Pizzo Rossetto – Cima di Töira (2097 m) da Anvéuda, Valle di Blenio

Ecco un’escursione molto bella e adatta a tutti! Prende avvio da Anvéuda (1676 m) per salire al Pizzo Rossetto (2097 m) un punto panoramico d’eccezione sull’alta Valle di Blenio. Anvéuda è un gruppo di case molto caratteristico che si trova non molto distante dalla capanna Dötra. Può essere raggiunto anche in automobile (l’auto, per chi lo volesse, può essere lasciata anche a Marzanéi, 800 m prima) dal bivio che, tra Camperio e Campra, si stacca sulla destra…

QUANDO ANDARE IN MONTAGNA NON SEMPRE È… UNA PASSEGGIATA

In questi ultimi anni si è assistito a un vero e proprio boom di appassionati escursionisti. Secondo uno studio pubblicato nel 2020 dall’Ufficio federale dello sport, l’escursionismo, in Svizzera, è addirittura lo sport più praticato in assoluto. Il 56,9% della popolazione pratica questa disciplina, soprattutto nella fascia d’età attorno ai cinquant’anni. Questo incremento degli appassionati di escursioni, come detto in gran parte non più giovanissimi, se unito a una certa disinformazione e ad esempi sbagliati suggeriti soprattutto dai ‘social media’ ha portato a una crescita degli infortuni in montagna, anche in quelle escursioni fino ad oggi considerate alla portata di tutti.

In bicicletta alla scoperta della Valle di Muggio

Uno degli aspetti più sorprendenti del Ticino è certamente la varietà del suo territorio. Ogni regione si caratterizza per qualcosa di particolare, così come ogni valle ha ciascuna una propria “personalità”. Un esempio è l’itinerario che ci conduce alla scoperta della bella Valle di Muggio, meta prediletta dei tanti cicloturisti del Mendrisiotto.

Il giro della Val Colla in bicicletta

Tra i piaceri più grandi per molti, in queste belle giornate invernali con una natura ormai spoglia ma sempre ricca di fascino, è certamente quello di inforcare l’amata bicicletta per percorrere e scoprire una delle tante valli del Ticino. Uno di questi itinerari ci porta in Val Colla per un percorso molto bello e interessante a un passo da Lugano.

Da Arosio al Monte Ferraro

È una passeggiata non troppo difficile che ci impegna mezza giornata, quindi adatta anche a chi la domenica non è abituato a… svegliarsi troppo presto. Una passeggiata che ci porta però in una delle regioni più belle del Ticino con la possibilità di raggiungere una cima, quella del Monte Ferraro che svetta a 1494 m, da cui si gode un panorama magnifico.

Cosa vogliono i giovani per il loro tempo libero?

Una sparata in auto, una rissa, il consumo eccessivo di alcol… A volte sembra che dei giovani si parli solo in occasione di qualche problema e situazione negativa, di qualche eccesso…

Ma è proprio così? Negli anni Settanta e Ottanta i giovani erano spesso protagonisti, in senso positivo, perché più impegnati socialmente; oggi si ha come l’impressione che si nascondano, diventano come trasparenti…

La scalinata “monumentale” di Morcote

Bisogna aspettare che cali la sera e, senza fare rumore, andare lungo i viottoli, salire su per la grande scalinata, sedersi sul vecchio muretto e poi stare in silenzio a guardare l’acqua che dal lago riflette l’ultimo raggio di sole, e la si sente; non forte, solo in lontananza, ma la si sente ed è pregna di storia…

DA UN GRADINO ALL’ALTRO: LE PIÙ BELLE SCALINATE DEL CANTON TICINO

Le più belle scalinate del Canton Ticino Formato 20×15 cm – 307 pagine – Più di 400 fotografie – Oltre 50 scalinate proposte con descrizione degli itinerari, mappe dettagliate, grado di difficoltà, dislivello e lunghezza. In Ticino, rampe e scalinate abbondano. E non può essere diversamente vista la morfologia del territorio fatta di tante “discese […]