Da Piotta al Lago Ritom in bicicletta
La salita che descriviamo in questa scheda ci porta da Piotta al Lago Ritom, nella regione del Piora, ritenuta tra le più belle in Svizzera. L’ascesa offre però altri spunti di interesse sia storici che geografici: a cominciare dal vecchio sanatorio, ormai dismesso ma per il quale ci sono progetti di rilancio, dalle belle case in legno del villaggio di Altanca, fino alla splendida vista che l’ascesa ci regala sull’Alta Leventina. Ma la prima cosa che colpisce il cicloturista che si appresta a salire sono anzitutto i due grossi tubi della condotta che scendono in verticale dal lago artificiale, accanto ai quali si trova la linea della funicolare, una delle più ardite del mondo.
Il triathlon, lo sport più completo: ecco spiegato perché
Forse non tutti lo sanno, ma il triathlon è scientificamente ritenuto lo sport più salutare in assoluto. La conferma viene da uno studio condotto dall’Università di Vienna dove sono state messe a confronto 50 tra le discipline più diffuse al mondo. Ebbene, questa ricerca ha evidenziato come il triathlon è lo sport più salutare di […]
Anno 1984: il triathlon arriva in Ticino grazie a… Marco Sasselli
Forse tanti non lo sapranno, ma la prima edizione in assoluto del triathlon di Locarno risale al lontano 1984. Nacque da una proposta di Marco Sasselli (persona piena di iniziative e di grande spessore, venuta a mancare di recente), allora direttore del Dicastero sport della Città e fu tra i primissimi ad essere organizzati non solo […]
CON LE CIASPOLE NELL’ENGADINA DI NIETZSCHE
Alla scoperta di vette e ghiacciai dell’Engadina sotto il cielo quasi argenteo che stregò il grande filosofo tedesco Friedrich Nietzsche.
1984: Der Triathlon kommt dank Marco Sasselli ins Tessin
Viele werden es vielleicht nicht wissen, aber die allererste Ausgabe des Triathlons von Locarno fand im weit entfernten Jahr 1984 statt. Sie wurde auf Vorschlag von Marco Sasselli ins Leben gerufen (eine Person voller Initiativen und von großem Kaliber, die kürzlich verstorben ist), damals Leiter des Sportressorts der Stadt, und war eine der allerersten Veranstaltungen […]
Year 1984: Triathlon arrives in Ticino thanks to… Marco Sasselli
Perhaps many may not know, but the very first edition of the Locarno triathlon dates backto the distant year of 1984.It was born from a proposal by Marco Sasselli (a person full of initiatives and of greatstature, who recently passed away), then the director of the City’s Sports Department, andit was among the very first […]
Il fascino notturno del Monte San Giorgio, su “La Domenica”
Una delle soddisfazioni per me più belle: andare alla scoperta di itinerari – escursionismo, bicicletta, corsa a piedi – nel nostro splendido Ticino (che ne è ricchissimo) e poi raccontarli per condividerli con altre persone appassionate di sport ed escursionismo. È un’esperienza che sto facendo da un anno e mezzo con la mia rubrica settimanale […]
I limiti nello sport tra “coraggio” e “umiltà” (Storie, RSI)
Invitato di recente a Storie sulla RSI, Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana, condotto dalla brava giornalista Rachele Bianchi Porro, mi è stato chiesto di parlare dei “limiti” nello sport. Ovvero: quando il superamento dei limiti è sensato e quando può essere considerato pericoloso? Tema interessante e certamente d’attualità. Interessante perché la sfida al limite è parte […]
Il sistema previdenziale svizzero spiegato con parole semplici
In Svizzera la previdenza per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità è strutturata in 3 pilastri. Il 1° pilastro è costituito dalla previdenza statale, il 2° pilastro dalla previdenza professionale e il 3° pilastro consiste nella previdenza privata su base volontaria, in parte fiscalmente agevolata.
StraLugano: 15 anni di corsa
STRALUGANO – 15 ANNI DI CORSA Il racconto dei primi tre lustri di un evento che è entrato nel cuore degli appassionati della corsa a piedi e che ha avuto il merito, in poco tempo, di cambiare le abitudini di molte persone. Sono infatti quasi 25 mila i podisti che con coraggio e passione, in questi 15 […]