“La vita è bella dal sellino di un’e-bike!” oggi su “ExtraSette”

LA VITA È TUTTA DIVERSA DAL SELLINO DI UN’E-BIKE!

“Qualcuno ha parlato di rivoluzione copernicana. Perché l’avvento delle e-bike, ovvero le biciclette a pedalata assistita, sta veramente cambiando la percezione della realtà. In Svizzera si stima che ne circolano non meno di 400’000 e l’incremento è stato massiccio soprattutto nell’ultimo decennio…”

Oggi su “ExtraSette” (supplemento del venerdì del “Corriere”) parlo di bici elettriche e dei tanti vantaggi che comportano: praticità, convenienza, rispetto ambiente, ecc. Buona lettura!

Leggi ancheRicominciare con prudenzaTrovare tempo per se stessiLa corsa, che passione!Turismo lento e sci di fondoDare sempre il meglio di séSe il corpo lo segnala è meglio rallentareL’allenamento e i suoi principiL’attività fisica aiuta lo studioCorrere da soli o in compagnia?Il mio rapporto con lo sportQuei chiletti di troppo… che ci rallentano nella corsaI benefici del Nordic walkingIn forma a ogni etàLe attività fisiche più salutariVia dall’auto, intervista a Yuri MonacoTicino, terra di ciclismoDal Ceresio al San GratoLa resilienza risorsa interioreStraLugano, energia positivaIl movimento è medicinaPurificarsi sul Monte BarLe insidie dell’overtrainingNell’antico cuore del TicinoAlto il numero degli sportiviAllenamenti strutturati, un miglior rendimentoLe proprietà benefiche del nuotoDa Grono a Santa Maria in Val CalancaTremola libera per i cicloturistiPerché praticare uno sport di resistenza?La Verzasca in biciclettaTutta la vita in movimentoPer dimagrire una lunga corsaOnsernone, una valle tante storieIl giardino incantato del KlausenPer migliorare corsa e velocitàLa ciclabile del lago di CostanzaIl peso influenza la prestazione; Donne e sport: binomio vincente

ti può interessare anche

TICINO, TANTE PROPOSTE CULTURALI MA… LA QUALITÀ?

“Avete già visto uno stagno: sopra, un’irrequietezza di insetti, moscerini, libellule che vibrano, si agitano, sfrecciano qua e là; sotto, lo stagno, immoto, appena sfiorato. Questa è l’immagine che certe volte mi faccio del Ticino” (S. Toppi in “Per conoscere la Svizzera italiana”, 1983, p. 155).

leggi tutto »