Tour de France 2025: il mito corre, il cuore no

Parte il Tour de France, ma per me seguirlo sarà difficile. Il ciclismo di oggi ha perso gran parte della sua poesia: troppo controllato, troppo calcolato. Manca l’imprevisto, manca il sogno.

Il ciclismo professionistico moderno, pur rimanendo uno degli sport più affascinanti e drammatici per la sua durezza e il rapporto epico tra l’uomo e la natura, sembra aver smarrito gran parte della sua anima poetica. Ciò che un tempo era un racconto di eroi solitari sulle strade polverose, oggi è spesso un prodotto levigato, tecnologico, profondamente calcolato. Non mancano le emozioni, certo, ma il linguaggio con cui vengono espresse ha perso la sua liricità.

Il ciclismo degli anni d’oro — Coppi, Bartali, Anquetil, Merckx — era fatto di uomini contro il destino. Le tappe non erano solo segmenti cronometrati, erano viaggi. Si raccontavano come novelle cavalleresche: salite infinite, incidenti, fame, gelo, solitudine. Il tifoso si commuoveva perché vedeva nel ciclista una forma di resistenza alla fatica della vita.

Oggi, gran parte di quella poesia è soffocata da watt, algoritmi e aerodinamica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

TAMARO TROPHY 2025: RISULTATI E CLASSIFICHE/RANGLISTE/RESULTS

Torna puntuale l’appuntamento primaverile con la Tamaro Trophy, che propone come ogni anno una passerella di grandi nomi della mountain bike. Tra i protagonisti più attesi, la Francia risponde presente con una squadra di altissimo livello. Jordan Sarrou, vincitore dell’edizione 2024, è determinato a difendere il titolo e sarà affiancato dal compagno di squadra Titouan Carod, pronto a lottare per il primo posto.

leggi tutto »

TICINO, TERRA DI ESCURSIONI E PASSEGGIATE

Il Ticino sembra fatto su misura per chi ama fare passeggiate. Il territorio è infatti ricco di percorsi che portano in luoghi incantevoli. Ci sono percorsi adatti a tutti, da chi vuole svolgere delle uscite brevi e facili a chi invece desidera mettersi alla prova su tracciati impegnativi.

leggi tutto »