Tappa per tappa: viaggio nel Tour de Suisse 2025

La Svizzera si prepara a ruggire di nuovo sotto il suono delle ruote che scorrono veloci sull’asfalto. L’edizione 2025 del Tour de Suisse, in programma dal 15 al 22 giugno, si preannuncia come una delle più spettacolari e combattute degli ultimi anni. Otto tappe, oltre mille chilometri da percorrere, un mix perfetto di salite leggendarie, vallate nascoste e arrivi adrenalinici che renderanno ogni giorno un piccolo capolavoro ciclistico.

La corsa a tappe più importante del Paese – seconda solo al Tour de France per prestigio e preparazione – torna con un tracciato che attraversa le anime più diverse della Svizzera: dalle grandi città alle valli meno conosciute, con un occhio puntato sia al lato sportivo che al paesaggio. Ed è proprio questo intreccio tra fatica e bellezza che rende il Tour de Suisse qualcosa di più di una semplice gara: è un viaggio, una celebrazione del territorio, una finestra aperta su un Paese che cambia a ogni curva.

Le tappe: montagne, cronometro e sorprese

Il percorso 2025 promette scintille. Si parte da Küssnacht, con una tappa di 129,4 km che regalerà subito emozioni e forse un finale per velocisti. Poi si punterà verso ovest, passando per il Canton Friburgo, la regione di San Gallo per uscire in seguito in Valchiavenna a Piuro, con tappe di media e alta montagna che metteranno a dura prova i pretendenti alla classifica generale.

Attesissimo il tappone del 19 giugno con arrivo a Santa Maria in Calanca, dove sicuramente verrà dato un deciso assestamento alla classifica con i veri pretendenti alla vittoria finale in primo piano. Ma anche le tappe successive potranno essere decisive, soprattutto la cronometro finale tra Beckenried e Stockhütte.

Info: Tour de Suisse

Photo: Buchli Fotografie | Sam Buchli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

LA SCALATA IN SOLITARIA DEL CERVINO (4478 M) LUNGO LA VIA NORMALE

Javad è un mio ex allievo che da qualche anno si è appassionato di alpinismo. Ancora giovane ma con un fisico molto atletico ha affrontato diverse scalate sulle montagne ticinesi dimostrando grande dimestichezza anche su passaggi “complicati”. Il suo ultimo grande traguardo è stata la scalata del “mitico” Cervino. Un’avventura non facile ma che fortunatamente è finita bene!

leggi tutto »

VACANZE IN ENGADINA – IL “VERTICAL” DEL PIZ NAIR

Il mattino a St. Moritz è fresco, limpido, con l’aria che profuma di pini e roccia umida. Le prime luci sfiorano il lago come dita leggere, mentre le cime alpine si tingono d’oro e arancio. Il paese è ancora silenzioso, ma già si percepisce un fremito, una tensione leggera che sale insieme alla luce. È il giorno del Vertical del Piz Nair.

leggi tutto »

VACANZE IN ENGADINA – RITORNO ALLA CAPANNA SEGANTINI

Oggi sono tornato a Muottas Muragl, un luogo che non smette mai di emozionarmi. Da lì ho proseguito il cammino verso la Capanna Segantini, immerso in un paesaggio mozzafiato tra silenzi, cielo e montagne. Un’esperienza sempre unica, tra natura e ispirazione che ho già descritto in questo racconto.

leggi tutto »