UNA BELLA ESCURSIONE ALLA CAPANNA PARADIS (2540 M) DALL’ALP LANGUARD

D’estate, la seggiovia da Pontresina all’Alp Languard ti solleva lentamente sopra prati in fiore e ruscelli argentati. L’aria profuma di larice e fieno, il vento porta il suono dei campanacci. In quota, lo sguardo si spalanca sul Bernina, imponente, e sul Piz Palü, con le sue tre cupole di neve scintillante. Dal Languard alla Capanna Paradis, il sentiero corre tra pascoli e pietraie, con la luce del sole che scalda e la brezza fresca dei ghiacciai che ti accompagna fino alla terrazza panoramica, dove il cielo sembra toccare le cime.

In una mattina d’estate a Pontresina, l’aria è fresca ma già intrisa di quella luminosità intensa tipica dell’Engadina. I primi raggi di sole rimbalzano sulle facciate dipinte del paese, e un leggero odore di fieno appena tagliato sale dai prati circostanti.

La seggiovia per l’Alp Languard ti solleva lentamente sopra il fondovalle: sotto di te, tappeti di erba verde punteggiati di rododendri in fiore si alternano a chiazze di pietra grigia. Un ruscello, ingrossato dalla fusione della neve, brilla come una lama d’argento. La salita è accompagnata da un sottofondo estivo: il suono metallico dei campanacci, il ronzio sommesso di insetti, e il vento tiepido che porta l’aroma resinoso dei larici.

Più sali, più lo sguardo si apre: verso sud-est, il Bernina appare nella sua veste più maestosa, un colosso di ghiaccio e roccia, le pareti verticali che scintillano sotto il sole. Accanto, il Piz Palü mostra le sue tre cupole di neve, quasi perfette, che riflettono la luce in sfumature che vanno dal bianco latte al blu ghiaccio.

All’arrivo all’Alp Languard il paesaggio è puro respiro alpino: il sentiero verso la Capanna Paradis (2540 m) si snoda tra pascoli d’alta quota, dove il vento fa ondeggiare l’erba e le margherite alpine. L’aria qui è sottile e pulita, con un calore gentile che non stanca. Camminando, ti sorprende il contrasto tra il tepore del sole sulla pelle e la freschezza dell’aria che arriva dai ghiacciai lontani.

Quando infine raggiungi la Capanna Paradis, il Bernina e il Piz Palü si mostrano senza ostacoli, vicini e possenti. Il loro candore estivo, punteggiato da crepacci azzurri, sembra quasi irreale. Ti siedi all’aperto, con una vista che riempie lo sguardo e una leggera brezza che sa di neve e di erba alpina: il perfetto silenzio dell’alta montagna, rotto solo dal tintinnio di qualche tazza di caffè servita ai tavoli vicini.

SCHEDA:

Partenza: Alp Languard (2326 m), raggiungibile in 15 minuti salendo in seggiovia da Pontresina

Arrivo: Capanna Paradis (2540 m)

Tempo: 1 ora (2h30’ con il giro fino al Lej Languard e ritorno)

Nota: è possibile proseguire fino al Lej Languard (2594 m), che si raggiunge dalla capanna in circa mezz’ora; un’altra possibilità è quella di salire, lungo un percorso più impegnativo, fino al rifugio Georgy situato a 3175 m.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

STRALUGANO 2025, L’EDIZIONE DEI RECORD: ISCRITTI GIÀ OLTRE QUOTA 6 MILA

L’entusiasmo per la corsa più amata del Ticino non conosce sosta. A pochi giorni dal via, la 19ª edizione della StraLugano ha già superato la soglia dei seimila iscritti, e la sensazione è che il traguardo dei settemila sia ormai a portata di mano. «Stando all’esperienza degli anni scorsi, potremmo persino superare questa barriera», rivela con orgoglio Vanni Merzari, presidente onorario della manifestazione.

leggi tutto »

Andrea Alagona racconta la sua gara al Triathlon di Locarno: tra emozioni, squalifica e colpo di scena finale

Un sogno, un crampo, una squalifica e infine la rivincita: il Triathlon di Locarno 2025 resterà scolpito nella memoria di Andrea Alagona. L’atleta ticinese, protagonista assoluto della gara sulla distanza media, ha vissuto una giornata incredibile, ricca di colpi di scena e di emozioni. Dalla partenza in testa al nuoto, agli attacchi in bici, fino al cartellino rosso che sembrava aver spento ogni speranza, Alagona ha scelto di non mollare. Una decisione che lo ha portato a vivere uno dei momenti più intensi della sua carriera.

leggi tutto »

LIVE TRIATHLON DI LOCARNO 2025: RISULTATI E CLASSIFICA/RANGLISTE/RESULTS

Questo fine settimana saremo al Triathlon di Locarno per raccontarvi da vicino due giornate di sport e adrenalina. Sabato seguiremo il clima festoso del Mini Tri e delle gare giovanili, dove l’entusiasmo conta più del cronometro. Domenica, invece, il ritmo cambierà: sarà il momento delle prove più dure, con i campioni che si sfidano sulle distanze olimpiche.

leggi tutto »