Capitombolo sulla scalinata Chiattone a Lugano

Succede, a volte. Di trovarsi in un posto, magari con il cellulare in mano per filmare o scattare delle foto, ed essere spettatori di una situazione particolare.

Come è successo a me quattro anni fa in occasione di “Lugano Bike Emotions”, l’evento dedicato alle biciclette con i campioni della mountain bike che si affrontano in uno spettacolare circuito cittadino.

In quella circostanza c’erano parecchi atleti di livello mondiale come Nino Schurter e il ticinese Filippo Colombo. Impressionante vederli in azione! Per l’occasione e per ammirare le loro performances da vicino mi ero “appostato” proprio in fondo alla scalinata Chiattone per vedere i ciclisti affrontare a velocità incredibile, in discesa, i gradoni.

Dopo i primi passaggi si è capito che l’esercizio richiedeva una tecnica sopraffina: in particolare nella gestione dei tempi tra le rampe e i piccoli pianori che le separano. È davvero una questione di ritmo e se questo, per qualche ragione, viene meno… ecco il capitombolo!

Come è successo a uno dei concorrenti che per fortuna non ha riportato nessun… “danno”: dopo la caduta, infatti, il giovane atleta si è rialzato, ha ripreso la sua bici ed è ripartito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Centri fitness e palestre non sono ambienti sani e vi dico perché

I centri fitness non sono per forza luoghi nocivi. Ma spesso riflettono una cultura del corpo che ha perso il legame con l’equilibrio, la lentezza, l’ascolto di sé. Rimettere il movimento al centro della vita non significa solo allenarsi: significa ritrovare un modo più umano di abitare il proprio corpo — magari camminando, giocando, danzando, o semplicemente respirando all’aria aperta.

leggi tutto »

Ascensione al Pizzo Quadro (2793 m), da Cimalmotto

Il giovane alpinista Matteo Campanella questa volta ci porta a scoprire il Pizzo Quadro, tra Svizzera e Italia, una cima che non raggiunge i tremila metri ma che rappresenta una bella sfida per ogni appassionato di alta montagna. Ma soprattutto che diventa un’avventura se si è colti da un temporale…

leggi tutto »

Un grande successo per la tappa di Santa Maria in Calanca

La spettacolare tappa, che nella calura ha portato i corridori su un dislivello totale di 4000 metri fino a Santa Maria, è stata conquistata da Oscar Onley (Team Picnic PostNL). Il giovane britannico ha battuto in volata il vincitore di ieri, Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG), in un arrivo al fotofinish.

leggi tutto »