Escursione in Ticino: da Ghirone alla capanna Scaletta, nel cuore della Val Camadra

In Ticino ci sono luoghi che sembrano respirare con la montagna. La Val Camadra, sopra Ghirone, è uno di questi: un sentiero tra cascate e silenzi che porta fino alla capanna Scaletta, dove la natura si fa pura emozione.


Ci sono luoghi in Ticino che sembrano fatti di pura energia. La Val Camadra, nella Valle di Blenio, è uno di questi: un luogo dove il contatto con la natura diventa esperienza autentica, tra boschi, cascate e cime innevate.

L’escursione da Ghirone alla capanna Scaletta è un percorso ideale per chi cerca silenzio, panorami maestosi e un’immersione totale nella natura ticinese. In autunno, la valle si trasforma in una tavolozza di colori caldi: il rosso dei larici, l’oro dei prati e il bianco delle prime nevi sul Pizzo Medel.

Da Ghirone (1250 m), piccolo villaggio di montagna e punto di partenza del trekking, il sentiero risale dolcemente lungo il fiume Brenno. Si attraversano alpeggi e pascoli, si incontrano marmotte e stambecchi, e si ascolta solo il suono dell’acqua e del vento tra gli alberi.

Dopo circa tre ore di cammino si raggiunge la capanna Scaletta (2205 m), riconoscibile dal tetto a punta e dalle persiane rosse. Anche quando è chiusa, il luogo conserva un fascino particolare: un rifugio che sembra custodire il silenzio della montagna.

Il panorama da lassù è mozzafiato: un susseguirsi di vette, prati e cascate che raccontano la bellezza selvaggia del Ticino alpino. Al tramonto, tornando verso Ghirone, la luce dorata accarezza la valle e regala l’immagine perfetta di un autunno in montagna da ricordare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

IL MIO IERI, L’OGGI E IL DOMANI: LA CORSA DI SASHA CATERINA CONTINUA

A poche settimane dal Triathlon di Locarno, la gara di casa che per lui ha sempre avuto un significato speciale, Sasha Caterina si racconta senza filtri, ripercorrendo le tappe di una carriera iniziata tra gioco e passione e passata attraverso successi, cadute e rinascite. Dal debutto a 12 anni fino alle convocazioni internazionali, dagli infortuni che lo hanno costretto a fermarsi alla scelta di ritrovare un equilibrio tra lavoro e sport, il giovane triatleta ticinese svela il suo presente e guarda con chiarezza al futuro: ritrovare la motivazione e la gioia di allenarsi, per dare il massimo in gara e nella vita.

leggi tutto »

Dove il tempo rallenta: camminare in Val Roseg

C’è un angolo di Engadina dove il tempo sembra fermarsi. Si chiama Val Roseg, una valle laterale che si apre da Pontresina e si inoltra verso le montagne, tra boschi di larici, pascoli silenziosi e la maestosità del ghiacciaio del Roseg. In questo articolo ti porto con me lungo il sentiero che conduce al ristorante Roseg Gletscher: una camminata accessibile a tutti, perfetta per riscoprire il piacere della lentezza e dell’ascolto.

leggi tutto »