Le qualità terapeutiche del nuoto

Nuotare per stare bene

Naturale per i pesci, un po’ meno per gli uomini il nuoto è, per definizione, tra le discipline più complete in assoluto con inoltre il vantaggio che, essendo praticato nell’ambiente liquido, preserva le articolazioni da ogni impatto. Può essere appreso precocemente, perché non ha controindicazioni, ma va insegnato gradualmente, prevedendo alcuni esercizi che aiutino ad acquisire la giusta tecnica.

Una sana abitudine

Chi fa del nuoto un’abitudine, per spezzare o concludere una giornata lavorativa, assicura che diventa rapidamente un’esperienza irrinunciabile. Le motivazioni più comuni sono il senso di libertà che offre, lo spazio mentale per far correre i pensieri, l’occasione per lasciarsi finalmente andare, seguendo solo il ritmo del movimento e del respiro. Dopo una nuotata, non solo si avverte un profondo senso di benessere fisico, ma anche il tono dell’umore diventa migliore.

Fonte: A-Z fitness

Foto: La splendida piscina del Lido di Locarno dall’acqua color verde smeraldo

ti può interessare anche

ALPINISMO – L’ASCESA AL LAGGINHORN (4010 M) LUNGO LA VIA NORMALE

In Svizzera ci sono 48 montagne che superano i 4000 metri di altezza. La maggior parte, 41 per la precisione, si trova nelle Alpi vallesane. Uno di questi è il Lagginhorn che svetta a 4010 m di altitudine e che è stato scalato la prima volta il 26 agosto 1856. Recentemente la sua cima è stata raggiunta anche dall’alpinista ticinese Matteo Campanella. Ecco il racconto (come sempre bello e “vissuto”) della sua scalata.

leggi tutto »