Un anno di sport per cambiare vita, oggi su “ExtraSette”

UN ANNO DI SPORT PER CAMBIARE VITA

Cari amici,

oggi esce l’ultimo numero di “ExtraSette” del 2018 con il mio consueto contributo nella rubrica “Il benessere dello sport”. Un contributo che, visto che siamo a fine anno, non poteva che essere dedicato a un bilancio “sportivo” di questa annata.

Insomma, per voi com’è andata? Siete riusciti a raggiungere qualche bell’obiettivo a cui tenevate particolarmente, iniziare a fare qualche sport, corsa, nuoto, jogging oppure a pedalare sulle nostre belle montagne?

Beh, sarebbe davvero fantastico perché in fondo lo scopo di questa mia rubrica è proprio questo: aiutarvi ad iniziare, darvi dei consigli utili, spronarvi e motivarvi, ma soprattutto cercare di farvi amare lo sport così come lo amo io.

Perché quando facciamo sport con gioia e con piacere, significa che il movimento è ormai parte di noi stessi, lo cerchiamo sempre, ogni giorno, e ci accompagnerà quasi certamente nel corso della nostra vita.

Auguri dunque di Buon Anno e arrivederci al 4 gennaio per l’inizio di un nuovo ciclo di contributi su “ExtraSette”, dedicati ovviamente e sempre allo sport in un’ottica di benessere: puntualmente il venerdì, nell’imperdibile e seguitissimo supplemento del “Corriere del Ticino”.

Leggi ancheRicominciare con prudenzaTrovare tempo per se stessiLa corsa, che passione!Turismo lento e sci di fondoDare sempre il meglio di séSe il corpo lo segnala è meglio rallentareL’allenamento e i suoi principiL’attività fisica aiuta lo studioCorrere da soli o in compagnia?Il mio rapporto con lo sportQuei chiletti di troppo… che ci rallentano nella corsaI benefici del Nordic walkingIn forma a ogni etàLe attività fisiche più salutariVia dall’auto, intervista a Yuri MonacoTicino, terra di ciclismoDal Ceresio al San GratoLa resilienza risorsa interioreStraLugano, energia positivaIl movimento è medicinaPurificarsi sul Monte BarLe insidie dell’overtrainingNell’antico cuore del TicinoAlto il numero degli sportiviAllenamenti strutturati, un miglior rendimentoLe proprietà benefiche del nuotoDa Grono a Santa Maria in Val CalancaTremola libera per i cicloturistiPerché praticare uno sport di resistenza?La Verzasca in biciclettaTutta la vita in movimentoPer dimagrire una lunga corsaOnsernone, una valle tante storieIl giardino incantato del KlausenPer migliorare corsa e velocitàLa ciclabile del lago di CostanzaIl peso influenza la prestazioneDonne e sport: binomio vincenteLa vita è bella dal sellino di un’e-bike!; La Maratona della Grande MelaLa Penudria in biciclettaElogio dello sforzo, se non eccessivoLa preparazione piramidaleIn forma col test ConconiLa palestra per tuttiSalire sul Brè al tramontoUna bicicletta per NataleLo sport oggi è dappertutto; La Silvesterlauf e quella voglia di vivere

ti può interessare anche

RICERCA: Il ruolo dei social media nella vita degli adolescenti

Negli ultimi quindici anni i social media hanno trasformato profondamente il modo in cui le persone comunicano, si informano e costruiscono la propria identità. Gli adolescenti, che rappresentano una delle fasce più attive online, vivono quotidianamente immersi in piattaforme come Instagram, TikTok, WhatsApp, YouTube e Snapchat. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare come i social media influenzano la vita degli adolescenti, evidenziando benefici, rischi, cambiamenti nelle relazioni sociali e conseguenze psicologiche.

leggi tutto »

La libertà ha davvero un limite?

La libertà è una di quelle parole che tutti pronunciamo con naturalezza, come se ne conoscessimo il significato. La invochiamo quando sentiamo un peso, la difendiamo quando temiamo un’ingerenza, la celebriamo come valore fondamentale delle società democratiche.

leggi tutto »

StraLugano, colpita da vandali l’installazione sul lungolago

Il vandalismo contro l’insegna della Stralugano è un gesto piccolo ma significativo: non solo danneggia un simbolo di una manifestazione amata, ma colpisce il lavoro volontario e l’impegno che stanno dietro a eventi capaci di dare energia alla città. È un peccato che pochi incivili riescano a rovinare ciò che molti costruiscono con passione. Il rapido intervento dell’organizzazione dimostra però che la voglia di far crescere Lugano è più forte di qualunque atto distruttivo.

leggi tutto »