Perché l’escursionismo rende felici?

Secondo una recente indagine dell’Ufficio federale dello sport, l’escursionismo è di gran lunga l’attività fisica più amata dagli svizzeri. Il numero degli appassionati cresce di anno in anno e coinvolge persone di ogni età. Come si può spiegare questa tendenza che del resto è comune a molti altri paesi?

L’escursionismo rende felici per diverse ragioni, sia fisiche che psicologiche:

1. Stimola la produzione di endorfine – Camminare nella natura aumenta la produzione di endorfine, gli “ormoni della felicità”, che riducono lo stress e migliorano l’umore.

2. Riduce lo stress e l’ansia – La natura ha un effetto calmante sulla mente. Il contatto con il verde abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

3. Migliora la salute fisica – L’attività fisica aumenta la circolazione sanguigna, migliora la respirazione e rafforza il sistema immunitario, contribuendo a un senso generale di benessere.

4. Favorisce la connessione con la natura – Staccarsi dalla frenesia quotidiana e immergersi nei paesaggi naturali porta un senso di pace interiore e meraviglia.

5. Aumenta l’autostima e la soddisfazione – Raggiungere una vetta o completare un percorso difficile dà un senso di realizzazione, migliorando la fiducia in sé stessi.

6. Favorisce la socializzazione o la riflessione – Si può fare escursionismo da soli per ritrovare sé stessi o in compagnia per rafforzare legami e condividere esperienze.

7. Migliora la qualità del sonno – L’esposizione alla luce naturale regola il ritmo circadiano e il movimento fisico aiuta a dormire meglio.

In sintesi, l’escursionismo è un’esperienza completa che nutre corpo e mente, favorendo la felicità e il benessere a lungo termine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Cosa attira i turisti in Ticino? Natura, montagne e laghi ai primi posti…

Secondo Tourismus Monitor Schweiz, il più ampio sondaggio nazionale condotto da Svizzera Turismo su un campione di 22000 persone, il turista tipo in Ticino proviene principalmente dalla Svizzera (62%) e sceglie di soggiornare in hotel (40%). Per quanto riguarda la fascia d’età, il 40% dei visitatori ha tra i 36 e i 55 anni. Le principali motivazioni che spingono a visitare il Ticino sono la natura (54%), seguita da laghi e fiumi (46%) e dalla montagna (40%).

leggi tutto »

San Valentino non per un giorno, ma tutto l’anno

San Valentino è spesso associato all’amore romantico, ma in realtà può essere un’occasione per celebrare l’amore in tutte le sue forme. Non è solo il giorno delle coppie, ma anche un momento per riflettere su ciò che significa amare: accogliere, comprendere, donarsi senza aspettative.

leggi tutto »