La “Penudria” in bicicletta, oggi su “ExtraSette”

LA PENUDRIA IN BICI
Cari amici, avete già scalato la celebre “Penudria”, salita dal profilo inguardabile con pendenze che arrivano anche al 18-20%? Ebbene, su “ExtraSette” di oggi allegato al “Corriere del Ticino” trovate una mia descrizione di questa ascesa con le emozioni che si possono provare nell’affrontarla in bicicletta. Buona lettura!

Leggi ancheRicominciare con prudenzaTrovare tempo per se stessiLa corsa, che passione!Turismo lento e sci di fondoDare sempre il meglio di séSe il corpo lo segnala è meglio rallentareL’allenamento e i suoi principiL’attività fisica aiuta lo studioCorrere da soli o in compagnia?Il mio rapporto con lo sportQuei chiletti di troppo… che ci rallentano nella corsaI benefici del Nordic walkingIn forma a ogni etàLe attività fisiche più salutariVia dall’auto, intervista a Yuri MonacoTicino, terra di ciclismoDal Ceresio al San GratoLa resilienza risorsa interioreStraLugano, energia positivaIl movimento è medicinaPurificarsi sul Monte BarLe insidie dell’overtrainingNell’antico cuore del TicinoAlto il numero degli sportiviAllenamenti strutturati, un miglior rendimentoLe proprietà benefiche del nuotoDa Grono a Santa Maria in Val CalancaTremola libera per i cicloturistiPerché praticare uno sport di resistenza?La Verzasca in biciclettaTutta la vita in movimentoPer dimagrire una lunga corsaOnsernone, una valle tante storieIl giardino incantato del KlausenPer migliorare corsa e velocitàLa ciclabile del lago di CostanzaIl peso influenza la prestazioneDonne e sport: binomio vincenteLa vita è bella dal sellino di un’e-bike!; La Maratona della Grande Mela

Leggi

Passi alpini svizzeri riservati ai ciclisti durante l’estate!

Ogni tanto una bella notizia!

Come quella annunciata negli scorsi giorni da Svizzera Turismo: dieci passi alpini in tutta la Svizzera saranno chiusi al traffico nei prossimi mesi e riservati esclusivamente ai ciclisti.

Il passo del Susten (2260 m) che collega il canton Uri con il canton Berna inaugurerà la serie proprio questo weekend (26-27 maggio).

I passi alpini saranno chiusi ai veicoli motorizzati sia il sabato che la domenica.

DAL GOTTARDO AL PILLON

L’iniziativa sarà seguita in luglio dalla Granfondo San Gottardo, con la chiusura del Gottardo (2106 m), della Furka (2429 m) e della Nufenen (2478 m).

In agosto il Col des Mosses, il Pillon e il Col de la Croix saranno a loro volta interessati da questa iniziativa, così come la Désalpe Reichenbach e il Passo della Gueulaz in settembre.

Da notare che in Svizzera, 17 passi alpini che superano i 2000 metri d’altitudine attirano appassionati della bicicletta da tutto il mondo.

In estate, quasi 1,5 milioni di turisti (il 19,4%) praticano il ciclismo durante il loro soggiorno, secondo i dati rilevati da Svizzera Turismo nel 2017.

Oltre i due terzi dei percorsi in bicicletta sono effettuati nella regione delle montagne, in particolare proprio sui passi alpini.

Tenuto conto di questa bella novità, non posso che approfittare per segnalare a tutti gli appassionati la mia guida dei passi svizzeri in bicicletta, utile per chiunque voglia assaporare queste splendide salite.

Leggi anche: Sui passi in bicicletta; La Svizzera in bicicletta; In bicicletta su e giù per il Ticino

FotoN. Pfund

Leggi

Yuri, ciclo-viaggiatore alla scoperta del mondo

Di lui ho sentito parlare per la prima volta di recente, grazie a una bella intervista pubblicata sul “Corriere del Ticino” e realizzata dalla giornalista Chiara Nacaroglu. Mi riferisco a Yuri Monaco, 27enne operatore sociale di Vaglio, che mi è subito parso un personaggio interessante, da conoscere. La ragione? Semplice, ha avuto il coraggio, alla fine del 2017, di abbandonare l’auto per muoversi esclusivamente in bicicletta! Tutti i giorni. Con qualsiasi tempo. Per andare al lavoro e a scuola. Quindi fino a Barbengo, nel primo caso, e addirittura a Mendrisio nel secondo. Insomma, non proprio fuori casa… e da gennaio ad oggi ha già macinato ben 1800 chilometri!

Sapendo della sua frequenza alla Scuola per operatori sociali di Mendrisio, poco lontana dalla mia sede di lavoro, ho voluto approfittarne per proporgli di incontrarci. Cosa che è avvenuta puntualmente, venerdì 2 marzo, tra l’altro in una giornata imbiancata da una copiosa nevicata… Ci si poteva quindi aspettare che a causa delle condizioni “estreme”, Yuri avesse per una volta rinunciato alla sua bicicletta per un altro mezzo di trasporto. E invece, eccolo giungere proprio in sella alla sua bici… sorridente e pieno di energia…

Malgrado la neve non hai dunque rinunciato a scendere in bicicletta…

“Perché avrei dovuto? Non vedo nessun problema nello spostarsi in bici anche quando nevica. Le sensazioni, anzi, sono ancora più belle, basta solo fare un po’ di attenzione al fondo stradale e attrezzarsi in modo conveniente. La neve per me non è quindi una questione invalidante. Credo comunque che sia soprattutto una questione “mentale”: accettare che d’inverno fa freddo e ci può essere la neve, fa parte del gioco e non vi vedo nulla di male. Piuttosto avrei difficoltà a spostarmi in auto, magari inserendo il riscaldamento che per me provoca un ambiente non ideale.”

Quali sono per te i vantaggi dello spostamento in bicicletta?

“Sono parecchi. Anzitutto mi permette di vivere più pienamente lo spostamento. Mi piace anche fare fatica, per percepirmi, per sentirmi vivo. Spesso quando pedalo vivo un momento di contemplazione tutto per me. Ho tempo di elaborare i miei pensieri e le esperienze avute durante la giornata. Una situazione molto diversa dallo spostarsi in auto. Quando lo facevo fino a qualche mese fa ero spesso molto nervoso. L’ambiente chiuso dell’abitacolo, il traffico, le colonne non fanno per me.”

Quando ti sei reso conto che la bicicletta poteva essere per te un ideale mezzo di spostamento?

“È successo un po’ per caso. Tre anni fa con una mia amica abbiamo deciso di recarci in Val Bregaglia in bicicletta. Ci abbiamo impiegato due giorni, portandoci i sacchi in spalla e dormendo in tenda. Devo dire che non essendo abituato a pedalare (in effetti non sono mai stato un grande sportivo…) ho impiegato qualche giorno per recuperare lo sforzo. Ma è stata un’esperienza incredibilmente bella. Una vera e propria scoperta. Un nuovo modo di viaggiare e di vivere il paesaggio. Da allora la bicicletta è diventata parte integrante della mia vita e con essa condivido molte ore delle mie giornate.”

Pensi che il tuo esempio sarà presto seguito da altre persone?

“Francamente non lo so. Di certo è una scelta abbastanza “estrema” e quindi non evidente per tutti. Certo, sarebbe molto bello se aumentasse il numero di coloro che si spostano sulle due ruote, perché più gente si muove in bicicletta, più benefici per la comunità ci sarebbero. La gente si mantiene in salute, l’ambiente ne beneficia. Ma da noi è forse e soprattutto una questione di infrastrutture. Dobbiamo mettere a disposizione della gente delle condizioni favorevoli per pedalare. Prendiamo l’esempio della nuova ciclabile di Tesserete. Se prima i ciclisti che si spostavano sulla cantonale erano pochi, oggi grazie alla nuova ciclabile la situazione è cambiata radicalmente e constato che sono davvero sempre più numerosi i ciclisti che la utilizzano…”

Il fatto di percorrere parecchi chilometri in bici prima di raggiungere, ad esempio, la scuola non risulta stancante e quindi controproducente?

“Assolutamente no. Anzi, è vero piuttosto il contrario. Da casa mia, a Vaglio in Capriasca, fino a Mendrisio impiego circa un’ora. Un’ora di assoluto benessere visto che quando inizio la scuola mi sento sveglio, ragiono meglio, concentrato e molto reattivo mentalmente. Devo anche dire che la mia bicicletta attuale, che ho assemblato sulle mie esigenze, è molto comoda, mi permette di pedalare con grande agio anche se non è leggerissima, pesando circa 14 kg. È quindi un’esperienza che andrebbe anzitutto provata, perché in effetti si potrebbe pensare al contrario, ovvero che si inizi la giornata stanchi e quindi non nelle condizioni ideali.”

Con la bicicletta hai anche affrontato dei lunghi viaggi…

“È vero. Sono già stato in Islanda, in Spagna e l’anno scorso, viaggiando attraverso i Balcani, fino a Salonicco, in Grecia. Quest’anno ho già in programma un nuovo viaggio, ancora più impegnativo. Andrò fino in Iran per un percorso di circa 8 mila chilometri che mi impegnerà circa cinque mesi. Partirò a fine agosto con l’obiettivo di rientrare a febbraio. Come sempre mi organizzerò cercando di adattarmi alle situazioni e di spendere il minimo. La bicicletta è tuttavia un mezzo di trasporto che favorisce il contatto con la gente e quindi il mio obiettivo sarà quello di approfittarne, come ho fatto anche nel corso degli altri viaggi, per ricavarne un’esperienza significativa e arricchente, anche dal profilo umano.”

Buone pedalate allora, caro Yuri, ciclo-viaggiatore alla scoperta del mondo!

IL VIAGGIO IN IRAN

“From Switzerland to Iran”, questa la frase-simbolo che accompagnerà Yuri nel suo viaggio in Iran previsto per fine agosto, frase che si trova già ben stampata sul telaio della sua nuova bicicletta. Un viaggio che si potrà seguire, per chi lo vorrà, in “diretta” attraverso la sua pagina Facebook  al seguente indirizzo:

Lento è bello – Cronache semiserie di viaggi in bicicletta

Foto di apertura: Yuri Monaco in occasione del suo ultimo viaggio in Grecia (pagina FB di Y. Monaco)

Qui sopra le due immagini scattate venerdì 2 marzo che ritraggono Yuri con la sua bici (a sinistra) in un contesto ambientale piuttosto freddo e “imbiancato” e con il sottoscritto, in occasione dell’intervista.

Leggi

Bici in salita, bella fatica!

Bici in salita, bella fatica! Sul settimanale Extra (p. 10, con riferimento anche nella nota introduttiva) del “Corriere del Ticino” un’ottima recensione del mio libro In bicicletta su e giù per il Ticino che viene indicato come “un piccolo caso editoriale estivo, visto il successo che sta riscuotendo”.

Ecco la parte iniziale dell’articolo/intervista:

Un piccolo caso editoriale estivo

È un “gesto di riconoscenza verso le salite del Ticino, per tutto quello che mi hanno dato”: così Nicola Pfund, autore di In bicicletta su e giù per il Ticino, 26 salite imperdibili alla scoperta di una regione, il libro che si sta profilando come un piccolo caso editoriale estivo, visto il successo che sta riscuotendo.

[…]

Leggi

La bicicletta, un fantastico strumento di conoscenza

Sul quotidiano LaRegione di lunedì 14 agosto un’intera pagina (p. 2) è dedicata al mio libro In bicicletta su e giù per il Ticino che in queste settimane è tra i più venduti nelle librerie ticinesi. Un contributo che ho trovato molto bello e valido (tra i migliori che mi sono stati “dedicati” in questi ultimi vent’anni), firmato da Marino Molinaro, caporedattore della cronaca e pure grande appassionato delle due ruote. Di seguito ecco la parte introduttiva in cui viene presentato l’argomento, la tematica del libro e… l’autore.

SALITE, STORIA E LEGGENDE

“Sta riscuotendo un successo che va oltre le previsioni l’ultima fatica editoriale di Nicola Pfund, “In biciletta su e giù per il Ticino”, che descrive “26 salite imperdibili alla scoperta di una regione”. Nelle 333 pagine (Fontana Edizioni) le immagini e le spiegazioni più tecniche su pendenze, distanze e altimetrie sono sapientemente arricchite da aneddoti e leggende che l’autore ha raccolto fermandosi nelle località toccate nel suo peregrinare. Un viaggio nella storia, oltre che nel territorio della Svizzera italiana (vi sono anche due mete moesane), in sella a quel fantastico strumento di conoscenza che è la bicicletta. Dato agli archivi l’approccio più agonistico che per diversi anni lo ha legato alle due ruote in qualità di triatleta di punta, il ‘filosofo del benessere’ luganese, autore di diverse pubblicazioni, invita il lettore ad alzare la testa dal manubrio per farsi permeare da ciò che si incontra lungo la strada”.

Leggi

Cultura e salute fisica salgono in sella

Un’intera pagina, pubblicata il 4 agosto 2017 sul Giornale del Popolo (p. 4), dedicata al mio ultimo volume intitolato In bicicletta su e giù per il Ticino. Un contributo di valore con un titolo assolutamente azzeccato. Davvero un’ottima promozione della bicicletta come strumento privilegiato di scoperta e di conoscenza del territorio!

Leggi

Perché il Ticino è “terra di ciclismo”?

Ticino, terra di ciclismo. Tra gli anni ’70 e ’80 in Ticino si afferma uno slogan legato a un fortunato manifesto. È quello di “Ticino, terra di artisti” che segna una svolta nell’offerta turistica, non più limitata al patrimonio paesaggistico, climatico e folcloristico, ma anche alla forza artistica e culturale così importante e presente da secoli in queste terre, soprattutto tra il 1500 e il 1800.

Uno slogan ripreso qualche anno dopo con il grande sviluppo del ciclismo amatoriale e i due Campionati del mondo organizzati a Lugano nel 1996 e a Mendrisio nel 2009. Slogan che è divenuto “Ticino, terra di ciclismo”. Una denominazione quanto mai azzeccata e che viene confermata dall’enorme diffusione della bicicletta su tutto il territorio, che si presta in maniera magnifica ad essere percorso e conosciuto dal sellino, appunto, di una bicicletta.

Così come ho potuto confermare anche con la pubblicazione del mio ultimo libro intitolato “In bicicletta su e giù per il Ticino” (Fontana Edizioni), libro che sta riscuotendo un successo davvero importante, successo che in parte però, devo ammetterlo, non mi sorprende e non mi giunge inaspettato. Questo proprio perché il Ticino, oggi, è quanto mai e indubbiamente “terra di ciclismo”!

Il Ticino: un paesaggio da scoprire

Il Ticino colpisce soprattutto per la sua varietà. A cominciare dalla natura che si manifesta con accenti molto diversi a seconda dei luoghi e delle regioni cambiando anche nel corso delle stagioni. E poi quel territorio ricco di tesori e di sorprese che si offrono al visitatore attento e curioso. Quanti percorsi e fatiche riconoscibili! Quali mescolanze di segni, morfologie, luoghi! Antiche abitazioni e moderni palazzi, stradine di campagna e autostrade, grandi opere di ingegneria, dighe e viadotti, porzioni di campagna una volta coltivate, terrazzamenti e muri a secco, antiche chiese e belle cappelle, vecchie rovine di torri e castelli… Un territorio variegato, un incontro di emozioni e di cose, un piacevole turbamento della scoperta. E poi quell’aria che odora di sud e quella luce particolare… Nel Ticino, lo splendore pieno della luce e i colori propri del mediterraneo non bagnano ancora, è vero, il paesaggio, ma l’atmosfera già lentamente si impregna di questi presagi. A sud dell’arco alpino, l’azzurro del cielo è più intenso che sul versante settentrionale. Il sole brilla più chiaro.

Tre sono i doni che la natura ha elargito in maniera generosa al Ticino: il sole, l’acqua e la pietra. Poche regioni della Svizzera vantano tante ore di sole come il Ticino che gode di un clima molto mite. Per le sue caratteristiche morfologiche, per la sua posizione ma anche per la sua storia, il territorio offre quindi continue sorprese a chi lo attraversa e la bicicletta rappresenta indubbiamente un mezzo ideale per apprezzarne le qualità.

L’anima di un paese piccolo ma variato

Apriamo una cartina del Ticino, magari una di quelle vecchie mappe in cui le divisioni e i tratti sono molto marcati ed evidenziati. Dove si trova, ad esempio, la Valle di Muggio? Eccola tutto in fondo, sulla destra. E la Valle Verzasca? La vediamo quasi nel cuore del Cantone, disegna una curva leggermente piegata sulla sinistra con il fiume che sfocia, in alto, nel Verbano. Fino alla metà dell’800 ogni distretto o vallata del Ticino era un mondo a sé. Addirittura ciascun villaggio era considerato una piccola “patria”. Ogni luogo aveva insomma una sua anima e delle caratteristiche specifiche, legate anche al territorio e alle risorse disponibili. In comune, tra di loro, oltre alla lingua e alla religione, solo una diffusa povertà e la necessità, quindi, di emigrare. Vi è dunque da supporre che tra gli abitanti della Valle di Muggio e quelli della Verzasca, per riprendere i luoghi citati poc’anzi, due secoli fa ma anche per parecchio tempo ancora, le possibilità di scambio e contatto fossero pochissime per non dire nulle. Un cronista dell’epoca, il padre benedettino Paolo Ghiringhelli, in un suo scritto sul Ticino di allora ha parlato addirittura di “specie diverse di popolazione […], l’un l’altre straniere come Romani, Milanesi e Piemontesi”. Una situazione che ben ci spiega come non sia stato facile trovare un’unità e a considerare all’inizio il Ticino una “patria comune”. Queste specificità tra regione e regione si sono certo smussate con il tempo, ma non sono sparite del tutto: ancora oggi, infatti, sono sempre rintracciabili i retaggi del passato, riconoscibili nei caratteri di ciascun luogo.

Un fazzoletto di terra che si apre verso sud

Torniamo alla nostra cartina. Guardiamo ora verso l’alto. Sono tre le porte principali per le quali si entra, per chi viene da Nord: il passo del San Gottardo (o la sua galleria), il passo del Lucomagno e quello del San Bernardino (pure in galleria), la cui strada scende lungo la Mesolcina e arriva alle porte di Bellinzona, dove giunge anche quella che scende dagli altri due passi. Un’altra porta è quella del passo della Novena che dall’alto Vallese porta in Valle Bedretto. La regione che si estende su 2811 chilometri quadrati si trova completamente a meridione delle alpi. Tutte le vie d’accesso dal nord superano la barriera naturale dell’arco alpino che in questo tratto annovera numerose vette oltre i tremila metri. Nessun altro cantone della Svizzera è così nettamente separato dal territorio nazionale al quale sembra voltare la schiena, anche se i trafori ferroviari e le gallerie autostradali costruite nel recente passato, tra cui naturalmente l’opera maggiore di AlpTtransit, danno oggi una sensazione, anche piuttosto netta, di minore isolamento dal resto del paese. La regione è invece aperta verso sud; da quella parte le porte d’entrata sono infatti numerosissime e comode. Man mano che da nord si scende verso sud le montagne cambiano caratteristiche e aspetto, passando da quelle maestose e imponenti dell’arco alpino, in qualche caso incappucciate da macchie bianche di neve eterna, a quelle più dolci della regione meridionale.

Dalle alte cime alle rive soleggiate

È un dato che può sorprendere, a cui spesso viene data poca attenzione, ma che corrisponde alla verità: su un tratto di appena 91 chilometri tra il passo della Novena e la piana di Magadino il corso del Ticino supera un dislivello di ben 2276 metri! Le Alpi calano quindi verso la pianura lombarda con una ripidezza senza pari. Al limite di quella pianura, i due laghi ticinesi, il Lago Maggiore e il Lago di Lugano. La ripidezza del pendio accresce ovviamente la velocità dei corsi d’acqua. La pendenza delle montagne non ne consentono il lento fluire. Così il fondovalle si approfondisce sempre più mentre i fianchi quasi a picco balzano sempre più alti. Poco rimane per le superfici pianeggianti. Se il volto del Ticino è segnato da tale asperità, questa non è tuttavia omogenea e si esprime attraverso mille sfumature. Il paesaggio muta quasi di continuo da valle a valle, quanto più meridionale si fa la latitudine.

Le grandi trasformazioni del recente passato

Oltre al paesaggio, così differente tra regione e regione, il Ticino è un territorio in cui l’opera e la presenza dell’uomo hanno inciso pesantemente, soprattutto negli ultimi decenni, contribuendo al quadro generale ancora più complessità. Se osserviamo le vecchie stampe o alcune immagini di 50-70 anni fa che ritraggono taluni angoli del Ticino, in parecchi casi facciamo fatica a riconoscere dove si trovano. Certi luoghi, sulla spinta della modernizzazione, hanno subito profondi cambiamenti, non sempre, occorre ammetterlo, positivi. Soprattutto nelle zone sui fondovalle attorno ai grossi agglomerati i cambiamenti sono stati radicali e in diversi casi prevale un senso di confusione e di approssimazione. Ma anche in certe valli, come ad esempio nella Leventina, le trasformazioni sono state profonde in particolare per ciò che riguarda gli impianti idrici, quelli militari e naturalmente le vie di comunicazione. Se si leggono i resoconti dei viaggiatori che hanno attraversato le nostre terre in passato, non sono rari i casi in cui vi erano delle vere e proprie manifestazioni di meraviglia all’apparizione di certi luoghi: “Che bello! Che splendore!”, si sente ripetere da molti viandanti quando, dall’alto, vedevano ad esempio per la prima volta l’antica borgata di Lugano. E così per molti altri posti. Oggi tutto è diverso:  ci si sposta in treno o in auto, si attraversano quartieri periferici e zone industriali, nessuna meraviglia ci sorprende più, il vecchio e il nuovo ormai confusi, i centri storici soffocati dall’assiduo proliferare delle costruzioni che dilagano ovunque e fittamente vestono quelle che un tempo erano delle verdi e lussureggianti campagne. Il Ticino offre un paesaggio in cui si possono riconoscere molte trasformazioni. Strade, ferrovie, nuove costruzioni hanno trasformato il territorio. Osservando certe zone si possono individuare molti interventi che si sovrappongono: il nucleo vecchio stretto attorno campanile, forse ancora qualche casa in sasso, la zona industriale, quella residenziale, il quartiere popolare… In qualche caso l’integrazione tra vecchio e nuovo ha prodotto risultati assai deludenti, in altri l’antico e il moderno appaiono invece felicemente e singolarmente commisti, così che l’occhio del turista o del viandante ne risulta felicemente appagato, quando non addirittura incuriosito.

Tante ricchezze e meraviglie da scoprire

Resta vero, come sostengono in tanti, che per apprezzare certi luoghi oggi occorre forse vederli un po’ da… lontano. Meglio: da un posizione sopraelevata. Se si sale su qualche montagna e si osserva lo scenario che offrono certe nostre regioni, c’è infatti ancora modo di ritrovare la meraviglia dei viaggiatori del passato. Moltissimi luoghi del Ticino offrono questa possibilità. Si trovano in alto, sulle montagne appunto, in quegli innumerevoli punti panoramici a disposizione di ognuno, quasi sempre raggiungibili attraverso una strada. Guardano verso i fondovalle, verso la pianura e i laghi, verso le città. Arrivarci in bicicletta non fa che amplificarne l’effetto. Si lascia il frastuono del traffico cittadino e della periferia per innalzarsi piano piano, e piano piano lo scenario naturale riprende il sopravvento.

Da lassù si può osservare il territorio, vederne le caratteristiche, coglierne le trasformazioni. Immaginarne magari un cambiamento, un futuro migliore. Il paesaggio è un libro da leggere e la bicicletta in qualche modo ne favorisce e ne esalta l’approccio e la comprensione. Il Ticino, poi, come visto, offre una varietà che non ha uguali. Per il ciclista curioso tutto ciò è il massimo, perché al piacere dello sforzo e della conquista si unisce quello dell’interesse per una piccola ricerca antropologica e storico-geografica.

Con il giusto approccio e… ben documentati

Certo, perché tutto ciò avvenga bisogna avere il giusto approccio, essere disposti a leggere il paesaggio con occhi nuovi, più aperti e disponibili. Guardare oltre il superficiale, cosa non sempre evidente oggi perché le abitudini sono altre. A scuola dovrebbe esserci una materia (ma forse c’è già e dovrebbe solo essere potenziata) che insegna a leggere il paesaggio, le sue differenze. Prima dai libri e poi sul terreno, dal vivo. In entrambi i casi i “supporti” non mancano. Pensiamo anche ai libri, alla documentazione. Ogni parte del Ticino, sia il cantone nel suo insieme, la sua storia, come quella di ciascun comune o regione, ma anche singoli elementi come le fontane, i ponti, i campanili e quant’altro sono stati scandagliati, recensiti, catalogati. E questi libri, sempre molto belli, si trovano negli archivi e nelle biblioteche, sono a disposizione del lettore curioso che desidera conoscere e andare oltre il già noto e l’apparenza. Quindi prima di tutto leggiamo e documentiamoci. Ma poi non dimentichiamo che per imparare veramente bisogna uscire, immergersi in questo paesaggio, diventare un tutt’uno con esso, sentirne l’odore, vederne i colori, respirane l’anima. In una parola: mettersi in cammino o inforcare una bicicletta…

Una tranquilla “immersione” nell’ambiente

C’è un’immagine che ci piace ed è questa: pedalare è un po’ come nuotare. Il ciclista penetra nella natura come il nuotatore nell’acqua. Con la bicicletta si viaggia in presa diretta con l’ambiente, “nudi” in mezzo all’aria, alla luce, al canto degli uccelli, allo scroscio dei torrenti. Ci si bagna di ciò che ci sta attorno. Soprattutto, se si ha la fortuna di pedalare (cosa non sempre evidente!) in luoghi silenziosi dove si sente solo il leggero fruscio delle ruote sull’asfalto, a volte sembra che si verifica una sorta di unione mistica con lo spirito della natura e del luogo che si attraversa. Pedaliamo però non con l’idea di fare una performance o nell’ansia del risultato. Ma per essere parte dell’ambiente, in definitiva mostrandogli il giusto rispetto. Quindi con un passo di media intensità, senza cioè l’affanno tipico di chi vuole competere, non importa se con gli altri o con se stesso (ma per raggiungere questo livello sarà comunque necessaria una certa preparazione fisica), così da esplicitare un vero e proprio piacere sinestetico, capace di coinvolgere appunto tutti i sensi, dalla vista all’olfatto, dal gusto al tatto e all’udito.

Fare una salita percorrendo i vari tornanti è un po’ simile al percorso che fa la nostra coscienza nel prendere consapevolezza. Osserva qualcosa, riflette su di essa e la percepisce in maniera sempre più chiara e consapevole, man mano che si superano i risvolti della salita che ci ricordano quelli della vita. La salita diventa quindi un viaggio dentro il paesaggio e noi stessi. Un viaggio che può trasformarci, anche impercettibilmente. E dopo la salita, si sa, c’è sempre una discesa, un tornare a casa…

La bicicletta, mezzo ideale per conoscere una regione

Usciamo dunque dalla città e diamo la possibilità al nostro sguardo di muoversi liberamente, di farlo respirare in un’aria non più malata. Il Ticino, questa opportunità, ce la offre in ogni momento come su un piatto d’argento, è un libro sempre aperto da leggere, un paesaggio disponibile da scoprire. È uno sterminato deposito di bellezze naturali e di memoria storica. Anche per chi ci è nato e ci vive da anni, cela molte e insospettate sorprese. Bisogna solo osservarlo con occhi diversi. Questo sì. Perché il paesaggio che offre il Ticino è davvero un’avventura dove il piacere di viaggiare e di guardare non si esaurisce mai ma si rinnova sempre.

Per chi viene in Ticino il consiglio è quello di scoprirlo piano piano, regione per regione. Fermarsi, pernottare e poi affrontare le salite descritte in questo libro. Magari solo alcune, per tornare in un altro momento e salire sulle altre. Osservarne le caratteristiche di ognuna e poi farsene un quadro complessivo è il modo migliore per ricavarne un ricordo profondo e durevole. Bello sarebbe venire in gruppo o con la famiglia e pernottare per una settimana, magari cambiando albergo a seconda delle regioni. Il Ticino offre una varietà di alberghi di cui c’è solo l’imbarazzo della scelta, da quelli di gran lusso in riva ai laghi a quelli più caratteristici delle valli.

Occhi nuovi per nuove emozioni

Per chi, come noi, invece qui ci vive il consiglio è quello, come detto, di conoscerlo con occhi nuovi. Riscoprirne le bellezze. I monti, i laghi, le valli selvagge, i fiumi color smeraldo, le chiese, le opere d’arte, i roccoli, i grotti freschi e ombrosi. Questi nostri paesaggi sono belli e l’anima ha sempre bisogno di bellezza. Ma noi a volte la cerchiamo chissà dove e in questo “chissà dove” magari non la troviamo neppure. Dimenticandoci che potremmo trovarla anche qui, a due passi (meglio: due colpi di pedale…) da casa. Proviamo allora a cambiare il modo di procedere, che è poi un modo di pensare. Non quello dettato dall’utilità, dalla convenienza o da qualche moda passeggera. Ma dall’amore. È col cuore e con un sentimento aperto che dobbiamo ripercorrere questi ambienti che ci accolgono. Solo così assumeranno per noi un nuovo valore, solo così ci aiuteranno forse anche a capire un po’ meglio chi siamo.

Foto: copyright © Nicola Pfund

Leggi