UNA POESIA PER LA VITA: “SERATA D’ESTATE AL GROTTO”

Serata d’estate

ai tavoli del Grotto

rivive la gente

dopo l’afa del giorno

che ancora ubriaca

i faggi solenni.

Nei boccalini scorre il solito

buon vino

alzando il tono dell’umore,

gente serena che chiacchiera

seduta ai tavoli di sasso.

Ogni gesto è un discorso

ogni mano un invito

una storia felice ma a volte

anche triste

la vita di un uomo

o di qualunque altro.

Una risposta

  1. IL grotto è un luogo molto importante per me, perché è come una seconda casa: quando ho bisogno di svagarmi, di un po’ di tranquillità, vado al grotto. Ad esempio, sopra casa mia in mezzo al bosco e respiro aria pulita di montagna.
    Mi siedo con i miei amici, conoscenti o parenti a bere qualcosa e tutto è più bello… parliamo del più e del meno.
    È un posto di ritrovo magari dopo il lavoro o dopo giornate pesanti; una volta seduto, ti passa la stanchezza e ti senti felice e soddisfatto di quello che hai fatto durante tutto il giorno…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

TICINO, TANTE PROPOSTE CULTURALI MA… LA QUALITÀ?

“Avete già visto uno stagno: sopra, un’irrequietezza di insetti, moscerini, libellule che vibrano, si agitano, sfrecciano qua e là; sotto, lo stagno, immoto, appena sfiorato. Questa è l’immagine che certe volte mi faccio del Ticino” (S. Toppi in “Per conoscere la Svizzera italiana”, 1983, p. 155).

leggi tutto »