PREMI DI CASSA MALATI 2026: DOBBIAMO ATTENDERCI UNA NUOVA “STANGATA”?

Il tempo passa velocemente. Sembra ieri quando è stata annunciata la “stangata” sui premi del 2025, con aumenti anche oltre il 10%, e tra qualche mese sapremo se per il 2026 ci sarà un nuovo aumento.

Di questa problematica, che incide enormemente sul budget familiare di moltissimi ticinesi, se ne parla ogni tanto, anche se non in maniera così convinta e incisiva come meriterebbe.

A livello ticinese ci sono due iniziative pendenti, quella della Lega e quella del Partito socialista. La prima propone di dedurre dalle tasse i premi di cassa malati, la seconda di porre un tetto (il 10% del salario) sui premi.

Le due iniziative sono interessanti, potrebbero permettere un miglioramento della situazione e sono al vaglio delle varie Commissioni. Difficile prevedere quando e se verranno accettate e messe in atto, sicuramente non lo saranno entrambe ma quella più sensata e conveniente.

Un problema urgente

Ne parliamo perché, da semplici cittadini, ci rendiamo conto che la questione è davvero molto seria: i ticinesi hanno visto diminuire il proprio potere d’acquisto in questi ultimi anni a causa principalmente dell’aumento dei premi. Un Ticino dove non è difficile “respirare” situazioni di difficoltà, diremmo di povertà nei centri come soprattutto nelle periferie.

Certe valli del Cantone sembrano abbandonate a sé stesse. Anche valli “importanti”, come Blenio e Leventina dove alcuni villaggi denotano, negli edifici e nell’ambiente, una povertà evidente al punto da non sembrare di essere in Svizzera…

Verso un nuovo “salasso”?

Ammettiamolo: anche questa volta l’impressione è che poco si sta facendo e che ci ritroveremo presto con un nuovo salasso da sopportare. Chi ha i sussidi di cassa malati può tirare un piccolo sospiro, per gli altri invece ci sarà nuovamente poco da sorridere.

Il problema non è urgente, ma urgentissimo. Eppure, siamo quasi a marzo, sembra che nulla di veramente deciso si stia muovendo. Dobbiamo attenderci una nuova stangata? Come cittadini la delusione sarebbe tanta.

Ancora una volta la politica, in certe sue declinazioni, non convince il cittadino: a volte sembra davvero tutto e solo un “bla bla” inutile, in questo caso speriamo vivamente di sbagliarci.

2 risposte

  1. Penso che il tema sollevato tocchi una realtà molto concreta e sentita dai cittadini. Il continuo aumento dei premi della cassa malati rappresenta una pesante incombenza per molte famiglie ticinesi, e la frustrazione verso la politica è comprensibile, soprattutto quando le soluzioni sembrano tardare ad arrivare. Le due proposte, sebbene valide, sono ancora lontane da una concreta realizzazione, e il rischio di un “salasso” imminente è reale. Il fatto che la politica non sembri affrontare con la necessaria urgenza il problema è un segnale di disconnessione tra le esigenze dei cittadini e l’azione istituzionale.

    Le difficoltà economiche si riflettono anche sul tessuto sociale del Ticino, con zone che sembrano sempre più marginalizzate, e questo non è un buon segno per una regione che dovrebbe invece sostenere le sue periferie. Personalmente, credo che il problema debba essere affrontato con maggiore determinazione e concretezza, altrimenti la distanza tra i cittadini e la politica continuerà ad allargarsi, creando una frustrazione che rischia di sfociare in una crescente sfiducia.

  2. Il tema dei premi della cassa malati è sempre più sentito in Ticino e purtroppo sembra che la situazione stia diventando sempre più insostenibile per molte famiglie. L’aumento dei premi è un problema che tocca davvero tanti cittadini, e le soluzioni proposte dalle iniziative della Lega e del Partito Socialista potrebbero sicuramente aiutare, ma è difficile prevedere quando o se verranno messe in atto.

    Le disparità tra le varie regioni del Cantone sono un altro aspetto che rende il problema ancora più grave. Quando si parla di difficoltà economiche, non è mai facile conciliare le soluzioni politiche con le esigenze reali della popolazione. La paura di un nuovo aumento non è infondata e come cittadini è comprensibile sentirsi delusi, soprattutto quando sembra che si faccia poco per risolvere una situazione così urgente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

TICINO, TANTE PROPOSTE CULTURALI MA… LA QUALITÀ?

“Avete già visto uno stagno: sopra, un’irrequietezza di insetti, moscerini, libellule che vibrano, si agitano, sfrecciano qua e là; sotto, lo stagno, immoto, appena sfiorato. Questa è l’immagine che certe volte mi faccio del Ticino” (S. Toppi in “Per conoscere la Svizzera italiana”, 1983, p. 155).

leggi tutto »

TAMARO TROPHY 2025: RISULTATI E CLASSIFICHE/RANGLISTE/RESULTS

Torna puntuale l’appuntamento primaverile con la Tamaro Trophy, che propone come ogni anno una passerella di grandi nomi della mountain bike. Tra i protagonisti più attesi, la Francia risponde presente con una squadra di altissimo livello. Jordan Sarrou, vincitore dell’edizione 2024, è determinato a difendere il titolo e sarà affiancato dal compagno di squadra Titouan Carod, pronto a lottare per il primo posto.

leggi tutto »