Dove il tempo rallenta: camminare in Val Roseg

Una passeggiata facile e incantevole nel cuore dell’Engadina, tra larici dorati, ghiacciai e silenzi che rigenerano da Pontresina al ristorante Roseg Gletscher.

C’è un angolo di Engadina dove il tempo sembra fermarsi. Si chiama Val Roseg, una valle laterale che si apre da Pontresina e si inoltra verso le montagne, tra boschi di larici, pascoli silenziosi e la maestosità del ghiacciaio del Roseg. In questo articolo ti porto con me lungo il sentiero che conduce al ristorante Roseg Gletscher: una camminata accessibile a tutti, perfetta per riscoprire il piacere della lentezza e dell’ascolto.

Da Pontresina alla Val Roseg: un invito alla calma

La passeggiata parte da Pontresina, grazioso villaggio alpino noto per le sue architetture storiche e la vicinanza al massiccio del Bernina. Il sentiero che conduce nella Val Roseg si imbocca vicino alla stazione ferroviaria, ed è ampio, ben segnalato e quasi pianeggiante.

Fin dai primi passi si entra in un’atmosfera diversa: lontana dal traffico, dal rumore, dai pensieri veloci. I larici creano una galleria di luce e ombra, e il suono dell’acqua che scorre nel torrente accompagna ogni passo.

Nel cuore della valle: tra silenzio e meraviglia

Camminando in Val Roseg, ciò che colpisce non è solo il paesaggio, ma il silenzio autentico che avvolge tutto. Un silenzio vivo, pieno di dettagli: un frullo d’ali, il richiamo lontano di una marmotta, il vento che accarezza i prati.

È una valle che invita a rallentare, a guardare meglio. Anche il passo si fa più lento, non per stanchezza, ma per desiderio di restare immersi in questa quiete. Si riscopre il tempo della natura, fatto di stagioni e respiri, non di minuti.

Punto d’arrivo: Roseg Gletscher e il ghiacciaio

Dopo circa 1 ora e 30 minuti, si raggiunge il ristorante Roseg Gletscher, adagiato in un’ampia radura ai piedi delle montagne. È un luogo ideale per una pausa, con tavoli all’aperto e una vista impagabile sul ghiacciaio del Roseg, che domina il paesaggio con la sua imponenza.

Qui si può pranzare, assaggiare dolci locali o semplicemente sedersi e contemplare. Chi desidera, può proseguire verso la Capanna Coaz (2 ore di salita), ma per molti la meta è già raggiunta: rallentare è arrivare.

Informazioni pratiche per la passeggiata in Val Roseg

Partenza: Pontresina (fermata stazione o parcheggio vicino alla valle)

Arrivo: ristorante Roseg Gletscher (1.999 m)

Durata: circa 1h30’ solo andata, su sentiero facile

Dislivello: +200 m circa

Difficoltà: facile – adatto anche a famiglie e passeggini da trekking

Servizi: carrozze trainate da cavalli disponibili da Pontresina (opzione romantica!)

Conclusione: una pausa che fa bene

Camminare in Val Roseg è un’esperienza semplice, ma potente. Non c’è bisogno di affrontare sentieri estremi o dislivelli vertiginosi per sentirsi parte di qualcosa di più grande. Basta ascoltare, respirare, camminare piano. In questo angolo d’Engadina, il tempo rallenta e l’anima riposa.

Leggi anche: Vacanze in Engadina: la vigilia; Tre ripetute serali al lago di Champfér; Una splendida escursione alla capanna Coaz (2610 m); Il piacere di una corsa serale nella natura; Da Morteratsch alla capanna Boval; Dove il vento del Maloja scrive storie; Ritorno alla capanna Segantini; Correre tra i laghi dell’Engadina: da Silvaplana a Sils sulle tracce di Nietzsche; Il Vertical del Piz Nair; Verso l’Albula nel ricordo di Gino Mäder

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Solo il “rischio valanga” ferma l’impresa estrema di Elisa Marani

Dal Lago Maggiore al Monte Rosa: due estremi che da sempre affascinano chi ama raccontare la Svizzera attraverso i suoi contrasti. Dal punto più basso, le rive tranquille di Brissago a 197 metri sul livello del mare, fino al tetto del Paese, la vetta del Dufour a 4’634 metri. Un confronto suggestivo, che spesso resta confinato nelle pagine dei manuali o nei dati geografici. Ma Elisa Marani, giovane triatleta luganese di 27 anni, ha deciso di trasformare quella linea immaginaria in un’impresa reale, percorrendola con la sola forza del suo corpo, in meno di 24 ore.

leggi tutto »

TRIATHLON LOCARNO 2025: STARTING LIST/ELENCO ISCRITTI/STARTLISTE

Il Triathlon Locarno si prepara a vivere un 2025 carico di emozioni e novità. Dopo aver celebrato lo scorso anno il 40° anniversario con una partecipazione senza precedenti e aver ospitato per due stagioni consecutive i Campionati Svizzeri su Distanza Media, l’organizzazione alza ulteriormente l’asticella. Questa volta, infatti, toccherà ai Campionati Svizzeri su Distanza Olimpica, una sfida che consacra Locarno come palcoscenico privilegiato del triathlon nazionale e internazionale.

leggi tutto »

TRIATHLON DI LOCARNO 2025: LA SFIDA TRA ACQUA, BICI E CORSA

L’edizione 2025 del Triathlon Locarno si annuncia come un evento straordinario, capace di superare ogni aspettativa. Dopo il successo clamoroso dei Campionati Svizzeri su Distanza Media, ospitati per due anni consecutivi, quest’anno la scena sarà illuminata dai prestigiosi Campionati Svizzeri su Distanza Olimpica, confermando Locarno come capitale dell’eccellenza sportiva.

leggi tutto »