Tappa per tappa: viaggio nel Tour de Suisse 2025

La Svizzera si prepara a ruggire di nuovo sotto il suono delle ruote che scorrono veloci sull’asfalto. L’edizione 2025 del Tour de Suisse, in programma dal 15 al 22 giugno, si preannuncia come una delle più spettacolari e combattute degli ultimi anni. Otto tappe, oltre mille chilometri da percorrere, un mix perfetto di salite leggendarie, vallate nascoste e arrivi adrenalinici che renderanno ogni giorno un piccolo capolavoro ciclistico.

La corsa a tappe più importante del Paese – seconda solo al Tour de France per prestigio e preparazione – torna con un tracciato che attraversa le anime più diverse della Svizzera: dalle grandi città alle valli meno conosciute, con un occhio puntato sia al lato sportivo che al paesaggio. Ed è proprio questo intreccio tra fatica e bellezza che rende il Tour de Suisse qualcosa di più di una semplice gara: è un viaggio, una celebrazione del territorio, una finestra aperta su un Paese che cambia a ogni curva.

Le tappe: montagne, cronometro e sorprese

Il percorso 2025 promette scintille. Si parte da Küssnacht, con una tappa di 129,4 km che regalerà subito emozioni e forse un finale per velocisti. Poi si punterà verso ovest, passando per il Canton Friburgo, la regione di San Gallo per uscire in seguito in Valchiavenna a Piuro, con tappe di media e alta montagna che metteranno a dura prova i pretendenti alla classifica generale.

Attesissimo il tappone del 19 giugno con arrivo a Santa Maria in Calanca, dove sicuramente verrà dato un deciso assestamento alla classifica con i veri pretendenti alla vittoria finale in primo piano. Ma anche le tappe successive potranno essere decisive, soprattutto la cronometro finale tra Beckenried e Stockhütte.

Info: Tour de Suisse

Photo: Buchli Fotografie | Sam Buchli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Tra colori e silenzio d’autunno: alla scoperta del rifugio Föisc, balcone panoramico sulla Leventina

Quando l’estate sfuma e l’autunno si posa lieve sui versanti alpini, la Valle Leventina si trasforma in un mosaico di luce e colore. I boschi si accendono di oro e di rame, i prati odorano di terra e vento, e l’aria frizzante invita al passo lento dell’escursionista. È la stagione ideale per salire al rifugio Föisc, piccolo e prezioso presidio d’altura a 2200 metri, che domina dall’alto la valle con il suo sguardo aperto e silenzioso.

leggi tutto »

IRONMAN HAWAII-KONA 2025: RISULTATI E CLASSIFICA/RANGLISTE/RESULTS/CLASSEMENT

Il caldo torrido, le onde dell’oceano Pacifico e i venti impetuosi della Queen K Highway non hanno fermato le ticinesi Mariana Sargenti e Mary Torre, protagoniste di una straordinaria prova all’Ironman delle Hawaii 2025, la gara più dura e iconica del triathlon mondiale che quest’anno è stata vinta dalla norvegese Solveig Løvseth, davanti alla britannica Kat Matthews e alla tedesca Laura Philipp.

leggi tutto »