Questa sera il cielo
è caduto nel lago
e nasce un sole rosso
sul fondo
a illuminare di fuoco
tutto il mondo
a galla sull’acqua
canneti una folaga
i miei occhi incantati.
Questa sera il cielo
è caduto nel lago
e nasce un sole rosso
sul fondo
a illuminare di fuoco
tutto il mondo
a galla sull’acqua
canneti una folaga
i miei occhi incantati.

Con l’avvicinarsi del voto dell’8 marzo sull’iniziativa che mira a ridurre a 200 franchi il canone radiotelevisivo, la RSI è finita al centro di un dibattito che, più che informare, sta spesso incendiando gli animi. Non è la prima volta che in Ticino si discute in modo acceso. La novità potrebbe essere un’altra: sfruttare l’occasione per cambiare tono.

Negli ultimi quindici anni i social media hanno trasformato profondamente il modo in cui le persone comunicano, si informano e costruiscono la propria identità. Gli adolescenti, che rappresentano una delle fasce più attive online, vivono quotidianamente immersi in piattaforme come Instagram, TikTok, WhatsApp, YouTube e Snapchat. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare come i social media influenzano la vita degli adolescenti, evidenziando benefici, rischi, cambiamenti nelle relazioni sociali e conseguenze psicologiche.

La libertà è una di quelle parole che tutti pronunciamo con naturalezza, come se ne conoscessimo il significato. La invochiamo quando sentiamo un peso, la difendiamo quando temiamo un’ingerenza, la celebriamo come valore fondamentale delle società democratiche.

A Natale scegli un dono capace di emozionare davvero: i tre libri di Nicola Pfund, perfetti per chi ama esplorare, camminare, scoprire nuovi punti panoramici e lasciarsi sorprendere dalla bellezza del Canton Ticino.