DARE SEMPRE IL MEGLIO DI SÉ “L’importante in un’attività non è il risultato, ma riuscire ad esprimere tutte le proprie potenzialità.” È questo il concetto di fondo che viene trattato nel mio ultimo contributo pubblicato oggi su “ExtraSette” (supplemento del venerdì del “Corriere del Ticino”) nella rubrica “Il benessere dello sport”. Un concetto che andrebbe […]

“Turismo lento e sci di fondo”, oggi su “ExtraSette”

“La prima volta che ho calzato un paio di sci di fondo è stato al ginnasio durante un corso polisportivo a Splügen. A quei tempi – siamo a metà anni ’70 – gli sci erano ancora piuttosto rudimentali, due asticelle di legno che garantivano un equilibrio precario. Facile quindi immaginare che i primi tentativi furono […]

“Trovare tempo per se stessi”, il contributo su “ExtraSette”

“Trovare tempo per se stessi” il mio contributo di oggi su “ExtraSette” nella rubrica Il benessere dello sport allegato al “Corriere del Ticino” ???? “In una società che corre a mille all’ora, dove ognuno cerca di rincorrere il proprio tempo senza però raggiungerlo mai, sembra proprio che “trovare tempo per sé” – ma tempo, ovviamente, […]

Parte la rubrica “Il benessere dello Sport” su “ExtraSette”

Venerdì 5 gennaio ha preso avvio sul settimanale ExtraSette allegato al “Corriere del Ticino”, la nuova rubrica intitolata “Il benessere dello Sport”. Il primo contributo è legato alla ripresa dell’attività sportiva e all’importanza di porsi degli obiettivi da raggiungere.

Prevenire e superare il “Muro” del 32mo km nella Maratona

È lo spauracchio di moltissimi podisti amatoriali. Soprattutto di chi si cimenta sulla distanza della maratona. Nel gergo viene chiamato “Muro”, perché letteralmente è come se d’improvviso ci si trovasse di fronte un ostacolo insormontabile da superare. Che cos’è dunque il “muro”? È il punto, durante un allenamento di resistenza impegnativo o una lunga gara, […]

Quando lo sport aiuta lo studio

Penso che è bello avere un obiettivo sportivo, terminare una gara, ottenere un risultato, fare sport per il semplice piacere di farlo. Però ho anche maturato la convinzione che lo sport fine a se stesso sa di poco, serve a poco. Lo sport diventa veramente utile quando si colgono i collegamenti con la vita “reale”, […]

Nicola Pfund, filosofo del benessere

“Nicola Pfund è stato definito il “filosofo del benessere” perché è riuscito a conciliare la passione per lo sport e il talento per la scrittura, la salute del corpo e quello della mente”. Iniziava così un’intervista che mi fu fatta dal giornalista Roberto Roveda per la rubrica Vitae apparsa su “Ticinosette” del 31 ottobre 2014. […]

Perché il Ticino è “terra di ciclismo”?

Ticino, terra di ciclismo. Tra gli anni ’70 e ’80 in Ticino si afferma uno slogan legato a un fortunato manifesto. È quello di “Ticino, terra di artisti” che segna una svolta nell’offerta turistica, non più limitata al patrimonio paesaggistico, climatico e folcloristico, ma anche alla forza artistica e culturale così importante e presente da […]

L’insegnamento del dottor Enrico Arcelli

Ci sono persone che nel corso della loro vita e della loro attività lasciano un segno. Concreto, vero, effettivo. Utile per tutti. Grazie alle loro parole, alle loro intuizioni. Grazie ai loro scritti. A volte non ci pensiamo nemmeno. Ma cose che oggi ci sembrano quasi normali, una volta, magari anche solo vent’anni fa, non […]